1. MENTRE GLI EZIO MAURO PONTIFICANO, L’OTTUAGENARIO SCALFARI FA IL CRONISTA, MUOVE IL CULO E VA A PALAZZO CHIGI E COME UN DENTISTA ESTRAE DA QUELLA BOCCA A FESSURA, TIPO BANCOMAT, LO SCOOP DEL GIORNO: IL NO DI MONTI ALLA CANDIDATURA DIRETTA 2. PAURA, QUANTA PAURA? “DENTRO DI ME QUALCOSA MI DICE DI NO. CHI SI IMPEGNA NELLE ELEZIONI LO FA PER VINCERE. POI CI SI PUÒ ANCHE METTER D’ACCORDO MA ALCUNE FERITE POSSONO ESSERE INFLITTE DA UNA PARTE E DALL’ALTRA. IO NON VOGLIO CHE QUESTO ACCADA TRA DUE FORZE CHE POI DOVRANNO NECESSARIAMENTE STARE INSIEME” 3. A UN CERTO PUNTO I RUOLI SI RIBALTONO: E’ IL PREMIER CHE INTERVISTA EU-GENIO! PARTE UNA DOMANDA E SUDARIO MONTI SIBILA COSÌ: “PARLA TU E DIMMI COME VEDI LE COSE” 4. AL FONDATORE BERSANI A PALAZZO CHIGI FA UN PO’ SCHIFO: ‘’MONTI È UNA PERSONA INDISPENSABILE PER GARANTIRE L’ITALIA DI FRONTE AGLI ALLEATI EUROPEI E AMERICANI’’

Eugenio Scalfari per La Repubblica

Ho incontrato Monti nel suo studio di Palazzo Chigi. Erano le nove e mezza del mattino e lui m'aveva invitato a prendere insieme un caffè. È stato un caffè molto lungo perché sono uscito alle dieci e tre quarti. In quest'anno del suo governo l'avevo incontrato una sola volta a Bologna dove con Ezio Mauro lo intervistammo nel teatro della città.

Eppure ci conosciamo da molto tempo: nel 1950 io dirigevo l'ufficio estero della Banca Nazionale del Lavoro nella filiale di Milano guidata da suo padre. Diventai amico del Monti senior che di tanto in tanto mi invitava a cena a casa sua insieme ad altri collaboratori del suo staff. Monti junior aveva più o meno dieci anni, io ne avevo ventisette. Ma molti anni dopo, quando lavorava alla Bocconi di cui poi fu rettore, diventammo amici, ci incontravamo e ci telefonavamo spesso e quando veniva a Roma spesso ci vedevamo a "Repubblica".

Racconto queste cose per meglio inquadrare il nostro colloquio. Mentre scrivo queste righe non sappiamo ancora, né voi né io, che cosa dirà stamattina nella conferenza stampa con la quale si conclude la sua azione di governo. Annuncerà qualche cosa, ma che cosa? Nel pomeriggio di venerdì è andato al Quirinale a dimettersi dopo un breve Consiglio dei ministri che ha formalizzato le dimissioni del governo. Nel frattempo Camera e Senato avevano approvato la legge di stabilità finanziaria.

Non credo di commettere un'indiscrezione se racconto i passi principali del nostro colloquio. Due amici si scambiano opinioni sulla situazione politica mentre una legislatura finisce e un governo nato per gestire l'emergenza economica rassegna le dimissioni.

Siamo all'inizio d'una campagna elettorale decisiva per molti aspetti, non solo per l'Italia ma anche per l'Europa di cui l'Italia è un tassello essenziale. Forse le cose che ci siamo dette possono servire a chiarire alcune questioni. Del resto non ci sono segreti da rivelare ma soltanto una trasparenza utile ad orientarci.

Che cosa pensi di fare? gli ho chiesto quando ci siamo seduti uno di fronte all'altro. Non avevo più messo piede in quella stanza dai tempi dell'ultimo governo Amato, alla vigilia delle elezioni del 2001. «Parla tu e dimmi come vedi le cose» ha risposto.
Io le cose le vedo così. Anzitutto, quale che sia il risultato che uscirà dalle urne, Monti è una persona indispensabile per garantire l'Italia di fronte agli alleati europei e americani e lui ne è pienamente consapevole. Del resto l'ha già detto più volte. Ricordatelo. Hai detto: sarò disponibile a dare il mio contributo se chi ha titolo per farlo me lo chiederà. Ricordo bene? «Sì, ricordi bene, ho detto così».

Il titolo per farlo ce l'ha anzitutto il presidente della Repubblica. Napolitano avrebbe preferito che si votasse ad aprile alla scadenza naturale della legislatura o al più presto a marzo; in quel caso non sarebbe toccato a lui dare l'incarico al nuovo capo del governo, bensì al suo successore. Alfano però, sotto la spinta di Berlusconi, dichiarò che il suo partito considerava chiusa la partita e nel tempo che restava avrebbe votato solo i provvedimenti che approvava.

Sugli altri si sarebbe astenuto anche se fosse stata posta la questione di fiducia e così fece fin dalla prima occasione. In Senato, tra l'altro, l'astensione equivale a voto contrario. Insomma volevano cuocerti a fuoco lento per altri tre mesi. La tua risposta è stata quella di preannunciare le tue dimissioni immediate, non appena fosse stata approvata la legge di stabilità finanziaria. Napolitano si è molto rammaricato ma non con te bensì col partito che aveva provocato una crisi inevitabile. Io personalmente sono contento che le cose siano andate in questo modo perché dà molta più sicurezza agli italiani che il risultato elettorale e la formazione di un nuovo governo siano gestiti da Napolitano.

«Questa è anche la mia opinione».
Aggiungo ancora una riflessione a questo proposito: il Porcellum è una legge vergognosa perché confisca la libertà degli elettori di scegliere i loro candidati al Parlamento, ma consente però di decidere qual è la maggioranza alla quale affidare il compito di governare. Nelle attuali condizioni una legge elettorale a base proporzionale avrebbe eletto un Parlamento ingovernabile.

«Su questo punto non sono d'accordo, ci sono già 20 liste in preparazione, ti pare poco?».
Alcune si coalizzeranno tra loro e la maggior parte sono liste di peso numerico assai scarso. Quelle che contano in questa partita a scacchi saranno quattro o al massimo cinque: le liste di Berlusconi, il Centro, il Centrosinistra, Grillo, la Lega. «Non sono pochi». Hai ragione, non è poco ma non sono venti.

«Come valuti Berlusconi?».
Più forte di quanto molti pensino. Il suo vecchio elettorato l'aveva lasciato e preferiva astenersi, ma ora che è tornato in scena e farà campagna contro di te che sei accusato d'aver imposto sacrifici insopportabili sulle spalle dei "soliti noti" cioè delle fasce sociali deboli e del ceto medio, i suoi ex elettori in gran parte lo voteranno ancora. Aggiungi la sua propaganda contro i comunisti e vedrai che i suoi voti aumenteranno un bel po'.

«Per la sesta volta? Dopo aver visto quali danni ha fatto all'economia italiana e alla credibilità del paese?». Il nostro, caro Mario, è un paese molto emotivo e di memoria assai corta. Ed è anche un paese con molti furbi. Il populismo c'è dovunque ma da noi più che altrove. I furbi scambiano il voto con qualche favore chiesto e ricevuto, i gonzi credono alle promesse che non saranno mai mantenute e si scordano d'esser già stati per cinque volte gabbati.

«A quanto valuti i berlusconiani?» Al 20 per cento e forse anche di più. «Anch'io faccio
analoghe valutazioni. Questo è uno dei motivi per i quali bisogna rafforzare il Centro: fare muro e limitare il riafflusso alla destra populista».
Ma tu quanto valuti il Centro, quello attuale, Casini, Fini, Montezemolo con il tuo ministro Riccardi? «Conosco i sondaggi. Così com'è, lo stimano tra il 9 e il 12 per cento». Così com'è vale a dire senza di te.

«Esattamente, senza di me». Loro però diranno che in ogni caso vogliono te a capo del nuovo governo. «Questo nessuno glielo può impedire». A te fa piacere? «Beh, sì, mi fa piacere». E se tu ti metti alla loro testa, quanto vali tu come moltiplicatore? «Questo non lo so. Vedo che i sondaggi su di me mi danno intorno al 40 per cento; alcuni anche di più».

Secondo me meriti di più, hai salvato il paese dal baratro in cui stava precipitando e gli hai ridato una credibilità che avevamo perso da tempo. Ma tieni conto che più del 60 per cento preferisce che tu non partecipi alla campagna elettorale. Ma c'è un ultimissimo sondaggio: se ti metterai alla testa del Centro, la loro quota aumenterà del 6 per cento. Dal 10 al 16. «Tu pensi che accadrebbe così?». Parliamo di sondaggi, valgono quel che valgono. Se il Centro facesse blocco con Berlusconi, arriverebbe almeno al 30 per cento se non di più.

«Sai bene che non lo farò mai». Certo che lo so. Però si dice che alcuni parlamentari del Pdl vorrebbero transitare in liste da te guidate. «Alcune persone per bene, sì, vorrebbero venire al Centro e io non sarei contrario». Mi viene in mente il nome di Pisanu, ma lì finisce l'elenco. «Ce n'è qualcun altro». Bada, non vanno oltre le dita d'una mano ma comunque la questione non è la transumanza dei parlamentari bensì il consenso degli elettori.

Il Centro di Casini esiste ormai da molto tempo, quello di Fini da due anni, ma non hanno mai decollato. Casini oscilla tra il 6 e il 7, Fini con il 2. Non si muovono da lì.
«Perché sono politici fin da ragazzi e la gente non sopporta più i politici professionali. Si parla ormai di esperti e di società civile. È questo che non fa decollare il Centro, cioè i partiti che lo rappresentano e che non sono populisti. Questo è un loro pregio ma non porta voti. Un movimento della società civile forse li porterebbe ».

Montezemolo, secondo te, rappresenta la società civile?
«Rappresenta in qualche modo le imprese. Riccardi è il fondatore di Sant'Egidio...». E rappresenta la Chiesa. Anche tu sei cattolico, ma non rappresenti la Chiesa. Io non credo che la religione si debba occupare di politica e di partiti. Purtroppo vedo che se ne occupa ma non credo sia sopportabile. Carlo Azeglio Ciampi è cattolico ma ha rappresentato il laicismo dello Stato. Lo stesso fece Scalfaro che era cattolicissimo ma laicissimo. Napolitano poi è tutt'altra cosa.

«Anch'io sono laico nel senso che tu intendi». Lo so e per questo dico che una lista imbottita di persone pur degnissime che fanno parte di Comunione e Liberazione o di Opus Dei, o di Acli o di altre analoghe associazioni del tipo delle cooperative bianche e dei coltivatori diretti cattolici, non è società civile ma Chiesa militante. Allora il piano cambia, si rifà la Dc.

«Nessuno di noi pensa questo e io non mi propongo un obiettivo del genere». Di te sono certo, di altri tuoi compagni di viaggio sono assai meno convinto. Può darsi che io abbia un pregiudizio su questo argomento, come sai sono laico e non credente. Ma ammiravo e frequentavo il cardinal Martini che non godeva di gran favore nella Chiesa di Bertone. Quanto alla Dc, c'era una forte sinistra nella Dc di allora. Non vedo una sinistra nell'eventuale Dc che nascesse oggi.

«Senti, sono stato a Melfi l'altro giorno...». Posso dirti che stare in una fabbrica da cui era esclusa la Cgil non ti giova? «Mi ha provocato molti attacchi, lo so, ma quel cortile era pieno di operai, migliaia di operai. Non credo che fosse una claque, erano lavoratori che vedevano tornare il lavoro. Per questo applaudivano. Mi sono commosso a vederli e ad ascoltarli». Capisco. Ma fuori dai cancelli ce n'erano altri di operai, che non sono stati fatti entrare. Questo non va bene, non ti pare?

«Infatti mi è dispiaciuto, ma non spettava a me di aprire i cancelli». Mi permetterai di dire che forse dovevi farne cenno nel tuo discorso. Comunque torniamo a te. Hai deciso? Lo dirai domenica nella conferenza stampa?
«Ecco il punto. Domenica farò un bilancio consuntivo dei miei 400 giorni di governo, come ho ereditato una situazione fallimentare e come la lascio oggi. Elencherò gli impegni presi con l'Europa e già adottati, e gli impegni non ancora attuati ma già previsti».

L'agenda Monti insomma. «Sì, gli impegni che ci hanno ridato credibilità e che non possono essere smantellati senza ripiombare nel precipizio che abbiamo evitato». Quello che Grillo contesta e i berlusconiani rimettono in discussione.
«Purtroppo li contestano anche la Camusso e Vendola. Questa è una forte differenza tra il Centro e il Pd».

Per quanto riguarda la Camusso, hai ragione, secondo me però è un personaggio con la quale bisognerebbe aprire un discorso serio.
«Tu l'hai fatto e scritto quando la mettesti di fronte alla politica riformista di Luciano Lama». Sì, lei mi rispose a male parole e soprattutto disse che la situazione di oggi è molto diversa da quella di allora. In questo però aveva ragione.
«Comunque la Cgil vuole smantellare l'agenda degli impegni con l'Europa. Questo è un obiettivo impensabile».

Bersani però ha riconfermato che il Pd rispetterà tutti gli impegni presi ed è andato a dichiararlo a Bruxelles l'altro giorno. L'aveva già detto ripetutamente nei dibattiti nelle primarie. Del resto io ricordo che tra gli impegni presi da te e dall'Europa c'erano anche equità e sviluppo. Il Pd ritiene che anche questi sono impegni da rispettare ma ancora evanescenti.

Quanto a Vendola hai torto. Te lo dico perché tu ne tenga conto. Vendola vuole trasformare il welfare perché quello attuale - è lui che lo dice - non tiene conto della realtà, dei contratti nuovi e innumerevoli, della società invecchiata. Insomma
della modernità. Mette al primo posto la necessità di investire nella scuola, prima di ogni altro obiettivo secondo lui c'è quello: scuola, università, ricerca.

Gli ho chiesto, in un incontro di pochi giorni fa, chi sono i suoi punti di riferimento, le persone rappresentative dei valori in cui crede e questa è stata la risposta: Gramsci e Gobetti. Mi ha sorpreso. Gli chiesto: e i fratelli Rosselli? Ha risposto: certo anche loro e il liberalsocialismo. Gli ho detto: ma da quanto tempo la pensi così? Ha risposto: da quando ho cominciato ad amministrare la Puglia, una delle regioni più grandi d'Italia e più moderne.

«Sarà così e ne sarei contento, ma per ora non parla in questo modo. Camusso, Vendola e molti altri nel Pd vogliono e dicono di voler smantellare quello che è stato fatto. Io sono del parere di Ichino che del resto è uno dei più fedeli a quel partito e credo nell'onestà intellettuale di Bersani».

Torniamo alla tua conferenza stampa. Gli impegni che hai effettuato e quelli che dovranno essere realizzati. E poi?
«Poi leggerò un messaggio, un memorandum, forse è meglio chiamarlo così, rivolto al Paese». Non anche alle forze politiche? «Al Paese, alla pubblica opinione e alle forze sociali e politiche».
E che cosa dirai?
«Proporrò un programma che a mio avviso dovrebbe essere attuato fin dall'inizio, nei primi cento giorni del nuovo governo».

E cioè? «Una legge aggiuntiva contro la corruzione; quella varata poche settimane fa è stata di fatto concordata con la cosiddetta "strana maggioranza", ma è manchevole, consapevolmente manchevole di alcuni punti importanti. Bisogna completarla. Altrettanto bisogna fare con le liberalizzazioni. Bisogna rendere più penetrante l'azione antitrust in favore della libera concorrenza. Portare a termine l'impegno di abolizione delle Province. Cambiare la legge elettorale basandola sui collegi. Dimezzare il numero dei parlamentari. Portare avanti al riforma fiscale. Difendere fino in fondo la riforma delle pensioni. Cambiare il welfare e creare un sistema generale di ammortizzatori sociali. E soprattutto investire nelle scuole superiori, nell'università e nella ricerca».

Ci sono molti punti comuni con il Pd. «Certo». Tu pensi ad un'alleanza post elettorale?
«La considero indispensabile. Dobbiamo ricostruire la pubblica amministrazione e costruire lo Stato dell'Europa federale. Ti sembrano compiti che possano essere portati avanti da un solo partito? Ci vuole una grande alleanza perché si tratta di una vera e propria rivoluzione».

poi che altro dirai? Ti proponi come portabandiera e leader del Centro?
«Non lo so ancora. Ma dentro di me qualcosa mi dice di no. Chi si impegna nelle elezioni lo fa per vincere. Poi ci si può anche metter d'accordo ma alcune ferite possono essere inflitte da una parte e dall'altra. Io non voglio che questo accada tra due forze che poi dovranno necessariamente stare insieme».

E allora?
«Allora ci dormo sopra. So che Napolitano preferirebbe che io, pur incoraggiando la parte politica a me più congeniale, restassi in panchina. Vedrò. La notte porta consiglio. Intanto Buon Natale».

Ci siamo dati la mano e mi ha accompagnato fino all'ascensore. Davanti ai commessi e ad alcuni suoi collaboratori mi ha abbracciato. Sobrio in privato, affettuoso in pubblico. Avrà certo le sue ragioni. A me ha fatto molto piacere.

 

MONTI-MAURO-SCALFARIMONTI-MAURO-SCALFARISCALFARI MONTIMARIO MONTI A PALAZZO CHIGIMARIO MONTI E SIGNORA FRANCESCO MICHELI MARIO MONTI FACCIA A FACCIA BERLUSCONI E ALFANOCASINI BERSANI ALFANO IL TRIO ABC ALFANO CASINI BERSANI jpegALFANO, BERSANI, E MONTI A CERNOBBIOSILVIO BERLUSCONI BERLUSCONI barbara durso BERLUSCONI E DEL DEBBIO A QUINTA COLONNA SIVLIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE 2giu12 berlusconi pisanuPierferdinando Casini RICCARDI CASINI cardinal-martiniNICKI VENDOLA SUSANNA CAMUSSO GRILLO BERSANI VERSIONE GIOVANNI XXIIIBersani Monti MERKEL MONTI E BERSANI VERSIONE TOTO TRUFFA jpegBERSANI - MONTI - ALFANO - CASINI DA TWITTERBERSANI MONTI BERSANI ESULTA CON I PUGNI CHIUSI GLI OPERAI DELLO STABILIMENTO DI MELFI SCATTANO FOTO RICORDO A MARIO MONTIMARIO MONTI SERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN MARIO MONTI TIENE UN DISCORSO ALLO STABILIMENTO FIAT DI MELFI MARIO MONTI DURANTE LA VISITA ALLO STABILIMENTO FIAT DI MELFI jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…