MISTERI DELLA MALA - DALLE TELEFONATE ANONIME ALLA SUPERTESTIMONE, PASSANDO PER L’APPELLO DI WOJTYLA, IL CASO DI EMANUELA ORLANDI È TROPPO INTRICATO PER ESSERE RISOLTO SEMPLICEMENTE APRENDO UNA TOMBA - L’IPOTESI PIÙ ACCREDITATA È CHE LA RAGAZZA SIA STATA UCCISA POCHI GIORNI DOPO IL RAPIMENTO - DI SICURO, FU RAPITA PER FARE PRESSIONE SUL VATICANO CHE AVEVA TRASFERITO NELLA POLONIA DI LECH WALESA I SOLDI DEPOSITATI DALLA BANDA DELLA MAGLIANA..

Massimo Lugli per "la Repubblica - Edizione Roma"

E adesso si ricomincia. Capitolo chiuso anche se, in realtà, nessuno si aspettava che dalla tomba di Renatino, il boss dei Testaccini freddato da due vecchi complici con una pallottola alla nuca il 2 febbraio del 90 potesse uscire qualcosa di più del suo cadavere. Il mistero di una ragazzina quindicenne, un cucciolo tenero con una fascia nera vagamente hippy sulla fronte, svanita nel nulla 29 anni fa, conserva tutte le sue ombre nonostante un´inchiesta giudiziaria che, dopo aver promesso rivelazioni clamorose, sembra destinata a segnare il passo: i quattro indagati, tutti a piede libero, che giurano e spergiurano di non aver niente a che vedere con tutta questa storia e neanche uno straccio di prova per incastrarli.

L´impressione generale è che Sergio Virtù, Angelo Cassani ("Ciletto"), Gianfranco Cerboni ("Giggetto") e il quarto uomo di cui nessuno conosce il nome possano dormire sonni tranquilli. Su Emanuela, divenuta un´icona di intrighi, trame e depistaggi, si è detto, scritto e ipotizzato di tutto. Fantasie degne di Don Brown ma la sostanza resta quella di una gigantesca incognita, a cominciare dalle domande fondamentali: che fine ha fatto Emanuela?

LA SCOMPARSA
Di Emanuela si cominciò a parlare in sordina, quando sui muri comparvero i primi manifesti fatti stampare dai familiari. Molti, come quasi sempre in questi casi, pensavano a una fuga anche se la quindicenne non era assolutamente il tipo che scappa di casa. Le indagini scattarono, sul serio solo il 25 giugno, dopo la prima telefonata di "Pierluigi", il telefonista che, in seguito, lasciò il posto a "Mario" e un mese dopo, all´"Amerikano", la voce ufficiale dei rapitori, l´uomo che sfuggì per un soffio alla squadra mobile di Nicola Cavaliere, chiamò 17 volte e scomparve nel nulla.

Dilettanti allo sbaraglio, in un´epoca in cui i rapimenti seguivano un protocollo standardizzato e professionale: un lungo periodo di silenzio, le prime richieste di riscatto, la trattativa con un emissario dei familiari (cosa che generò una categoria di avvocati specializzati nel ramo) e la rituale foto dell´ostaggio con il quotidiano di pochi giorni prima. Di Emanuela arrivarono solo la copia di un documento e un nastro registrato, un sonoro agghiacciante tra lacrime e richieste d´aiuto.

Poi più nulla, nonostante l´appello di Papa Giovanni Paolo II che scaraventò la vicenda sulle prime pagine di tutto il mondo. E nessuno, ancora oggi, ha la prova che la ragazza sia stata uccisa. L´ultima follia è stata cercarla in un ospedale psichiatrico di Londra ma avvistamenti e false piste si sono accavallati negli anni, dalla Grecia alla Turchia e perfino Alì Agca aveva aggiunto l´ultimo dei suoi deliri quando ha detto al fratello della ragazza che Emanuela è viva e sta bene. Ma l´ipotesi più accreditata resta quella che la sventurata quindicenne sia stata assassinata (o sia morta per un errore dei suoi carcerieri) pochi giorni dopo il rapimento, un sequestro anonimo fatto scattare con una trappola: uno dei pochi dati certi è che l´adolescente salì di sua volontà su una macchina verde.

LA "SUPERTESTIMONE"
L´inchiesta, destinata ormai all´archivio, fu riaperta, di fatto, dopo le dichiarazioni di Sabrina Minardi, ex moglie del calciatore Bruno Giordano, ex donna di De Pedis, una bellezza soave distrutta dagli anni e dalla cocaina. «Una donna molto provata, che ha paura e probabilmente ha detto tutto quello che sa» la descrive Raffaella Notariale, autrice del bestseller "Segreto Criminale" edito di Newton Compton che ci ha lavorato spalla a spalla per mesi.

Cosa sa veramente Sabrina? Di certo la testimone ha debordato, le ha sparate grosse e ha detto di aver visto il cadavere di Emanuela vicino a quello del piccolo Domenico Nicitra (che fu ucciso dieci anni dopo). Eppure fu proprio lei, Sabrina, a far ritrovare la BMW (appartenuta, in passato, a Flavio Carboni, il faccendiere del caso Calvi, poi assolto) che sarebbe stata usata per il sequestro. Sabrina dice e tace e gli altri?

A cominciare dall´Accattone, quell´Antonio Mancini, il gangster che ha ispirato il personaggio di "er Ricotta" e che ha ammesso candidamente: «Si, a rapire Emanuela siamo stati noi della Magliana». Nessuna prova neanche qui. E se quella della gang di "Romanzo Criminale" (l´unica organizzazione che, almeno per un certo periodo ha regnato come forza egemone sull´anarchica e frazionata mala romana) fosse solo un gigantesco depistaggio?

IL VATICANO
Emanuela, e questo è poco ma sicuro, non fu rapita per denaro ma per fare pressioni su qualcuno: questa, almeno, la versione più accreditata. Qualcuno che si trovava all´interno delle mura leonine. Il Vaticano è al tempo stesso, ambientazione e motivo di tanti segreti a cominciare dalla sepoltura di De Pedis nella Basilica. Una donazione della famiglia, religiosissima, del boss assassinato o qualcos´altro? E perché la procura, che solo ad aprile affermava perentoriamente: «Non apriremo la tomba» ha improvvisamente invertito la rotta?

Che ruolo ha avuto, veramente monsignor Paul Casimir Marcinkus che fu addirittura sospettato di essere l´Amerikano prima che la Minardi sparasse a palle incatenate sulla sua memoria? Domande su domande, le risposte, di certo, non sono nascoste nella bara di De Pedis. E probabilmente non arriveranno mai.

 

 

EMANUELA ORLANDI CERCASIWOJTYLA De Pedis EnricoDePedis Enricoali agcaIl fratello di Emanuela Orlandi sabrina minardi bruno giordano rep2Flavio Carboni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO