LINGOTTI IN FUGA - “PERCHÉ LA FIAT NON MOSTRA RISULTATI INTERESSANTI COME ALTRI MARCHI?” - PAROLE DI AIRONE PASSERA DA SAN PAOLO DEL BRASILE, DOVE HA INCONTRATO I MANAGER LOCALI DEL LINGOTTO. MA AL SIGNOR MINISTRO DELLO SVILUPPO GLI HANNO DELOCALIZZATO IL CORAGGIO? - SQUINZI: “HO DIFFICOLTA’ A PARLARE DELLA FIAT, NON FA PIU’ PARTE DI CONFINDUSTRIA” - FIOM: “MAI PIU’ ACCORDI SEPARATI…”

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

«La Fiat dovrà spiegarci perché non riesce a guadagnare in Europa e in Italia, a differenza dei suoi concorrenti. I suoi innegabili successi in Brasile dimostrano che quando si è in sintonia con un Paese i risultati arrivano».

Non anticipa cosa dirà a Sergio Marchionne nell'incontro di domani sul caso Fiat, ma le parole di Corrado Passera da San Paolo sono abbastanza esplicite: al governo il Lingotto deve spiegazioni, i numeri sul tracollo del mercato non bastano. Chiediamo a Passera se è accettabile - come si giustifica Marchionne - continuare a finanziare le perdite operative in Italia con i guadagni oltreoceano.

«È la domanda che il governo farà alla Fiat, perché non c'è scritto da nessuna parte che in Europa non si possa guadagnare con l'auto. Ci sono esempi chiari di successi, marchi importanti che stanno aumentando la loro quota di mercato - dice il ministro dello Sviluppo economico - Dobbiamo capire qual è lo specifico, perché la Fiat non mostra risultati altrettanto interessanti. Mi auguro che i vertici dell'azienda ci dicano come intendono competere alla pari con i concorrenti che stanno ottenendo margini».

Sono riflessioni che arrivano nel luogo giusto: Passera è soddisfatto per quello che ha appena visto e sentito qui in Brasile sul lavoro delle nostre imprese, e concentrato sul tour de force che lo attende a partire da oggi, di ritorno in Italia. Ha appena incontrato Cledorvino Belini, il numero uno della Fiat in Brasile, che gli ha mostrato il progetto del nuovo stabilimento alle porte di Recife, 250.000 auto all'anno, 2 miliardi di euro di investimenti.

«Quando si segue bene un Paese, nel bello e nel cattivo tempo, si ottengono risultati clamorosi. Qui la Fiat ha dimostrato serietà e visione di lungo termine». Senza polemiche, chiude Passera, andiamo ora a sentire quello che hanno da dirci sull'Italia e l'Europa.

Anche per il premier Mario Monti, l'incontro di domani sarà un «significativo momento di dialogo» perché il governo ha sollecitato le parti sociali a impegnarsi insieme per migliorare la produttività. Però dalla Fiat ci aspettiamo «un quadro informativo aggiornato sulle strategie, in particolare sugli impegni in Italia», aggiunge il premier. Di «dialogo e non monologo», parla anche Elsa Fornero, l'altro ministro che sarà presente all'incontro con il vertici del Lingotto.

«Ho difficoltà a parlare del caso Fiat, un'azienda che non fa più parte della Confindustria - ha detto il leader Giorgio Squinzi - ma ritengo importante che ci sia un colloquio con il governo. Un grande Paese industriale non può non avere una forte industria automobilistica».

La vertenza, per Maurizio Landini di Fiom-Cgil, è una occasione per ricompattare il sindacato, dopo le lacerazioni dei mesi scorsi. Fiom ora propone assemblee unitarie in ogni stabilimento Fiat e l'impegno delle sigle a non firmare più accordi separati. Anche per il sindacato è il Lingotto adesso a dover dare spiegazioni al governo, su cosa è cambiato rispetto agli impegni presi in passato.

 

 

SERGIO MARCHIONNE CORRADO PASSERA FORNERO MARCHIONNE PASSERA LANDINI FIAT GIORGIO SQUINZI SUSANNA CAMUSSO MAURIZIO LANDINI SEGRETARIO DELLA FIOM

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO