1. MONTI È PAZZO O C’È UN PAZZO IN GIRO CHE SI SPACCIA PER MONTI? - ALTRO CHE “CIVIL SERVANT” AL SERVIZIO DELLO STATO, IL PREMIER “SALITO IN POLITICA” VUOLE SALIRE ANCORA DI PIÙ: AL QUIRINALE! - MOLLATO DAI SUOI, UMILIATO DA NAPOLITANO, SCARICATO ANCHE DAL PPE, IL PROFESSORE È DIVENTATO COME I PEGGIORI POLITICI: TRAME E RIPICCHE PUR DI AVERE UNA POLTRONA - MONTI O MORTE: I MONTIANI POTEVANO AVERE MONTECITORIO MA IL PREMIER GIOCA SOLO PER SÉ. “SCELTA CIVICA” STA PER ESPLODERE

Fabio Martini per "La Stampa"

La solitudine del Professore si misura a vista d'occhio. Pochi minuti prima delle 17 Mario Monti entra nell'aula foderata di mogano e velluto cremisi di palazzo Madama, per partecipare alla votazione per l'elezione del presidente del Senato. Attorno a lui, che è pur sempre il Presidente del Consiglio dei ministri, si forma una cortina di silenzio. Monti si a va a sedere negli scranni dentro l'emiciclo quelli di solito occupati dai senatori a vita, e nessuno osa avvicinarsi, salutarlo, dirgli un parola.

Lui - mentre il presidente di turno Emilio Colombo prosegue la chiama - inizia a sfogliare una rassegna stampa e alza la testa soltanto una volta, quando sente le parole: «Si prepari Berlusconi». Ma Berlusconi non c'è, arriverà più tardi, con i suoi occhiali neri. Si racconta che col Cavaliere, Monti avesse parlato in precedenza al telefono, ma senza reciproca soddisfazione.

In aula a un certo a Monti si avvicina Mario Mauro, già vicepresidente del Parlamento europeo, uno dei personaggi di maggior spessore della sua truppa. I due parlottano, ma il presidente del Consiglio non sembra appassionarsi alla votazione in corso. Non si cura di dare uno sguardo ai suoi, neanche quando sono chiamati a votare, passando sotto la cabina-catafalco.

L'indicazione di voto data da Monti è stata scheda bianca e dunque, chi scruta i tempi di ingresso e di uscita dalle tendine della cabina, può capire se i singoli senatori siano stati ligi alle indicazioni dei partiti. E infatti i senatori Pd, Pdl e Lega, mediamente, restano dentro tra i 10 e i 13 secondi, quelli di Scelta civica e buona parte dei grillini si soffermano per 4-5 secondi.

E Monti? A passo lento entra nella cabina e ci resta 9-10 secondi. Poi, prima che sia reso noto l'esito della votazione, il premier lascia l'aula, ma nelle ultime 48 ore si era capito che a lui sarebbe piaciuto restarci a lungo a palazzo Madama: da presidente del Senato. Sin da lunedì - con una disponibilità che aveva spiazzato tutti, dal presidente della Repubblica ai leader di partito - Monti aveva fatto conoscere questa sua disponibilità a guidarla lui l'assemblea di palazzo Madama. Pronto a lasciare di punto in bianco palazzo Chigi.

Una "bulimia" che ha preso in contropiede. Anzitutto perché inattesa in un personaggio che ha sempre dimostrato di avere un profilo da civil servant, forte di due poco noti rifiuti di guidare un governo (1992, 1999). Inattese anche le motivazioni, che Monti ha confidato in un colloquio delle ultime ore con Pier Luigi Bersani: «Voi mi volete tenere inchiodato al mio ruolo di senatore a vita!».
Frase rivelatrice di uno stato animo e di una forma mentis.

Da alcune settimane Mario Monti si sente "ingabbiato" a palazzo Chigi, in qualche modo frustrato nelle sue potenzialità. E dunque fatica a capire come mai leader di partito e istituzionali non facciano il possibile per liberarne le "risorse". Una incomprensione certo non dissipata dal duro comunicato del Quirinale di ieri mattina: Monti resti al suo posto.

Frase rivelatrice, quella detta a Bersani, perché rivela una inquieta ambizione che nessuno era riuscito ad intuire. Neppure l'amico che otto mesi fa, parlando con Monti all'apice del suo successo e non immaginando la futura salita in politica gli aveva detto: «Una volta finita la legislatura, puoi tranquillamente aspettare la chiamata dall'Europa...». E Monti: «Nel frattempo che faccio?».

Nel frattempo, da fine dicembre fino a ieri. Monti si è messo a far politica. Cavalcando tigri di carta. La partecipazione alle elezioni. La decisione di due notti fa di rinunciare alla presidenza della Camera per uno dei suoi (Lorenzo Dellai), decisione che ha messo Scelta civica nel limbo e gli ha provocato critiche feroci da parte dei suoi.

Gran parte dei quali ieri sera (a microfoni spenti) sottoscrivevano le parole di Giuliano Cazzola: «Sarebbe stato meglio che alle conclusioni del Capo dello Stato, Monti ci fosse arrivato da solo, evitando una brutta figura davanti al Paese. Quando si "sale in politica" non si può pensare soltanto a se stessi e alla propria carriera. Si deve mettere in conto anche la possibilità di dover aspettare un'altra occasione. Anche perché Monti si è assunto delle responsabilità nei confronti di coloro che lo hanno votato».

 

MONTI MONTI - SCHIFANI - NAPOLITANO - FINIMARIO MONTI CON LATTRICE VALENTINA CORTESE jpegmonti berlu bersani voto MONTI E FASSINA DALLA ANNUNZIATA MARIO MONTI E LUCA DI MONTEZEMOLO jpegMONTI STAMANE A NAPOLI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...