UN MINISTRO DI TERZI CATEGORIA

Irene Guetta per "Libero"

Dicono che il ministro Giulio Maria Terzi di Sant'Agata sia permaloso e vendicativo con i giornalisti che scrivono male di lui. Pazienza. Certo, il bergamasco classe 1946, laurea in Giurisprudenza con specializzazione in diritto internazionale, non è aiutato dal fatto di essere il peggiore ministro degli Esteri dell'Italia repubblicana.

Fatto incontestabile da giovedì, quando il resto del governo è arrivato al punto di scavalcarlo e di restituire i marò all'India senza avvertirlo: si capisce chiaramente da come reagisce sulla sua pagina Facebook. Gli chiedono conto della notizia che lampeggia sulle agenzie e risponde: «Strano che il ministro degli Esteri non ne sappia nulla...».

Poi aggiunge un faccino, un po' triste, un po' incredulo. Del resto si legge anche nel comunicato ufficiale del governo che Giulio Maria Terzi di Sant'Agata è stato estromesso nel momento più critico, quello dell'incontro con i marò per avvisarli che stavano per essere riconsegnati nelle mani degli indiani, dopo le due settimane di grande illusione assieme alle famiglie: «Oggi il Presidente del Consiglio Mario Monti, insieme al Ministro della Difesa Giampaolo Di Paola e al Sottosegretario agli Esteri Staffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane».

Insomma: il premier Mario Monti, il ministro della Difesa e il blando Staffan de Mistura, il sottosegretario della Farnesina che di fatto avrebbe commissariato il suo capo sul dossier marò. Risultato: Giulio Maria Terzi di Sant'Agata sarebbe così diventato un ministro a cui succedono le cose a sua insaputa (lui ieri a Sky ha negato e ha parlato di «decisioni collegiali») come prima Claudio Scajola, a cui pagavano una casa senza che lui sapesse nulla - e che però con uno scampolo di stile in più si dimise.

Incorreggibile. Lui no, non si dimette, «non ne vedo il motivo» dice. Anzi, ieri ha rilanciato con un'intervista penosa a Repubblica in cui sostiene che ora le cose sono cambiate, «sono sotto una luce diversa» e in cui accenna all'idea che i due marinai adesso godono di garanzie maggiori grazie a un misterioso patto con l'India e non corrono più il rischio di essere condannati a morte.

Peccato che il ministro degli Esteri indiano, Salman Khurshid, lo abbia smentito un paio di ore dopo, dicendo che non esiste nessun patto con l'Italia e che è felice che i due militari siano restituiti per essere giudicati - notando di passaggio che secondo la giurisprudenza indiana «la pena di morte è rarissima in questi casi». Viene in mente un messaggio tronfio lanciato dal ministro su Twitter l'11 marzo: «La giurisdizione è italiana. Disponibili a trovare soluzioni con India in sede internazionale. Intanto i nostri marò restano in Italia».

Restano in Italia: come no. La verità è che Giulio Maria Terzi di Sant'Agata ha provato a forzare la mano al governo fidando che Monti fosse troppo preso nella caccia agli incarichi per i compiti di governo, e avrebbe voluto farlo fin dalla licenza di Natale, ma gli è andata male. Voleva salvare l'immagine e non essere ricordato come il ministro dei marò, ma si è infilato - e con lui il suo governo a partire da Monti - in un pasticcio di proporzioni incredibili per la storia della diplomazia occidentale.

Il suo smacco ora è doppio. E certamente peserà sul seguito della sua carriera, che Giulio Maria Terzi di Sant'Agata vorrebbe così disperatamente continuare in politica. Tanto che fece circolare per una settimana voci sulla sua candidatura imminente con il Pdl - che però alle Politiche ha candidato chiunque tranne lui. Ora, pare voglia correre a sindaco di Bergamo.

«Ho sbagliato a votare». Twitter e Facebook lo hanno fregato più volte. Il ministro avrebbe dovuto lasciare perdere quest'ansia di mostrarsi moderno e che invece lo ha reso così goffo. I giornalisti ricordano ancora quando il personale della Farnesina spediva mail per avvisarli che il capo aveva appena scodellato un nuovo messaggio su Twitter (come spedire un telegramma per dire che si sta per telefonare).

O quando, ospite al Meeting di Rimini, fece saltare un appuntamento istituzionale col presidente dell'Onu Nassir Abdulaziz Al- Nasser perché impegnato a cena con sua moglie. O ancora la volta che si complimentò con Hillary Clinton per l'atterraggio della sonda Curiosity su Marte, con un messaggio ufficiale che ricordava il ruolo dell'agenzia spaziale italiana, come a dire «della festa anch'io sono parte».

Tanto tecnologico che poi finiva spaesato nel seggio di Brembate, dove le cronache locali raccontano che il 24 febbraio sia uscito dalla cabina elettorale con la scheda in mano e abbia chiesto con imbarazzo se poteva averne un'altra: «Ho sbagliato a votare». Ah, il governo dei tecnici. Che poi questa gentilezza che Giulio Maria Terzi di Sant'Agata fosse un tecnico, arrivato al governo Monti grazie al suo essere un diplomatico di carriera, è da sfatare.

Terzi ha semmai usato il suo ruolo di ambasciatore per prepararsi un futuro politico. Prima organizzando il viaggio in Israele che sdoganò definitivamente Gianfranco Fini nel 2003 (l'irresponsabile della Farnesina allora era ambasciatore a Gerusalemme), poi sondando il terreno negli Stati Uniti sempre per conto di Gianfranco Fini, in cerca di una sponda politica oltre Atlantico (era il 2010, il ministro era ambasciatore a Washington). Quando Fini è evaporato nel nulla, il «tecnico» è rimasto nudo, senza copertura e ha provato a fare da solo. Con questi risultati.

 

GIULIO TERZI Giulio Terzi Giulio Terzi di Sant Agata GIULIO TERZI DI SANT AGATA GIULIO TERZI DI SANT AGATA GIULIO TERZI DI SANT'AGATA CON I DUE MARO' IN INDIAMARIO MONTI GIULIO TERZI DI SANTAGATA TERZI E MARO Massimiliano Latorre e Salvatore Girone DANIELE MANCINI TRA SALVATORE GIRONE E MASSIMILIANO LATORRE jpegLATORRE E GIRONE I DUE MARO ALL ALTA CORTE DEL KERALA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…