UN CETRIOLO GENTILE - LA MINORANZA PD SI LANCIA CONTRO RENZI PER LA NOMINA A SOTTOSEGRETARIO ALLE INFRASTRUTTURE DI ANTONIO GENTILE, ACCUSATO DI AVER FATTO PRESSIONI PER BLOCCARE L’USCITA DE “L’ORA DELLA CALABRIA”

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

«Di questo dobbiamo tornare a parlarne...». Matteo Renzi ieri sera ha ripreso in mano i dossier più importanti, quelli che gli stanno più a cuore come il «Jobs Act». Ma non ignora certamente che nel frattempo è scoppiata la bufera sulla nomina del sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Antonio Gentile, accusato di aver fatto pressioni sullo stampatore di un quotidiano (L'Ora della Calabria ) per impedire l'uscita della notizia di un'indagine sul figlio. Sa che «bisognerà parlarne», anche se affida la soluzione del caso ad Angelino Alfano, il leader del Ncd che quel nome ha proposto.

Sulla nomina del sottosegretario s'è aperto un fuoco di fila della minoranza pd. «Non si può dire che ci sia stato rigore nella nomina dei sottosegretari», ha scandito la presidente dell'Antimafia Rosy Bindi, senza entrare nei particolari. Particolari in cui invece sono entrati, eccome, sia il bersaniano Alfredo D'Attore che il senatore-giornalista Corradino Mineo, vicino all'area Civati.

«La vicenda di Antonio Gentile non mi sembra edificante e mi sembra inopportuna la sua permanenza al governo», ha spiegato il primo, chiedendo esplicitamente un passo indietro del sottosegretario. Il secondo, invece, s'è rivolto direttamente al presidente del Consiglio. «Ma perché, fra i tanti in fila per una casacca da sottosegretario, Renzi doveva proprio caricarsi questo Antonio Gentile da Cosenza, già scelto da Berlusconi per sostituire Cosentino dopo i noti guai giudiziari?».

BARRACCIU E GENTILE, LE SCELTE CHE DIVIDONO
Se il «dito» è puntato contro Gentile, la «luna» indica però divisioni interne al Pd che la formazione definitiva del governo sembra aver acuito, invece che assorbito. «Dei sottosegretari non mi occupo, grazie. Tra l'altro sta scoppiando la guerra in Ucraina, che mi sembra un tema un po' più serio», è la formula con cui gira al largo, ostentando una certa freddezza, Gianni Cuperlo.

Pippo Civati, invece, prima la butta sul sarcastico, annotando che «se il governo sembrava un Letta bis, col varo del sottogoverno siamo al Letta ter». Poi si fa serio: «Questa legislatura si sta trasformando in una polveriera».

E non è che l'assaggio. Francesco Boccia, che fino a qualche giorno fa era annoverato tra i sostenitori di Renzi, abbandona il fioretto e va direttamente di sciabola. «Viceministri e sottosegretari sono la fotografia perfetta di un governo che Renzi ha costruito con Franceschini, Fassino, i due capigruppo e mezza mozione Cuperlo. Con tutti quelli che hanno buttato giù il governo Letta.

Rispetto a queste persone, io da oggi mi colloco all'opposizione con tutti quelli che riuscirò a convincere. E, mi creda, non saranno pochi», è l'adagio del presidente della commissione Bilancio della Camera. Matteo Orfini, invece, è lapidario. «Diciamo che questa compagine non è migliore delle precedenti».

GOVERNO, 9 VICEMINISTRI TRA I 44 SOTTOSEGRETARI
Tolto il Nuovo Centrodestra, che per adesso sembra pronto a difendere Gentile e compagnia da eventuali ripensamenti renziani, partito che vai, lamentela che trovi. «Sia chiaro, a me non fregava nulla di stare al governo», premette Irene Tinagli di Scelta Civica. Ma, aggiunge, «la squadra dei sottosegretari poteva essere fatta meglio. Tra l'altro, la sensazione è che si sia puntato più sulla fedeltà che sulle competenze.

Infatti, tra i renziani, Yoram Gutgeld, che è uno bravo e con una sua autonomia, è stato fatto fuori. Al contrario di altri, più vicini al premier, che sono stati promossi». Più cauto Andrea Romano. «La squadra è ottima ma, quantomeno al ministero del Lavoro, Scelta Civica avrebbe dato un buon contributo. Peccato, peccato...».

La sensazione è che i malumori seguiti all'ultima infornata di nomine avranno ripercussioni sul dibattito sulla legge elettorale. Lo si capisce da un sussurro del bersaniano Nico Stumpo. «Non fatemi parlare di sottosegretari, visto che da lunedì dovremo fare a "capate" sulla legge elettorale...». «Capate», per la cronaca, si traduce con «testate».

 

l ora della calabria andrea gentile figlio di antonio sottosegretario nel governo renzi antonio gentile FRANCESCA BARRACCIU CIVATI CONFRONTO SKYTG NUNZIA DE GIROLAMO - FRANCESCO BOCCIAtinagli

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”