MEJO DI UN FILM! BOTTE DA ORBI AL COLOSSEO COME NELL’ANTICA ROMA, SOLO CHE I GLADIATORI ERANO FINTI E AL POSTO DEI LEONI C’ERANO I PIZZARDONI - LA SOPRINTENDENTE BARBERA: IL VINCOLO ARCHEOLOGICO “VIETA VENDITORI AMBULANTI E FIGURANTI” ATTORNO ALL’ANFITEATRO - GLI ABUSIVI: “STÀMO QUI DA PIÙ DE VENT'ANNI” - E C’È CHI MALIGNA CHE DIETRO L’IMPROVVISA SOLERZIA DEL COMUNE CI SIA LO SCARPARO: I PROSSIMI CENTURIONI SARANNO GRIFFATI TOD’S?...

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Maurizio Romagna, 40 anni, corpulento centurione del XXI secolo in servizio al Colosseo dal 1994 (30-40 euro di incasso giornaliero a colpi di foto in posa con i turisti) è la versione tragica del Nando Moriconi-Alberto Sordi che minaccia di gettarsi dall'Anfiteatro Flavio in «Un americano a Roma». Ieri mattina, ore 11. Romagna raggiunge il secondo ordine di arcate. Con lui c'è Franco (niente cognomi). Sono «in borghese», tra i turisti, «in tenuta» non entrerebbero.

Solo dopo la indossano (400 euro tra peplo, corazza in falso cuoio, elmo in alluminio brunito), issano gli striscioni contro la soprintendente archeologica di Roma, Mariarosaria Barbera, e imitano Nando Moriconi. Arrivano i Vigili del fuoco col gonfiabile gigante giallo anti-suicidi. Soprattutto arriva il Gruppo di sicurezza pubblica dei Vigili urbani romani del vicecomandante Antonio Di Maggio.

I Vigili «speciali» salgono, trattano, il Colosseo è chiuso ai turisti, presidiato dalla polizia come palazzo Chigi ai tempi di Berlusconi, mai vista una scena del genere, turisti galvanizzati. Poco prima delle 14 la «trattativa» si conclude con una inequivocabile sequenza: Romagna e Franco vengono presi di peso e portati giù.

Lì, all'ingresso, scena madre: Romagna cade tra i Vigili e i quaranta colleghi centurioni accorsi, tutti in armi di plastica, urlando: «Ahò, l'hanno menato!» Romagna si dimena, sviene (?), la rissa Vigili-centurioni per qualche minuto è violenta, autentica, a un passo dal fattaccio: alla fine 2 vigili, contusi, finiscono in ospedale e 4 centurioni vengono denunciati per violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

«Siamo tutti/centurioni», gridano venti ragazzi chiaramente organizzati, «Avemo diritto a magnà pure noi, stàmo qui da più de vent'anni». Poi, assai romanescamente, tutto si dipana: centurioni e Vigili capiscono insieme che un vero incidente sarebbe un epilogo assurdo. Le armature spariscono. I Vigili si allontanano. Francesco, 62 anni, elmo con piume rosse: «Domani c'ammanettamo qui, co' le taniche de benzina...»

La vicenda dei quaranta centurioni-comparse (ex figuranti di Cinecittà, ex venditori ambulanti, forse qualche ex inquilino del carcere di Regina Coeli) è nota. Dal 1994 (ma ci sono tracce di cronaca del 1985) presidiano l'area del Colosseo senza regole né permessi sotto il centrosinistra e il centrodestra, come i camion bar della potente e temuta famiglia-clan Tredicine.

A marzo la nuova soprintendente Barbera ha ricordato al sindaco Gianni Alemanno che il vincolo archeologico «vieta venditori ambulanti e figuranti» nell'area attorno al Colosseo. Proteste immediate, trattative. Si era parlato di un possibile inserimento dei centurioni, addirittura con un «patentino» ad hoc, nella delibera sugli «artisti di strada» ma la maggioranza che sostiene Alemanno si è divisa e la soluzione è sfumata.

Proprio Alemanno, dopo mesi di incertezze, ieri ha annunciato tolleranza zero: «Non ci faremo ricattare. O i centurioni accettano le regole oppure se ne devono andare. Con la delibera sugli artisti di strada e col messaggio netto e fermo ai finti centurioni, che fino ad oggi hanno sostato abusivamente al Colosseo, lanciamo un importante segnale per il rispetto della legalità e del decoro nel centro storico».

Sulla stessa posizione Antonia Pasqua Recchia, segretario generale del ministeri dei Beni culturali: «È un problema di ordine pubblico, ci può anche essere una regolamentazione della loro attività ma non nelle aree vincolate». Diversa la lunghezza d'onda del direttore generale per la Valorizzazione dello stesso ministero, Mario Resca: «Se ci sono i centurioni da decenni e nessuno li ha mai disturbati, vuol dire che c'è una domanda, che i turisti collegano il Colosseo ad un'emozione dell'antica Roma.

Vanno dunque inquadrati all'interno di regole ben chiare». Per ora nessuna novità, dal Campidoglio, sul nodo dei camion Tredicine, protetti da una legge regionale che di fatto ostacola il loro trasloco. Dalla giunta del Lazio presieduta da Renata Polverini, su questo punto, solo e soltanto silenzio.

I centurioni temono che l'operazione sia legata all'imminente restauro da 25 milioni di euro finanziato dal gruppo di Diego della Valle («si inventeranno centurioni e gladiatori con griffati Tod's»). Soprintendenza e Campidoglio smentiscono con decisione: «È solo ora di tornare alla legalità e a un quadro di regole ben chiare». Il nodo centurioni resta aperto. E per ora irrisolto. Nonostante le moriconate.

 

 

SCONTRI TRA GLADIATORI E VIGILI URBANI jpegSCONTRI TRA GLADIATORI E VIGILI URBANI jpegSCONTRI TRA GLADIATORI E VIGILI URBANI jpegSCONTRI TRA GLADIATORI E VIGILI URBANI jpegSCONTRI TRA GLADIATORI E VIGILI URBANI jpegSCONTRI TRA GLADIATORI E VIGILI URBANI jpegSCONTRI TRA GLADIATORI E VIGILI URBANI jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO