IL MIO MIGLIOR NEMICO. CINQUE STELLE FELICI CHE ABBIA VINTO RENZI LE PRIMARIE: “E’ L’AVVERSARIO IDEALE. AMA LA RISSA” (GENTILONI LI SPIAZZA) – “HA PRESO IL 70%, MA QUALCUNO GLI DICA CHE QUEI VOTI NON RAPPRESENTANO IL 70% DEGLI ITALIANI” – DI MAIO ALLA DISPERATA RICERCA DI UN CONFRONTO TV CON IL DUCETTO

 

Ilario Lombardo per la Stampa

GRILLO RENZI 2GRILLO RENZI 2

 

Un mese fa a un cronista in Transatlantico la deputata Carla Ruocco, dell' ex direttorio M5S, confidò la proprie preoccupazioni per quelle che sembravano ancora primarie Pd dall' esito incerto: «Se dovesse vincere Michele Emiliano per noi 5 Stelle sarebbe un problema. Perché sarebbe l' avversario più insidioso».

 

Visto come è andata a finire, Ruocco avrà tirato un sospiro di sollievo, come hanno fatto tutti i 5 Stelle, quando hanno saputo della netta vittoria di Matteo Renzi. Non che non fosse attesa. Tant' è che Luigi Di Maio e il vertice del M5S hanno preso in controtempo il leader dem sulla legge elettorale, anticipandogli la propria disponibilità a trattare su modifiche di maggiore governabilità del sistema.

carla ruocco beppe grillocarla ruocco beppe grillo

 

I 5 Stelle vogliono Renzi come avversario. «È chiaro - conferma Michela Montevecchi, capogruppo uscente in Senato - che come competitor a noi fa molto più comodo lui, perché è già bruciato. Ha alle spalle non sappiamo più quanti fallimenti e il referendum è stato la sua pietra tombale. Adesso vedo che è tutto contento perché ha preso il 70% alle primarie Pd. Dai toni che usa lo ha scambiato per il 70% degli italiani. Spero che qualcuno lo riporti con i piedi per terra».

 

MICHELA MONTEVECCHIMICHELA MONTEVECCHI

Come la senatrice la pensa chiunque, da Beppe Grillo in giù, anche chi come Roberto Fico fa sua una posa di indifferenza. Il M5S ha una propria grammatica e un proprio stile, che, in questi anni di governo Renzi, sono stati plasmati anche nella battaglia quotidiana contro l' ex rottamatore.

 

Un aneddoto che si raccontano senatori e deputati assieme agli strateghi della comunicazione che ogni giorno devono ribattere, punto su punto, sulle scelte del governo: «Con Paolo Gentiloni spesso abbiamo difficoltà a scrivere i testi dei comunicati stampa. Con Renzi ci venivano fuori naturalmente». Perché era un corpo a corpo, una sfida a due, con una certa tensione alla polarizzazione che fa parte del dna grillino come di quello renziano.

 

Gentiloni, per il linguaggio politico del M5S, è più spiazzante. Meno propenso alla spettacolarizzazione, il premier non cede ai modi di Grillo e dei 5 Stelle, al filtro mediatico di una lotta che rimbalza con botta e risposta continui dai social network ai salotti tv, senza mai rifiatare.

GENTILONIGENTILONI

 

Così facendo Gentiloni riesce a ottenere un risultato: fa parlare poco di sé i grillini ed evita la loro cassa di risonanza. I 5 Stelle ammettono che avrebbero avuto le stesse difficoltà se a prevalere come segretario del Pd fosse stato Andrea Orlando, e forse anche Michele Emiliano, seppure quest' ultimo ama corteggiarli per - come sostiene lui stesso - neutralizzarli.

 

In una seduzione reciproca, invece, Renzi e i 5 Stelle si cercano, si buttano nel conflitto l' un contro l' altro armati. Poco avvezzo a confronti tv con altri politici e a un contesto di domande più scomode, Luigi Di Maio vorrebbe invece avere un faccia a faccia con Renzi. E a breve il vicepresidente della Camera, premier in pectore del M5S, dovrebbe lanciare una nuova sfida al leader del Pd per inaugurare la lunga campagna elettorale che porterà al voto quest' autunno o al massimo nei primi mesi del 2018.

ORLANDO EMILIANOORLANDO EMILIANO

 

Dovrebbe farlo di ritorno da Boston, dove oggi è atteso per una conferenza all' università di Harvard e domani per un incontro con la comunità italiana al consolato, prima di recarsi in visita al Massachusetts Institute of Technology (Mit) a parlare di eccellenza e innovazione.

 

DI MAIODI MAIO

Dalla comunicazione M5S, intanto, sono già partite le prime telefonate ad alcuni conduttori della Rai e di La7 per sondare la loro disponibilità a ospitare il confronto con Renzi, se mai si farà. «Ma vedrete che farà melina - confida Di Maio ai suoi -. Pur di evitare il confronto con me continuerà a dire che lo vuole fare solo con Grillo o con Davide Casaleggio».

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…