MISSIONE VERAX! ECCO COME SI È MOSSA LA TALPA CHE HA SMASCHERATO OBAMA ‘O SPIONE

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Il suo nome in codice lo aveva scelto dal latino, Verax, colui che dice la verità, ma era quasi certo che non sarebbe bastato a renderlo libero. Edward Snowden sperava di trovare una via di fuga, quando aveva contattato i giornalisti a cui ha rivelato i segreti più dannosi dell'intelligence americana, ma sapeva che «mi faranno soffrire per le mie azioni».

Il delicato approccio con la talpa lo ha descritto lo stesso Barton Gellman, reporter del Washington Post che era stato il primo a ricevere l'offerta dei documenti classificati. Il contatto diretto era avvenuto il 16 maggio. Edward non aveva rivelato subito la sua identità, ma aveva lasciato capire che possedeva informazioni scottanti da rivelare. Lui e Gellman, quindi, avevano cominciato a parlarsi con due nomi in codice: Verax per Snowden, e Brassbanner per Barton.

Il giornalista gli aveva fatto notare che lo pseudonimo Verax era stato usato in passato da due persone: Clement Walker, dissidente britannico finito nella Torre di Londra, e Henry Dunckley, giornalista del Manchester Examiner premiato invece con una laurea ad honorem.

Edward prevedeva che «la restituzione di queste informazioni al pubblico segnerà la mia fine», e aveva avvertito i giornalisti che rischiavano la vita: «La comunità dell'intelligence molto probabilmente vi ucciderà, se penserà che siete la chiave per fermare la diffusione di queste notizie e restarne unica proprietaria».

La talpa sapeva che non avrebbe potuto nascondere a lungo la sua identità, perché conosceva gli strumenti a disposizione dei suoi colleghi per individuarlo. Ad esempio aveva chiesto a Gellman di non citare le sue frasi, anche se anonime, perché la National Security Agency ha uno strumento di «semantic analysis» che le consente di identificare le persone sulla base del loro linguaggio: «Non mi puoi proteggere, non c'è modo di salvarmi».

Pur capendo questi rischi, Verax aveva deciso di andare avanti: «Forse sono ingenuo, ma credo che il pericolo più grave per la nostra libertà venga dai poteri onniscenti dello stato. Per questa minaccia diretta alla democrazia rischio la mia vita e la mia famiglia».

Qualche via d'uscita, però, Snowden aveva cercato di costruirsela. Aveva considerato l'ipotesi di chiedere asilo in Islanda, dove un parlamentare gli ha offerto aiuto, e aveva domandato a Gellman che il Post pubblicasse online una chiave crittografica, che poi gli avrebbe consentito di dimostrare a qualche governo straniero che lui era la fonte delle rivelazioni. Questo sembra escludere un'intesa preventiva con la Cina, lasciando però aperta la possibilità di negoziare con uno stato dopo.

È strano pure che Edward abbia lasciato la casa delle Hawaii dove viveva con la fidanzata il primo maggio, per poi riapparire il 20 ad Hong Kong: cosa ha fatto nel frattempo? Di sicuro si sa che la Nsa lo cercava freneticamente da quando era scomparso.

Verax aveva chiesto che le 41 pagine offerte sul sistema di spionaggio digitale Prism uscissero integralmente sul Post entro 72 ore dopo la consegna. Gellman aveva consultato il governo e deciso di usarne solo 4, allora Snowden aveva risposto: «Mi dispiace che non siamo riusciti a tenere questo progetto unilaterale».

Subito dopo aveva contattato il giornalista del Guardian Glenn Greenwald, che invece aveva pubblicato più materiale. Lui però non voleva passare le informazioni a governi stranieri e non voleva farle uscire in maniera indiscriminata, per evitare le accuse rivolte a Bradley Manning per Wikileaks.

Alla fine di maggio Edward pensava di essere «on the X», vicino ad essere smascherato, e quindi l'operazione è partita. Il giorno della pubblicazione Gellman ha anche sbagliato il codice segreto con cui si identificava via rete con Verax, rischiando di essere cancellato. «Voglio dimostrare - aveva detto Snowden - che chi denuncia le cose sbagliate può vincere. Quanto alla sorte finale di Verax, sono pronto a tutte le ipotesi».

 

Edward SnowdenEdward SnowdenEdward Snowden guardian obamaTHE WASHINGTON POST GLENN GREENWALD

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?