corbyn may

CHI VUOLE LA HARD BREXIT? - IL MINISTRO SI DIMETTE E RIVELA: ''IL PORTAVOCE DELLA PREMIER MAY VUOLE LA HARD BREXIT E DISTRUGGERE IL TENTATIVO DI COMPROMESSO BIPARTISAN''. ALLA CAMERA DEI COMUNI PASSA CON 1 VOTO DI SCARTO UNA LEGGE CHE ''VIETA'' IL NO DEAL, ANCHE A COSTO DI CHIEDERE A BRUXELLES UN RINVIO PROLUNGATO (E JUNCKER HA DETTO CHE NON DARÀ UN RINVIO BREVE). ORA VA AI LORD, E MOLTI STREPITANO PER IL BLITZ

 

 

BREXIT:DIALOGO MAY-CORBYN STENTA, VETO COMUNI A NO DEAL

Alessandro Logroscino per l'ANSA

 

gove may

Niente no deal, anche a costo di dover chiedere a Bruxelles un rinvio prolungato della Brexit e, se concesso, di dover partecipare alle elezioni Europee. Lo ha deciso stanotte la Camera dei Comuni britannica, imponendo al governo con un maggioranza trasversale di appena un voto - 313 a 312 - una legge ad hoc promossa dalla deputata laburista Yvette Cooper e approvata con un'irrituale procedura sprint di poche ore - in attesa dell'assenso dei Lord - non senza polemiche.

 

ROBBIE GIBB

Si è trattato dell'ultimo colpo a effetto di un Paese in piena fibrillazione, impegnato a provare a fare ciò che non è riuscita a fare in quasi tre anni: in un'affannata corsa contro il tempo alla caccia di una via d'uscita sul dossier Brexit affidata intanto alle incerte speranze di un qualche compromesso fra Theresa May e Jeremy Corbyn, dopo l'apertura al dialogo con il leader dell'opposizione laburista su una soluzione più soft che in queste ore vale alla premier la prevedibile rivolta dei Tory brexiteer ultrà e qualche nuova defezione nel suo governo.

 

Il ghiaccio è stato rotto in un primo incontro faccia a faccia a Westminster durato due ore. Colloquio andato "molto bene", secondo le poche parole strappate inizialmente al volo da una giornalista al 'compagno Jeremy'; "utile, ma non risolutivo", secondo quelle di una successiva dichiarazione più articolata e molto cauta. "Abbiamo avuto discussioni esplorative costruttive su come rompere lo stallo", è stato il commento ufficiale di un portavoce del Labour.

 

theresa may

Mentre anche Downing Street si è limitata a evocare un'atmosfera "costruttiva". Il programma è di andare avanti domani e fino al weekend compreso per tentare di chiudere la partita. Oltre del resto non si si può spingere. "Il 12 aprile è la data ultima per l'approvazione" dell'accordo, ha ricordato con l'orologio in mano il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, avvertendo che altrimenti una proroga, almeno la proroga "di breve durata" limitata al 22 maggio che la May spera di riesumare al vertice Ue di mercoledì 10 per evitare il coinvolgimento britannico nelle prossime Europee, non potrà essere nemmeno presa in esame.

 

 Jason Groves, political editor del Daily Mail, pronostica in effetti un'intesa realistica a portata di mano: con "unione doganale; allineamento permanente (a Bruxelles) sui diritti dei lavoratori e altro; annacquamento dei piani Tory (restrittivi) sull'immigrazione, ma fine comunque della libertà di movimento confermata; senza un secondo referendum; e con l'uscita dall'Ue prima delle euro-elezioni". Parlare di ottimismo appare però avventato.

 

NICK BOLES

Tanto più che le divisioni restano: sia tra i fronti opposti ai Comuni, arrivati addirittura a sperimentare un pareggio - 310 voti per parte - prima di bocciare l'idea di una nuova sessione di voti indicativi su opzioni di piani B alternativi alla linea May; sia all'interno dei partiti. Sulla richiesta d'un referendum bis confermativo il Labour è diviso. Ma cresce il pressing su Corbyn, anche tra i fedelissimi del governo ombra, a considerarlo irrinunciabile.

 

Fra i conservatori poi, dove il secco cambio di rotta della premier non è piaciuto a molti, è guerra aperta. I brexiteer più oltranzisti l'hanno presa di mira senza sconti nel Question Time del mercoledì, rinfacciandole d'aver tradito lo zoccolo duro del partito e del gabinetto, deciso a uscire dall'Ue il 12 aprile anche sfidando le paure di tanti (business in testa) su un traumatico no deal.

 

TUSK JUNCKER

Accuse a cui lei ha risposto rivendicando di considerare "il no deal preferibile ad un cattivo accordo, ma non a un buon accordo". E invocando "un consenso trasversale" come il modo più sicuro a questo punto per "attuare la Brexit". Spiegazioni che non sono bastate a evitare le dimissioni di altri due membri governo.

 

 Soltanto esponenti junior stavolta, Nigel Adams e Chris Heaton-Harris, sottosegretari rispettivamente al dicastero per il Galles e a quello per la Brexit, dopo la girandola d'abbandoni eccellenti dei mesi scorsi, ma comunque di un qualche peso: soprattutto nel caso di Heaton-Harris, addetto proprio ai piani per un eventuale no deal, che nella lettera di congedo ha scritto di ritenere il suo lavoro ormai "irrilevante" data la scelta di campo della May.

 

Mark Carney gov Bank of England

 Non la pensa così il governatore della Bank of England, Mark Carney, convinto al contrario che la minaccia dell'epilogo di'un "no deal accidentale sia ancora elevata", ed elevata "in modo allarmante". A meno che il dialogo May-Corbyn non vada davvero in buca e non trovi finalmente la ratifica d'una maggioranza.

 

Magari con l'aggiunta di quel voto referendario confermativo cui la premier continua a dire no, ma che i gruppi minori della opposizione e molti laburisti, fra cui la ministra degli Esteri ombra Emily Thornberry, invocano ancora come conditio sine qua non per un via libera. Anche al prezzo di far saltare tutto.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...