PIATTO RICCO A MONTECITORIO – VA IN PENSIONE UGO ZAMPETTI, SEGRETARIO GENERALE DELLA CAMERA, E LASCIA LIBERA UNA POLTRONA DA 600 MILA EURO L’ANNO – IN LIZZA 4 UOMINI E 2 DONNE – DECIDERÀ IL PD

Dario Casali per “il Giornale

 

laura boldrinilaura boldrini

La lotta per la successione alla poltrona di segretario generale della Camera è iniziata. Il potentissimo Ugo Zampetti dopo 15 anni va in pensione a dicembre.

Oggi è il principale consigliere della presidente Laura Boldrini, giunta alla Camera senza esperienza né di procedure né di gestione di Montecitorio. Funzionario di lungo corso e attento gestore del potere, aveva cercato di restare in sella con una proroga. Fino a diventare – con uno stipendio da quasi 600mila euro – il più zelante sponsor dell'introduzione di un tetto agli stipendi della Camera.

 

Con Renzi però non c'è stata partita. I vertici Pd hanno detto no e dunque deve rassegnarsi alla pensione, in attesa di ascendere al Quirinale come segretario generale al posto di Donato Marra. Sempre che venga eletto un presidente «amico» (Franceschini o la stessa Boldrini).

 

Intanto a Montecitorio serve un successore. L'asso nella manica della presidente (e del segretario generale) è il giovane Fabrizio Castaldi, alla Camera dal 1999, da circa un anno a capo della segreteria della presidente; 43 anni, romano, figlio di un ex funzionario della Camera, è giovane e brillante, anche se non ha mai avuto una direzione amministrativa e poca esperienza diretta sia del settore legislativo sia del settore amministrativo. Chi vuole la sua nomina vuole dare un segnale al nuovo corso renziano, ma al contempo garantire la continuità: si vocifera che in questo disegno Zampetti rimarrebbe alla Camera con un incarico di consulenza.

 

Sul piano dei rapporti politici Castaldi sarebbe visto come diretta emanazione della presidente e non come un funzionario terzo, potrebbe finire nel mirino dell'opposizione e la nomina creerebbe una spaccatura interna poiché salterebbe nel «ruolo» dei funzionari oltre 60 persone.

 

ZAMPETTI  UGO 
ZAMPETTI UGO

Esclusi gli attuali vice, Aurelio Speziale e Guido Letta , coetanei di Zampetti e appiattiti sulla sua gestione, la scelta più «istituzionale» è il lucano Giacomo Lasorella , da 12 anni a capo del servizio Assemblea, 50enne fratello della giornalista Carmen alla Camera dal 1988 e responsabile dell'organizzazione del lavoro dell'Aula. Nel suo curriculum c'è anche la direzione dell'ufficio del regolamento e dell'ufficio delle commissioni d'inchiesta, oltre che una lunga permanenza alla segreteria della giunta per le autorizzazioni e un breve periodo nei settori amministrativi. Pur essendo di area Pd, è considerato una candidatura istituzionale, bene accolta dalla generalità dei deputati.

 

AULA MONTECITORIOAULA MONTECITORIO

Se invece si volesse scegliere un funzionario «manager» l'alternativa sarebbe Annibale Ferrari , 52 anni, anche lui alla Camera dal 1988. È a capo del Servizio studi. Tra i possibili successori di Zampetti è il più «impegnato» politicamente e il più schierato con il nuovo corso renziano. Secondo le voci di palazzo avrebbe rinunciato e stretto un patto di ferro con Lasorella, più «istituzionale» e meno divisivo, ipotizzando per sé un ruolo di vice. Nessuno di questi due ultimi candidati è nel cuore della presidente, e soprattutto di Zampetti.

 

La proposta Castaldi potrebbe essere solo un ballon d'essai per poi blindare un altro fedelissimo di Zampetti. Tra le alternative Costantino Rizzuto Czaky , 50 anni, da 12 a capo dell'ufficio del regolamento. Molto esperto di procedure parlamentari, è artefice di una proposta di riforma del regolamento che si è arenata sotto il fuoco di sbarramento delle opposizioni. Accanto a lui Lucia Pagano , 52 anni, romana, figlia di un funzionario del Senato, capo dell'ufficio affari generali e da poche settimane spostata al servizio commissioni. La Pagano è stata sempre l'ombra di Zampetti. Sarebbe la prima donna a ricoprire questa carica.

 

DONATO MARRADONATO MARRA

Più indipendente è un'altra donna, Paola Perrelli , 50 anni, a capo di tutti i servizi amministrativi della Camera. Dalla sua parte ha la notevole esperienza in campo legislativo e l'unanime stima di deputati e dipendenti.

 

Alla fine a decidere dovrà essere il Pd, al quale si pone l'alternativa se puntare decisamente su un proprio nome o non scontentare la presidente. In ogni caso il regno del successore di Zampetti non sarà così lungo come il suo: l'idea prevalente è di limitarne la durata a 5 o 7 anni. Abbastanza, comunque, per condizionare la prossima legislatura.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”