CUCÙ, IL PARTITO DEI VESCOVI NON C’È PIÙ – IL CATTO-VOTO VA A TUTTI TRANNE CHE AL “CENTRINO” - MONTI E CASINI VENGONO BOCCIATI DAGLI ELETTORI, NONOSTANTE L’ENDORSEMENT (POI SMENTITO) DEI VESCOVI A BAGNASCO MARIA – CONDANNATI ALL’IRRILEVANZA POLITICA, I CATTOLICI TORNERANNO A FAR SENTIRE RUMOROSAMENTE LA LORO VOCE SU ALCUNI GRANDI TEMI ETICI: MA DOVE? NELLE PIAZZE…

Stefano Zurlo per "il Giornale"

Il telecomando schiacciato dai vescovi non ha funzionato. Questa volta, anche più delle precedenti, il voto cattolico si è spalmato su partiti vecchi e nuovi. Destra, sinistra, proba-bilmente i grillini. Meno, molto meno, sul centro che invece aveva ricevuto - salvo puntuale smentita successiva-l'endorse¬ment del leader della Conferen¬za episcopale italiana Angelo Bagnasco. La lista Monti galleg¬gia appena, pur infarcita di no¬mi stimati dalle gerarchie, sulla soglia della sopravvivenza, al 10 per cento.

E l'Udc,ultima pal¬lida erede di quella gloriosa macchina da guerra che fu la Dc è solo un puntino. Piccolo piccolo. Le domande sorgono a grappolo: qualcosa non fun¬ziona più nella catena di co¬mando che dalla Chiesa va ver¬so i fedeli? O, più banalmente, si ragiona da laici quando si va nel seggio? Tema che confina con un'altra questione, davve¬ro decisiva: il possibile dissolvi¬mento del popolo cattolico o, comunque, la sua crescente ir¬rilevanza.

«È chiaro - è la premessa del professor Mauro Magatti, ordi¬nario di sociologia della globalizzazione alla Cattolica - che tutti i tentativi del clero di condi¬zionare in un modo o nell'altro il voto dei fedeli ormai vanno a vuoto. I tempi della Dc sono tra¬montati e non torneranno».

Ciascuno barra il simbolo che più gli piace, in base alle pro¬prie convinzioni e i vari esperi-menti per riproporre il passato si rivelano ogni volta velleitari: artifici fuori dal tempo. «Però ¬prosegue Magatti - è altrettan¬to vero che a furia di spalmarsi con grande disinvoltura di qua e di là i cattolici rischiano di non dare più sapore alla realtà che incontrano».

Non sono più il sale evangeli¬co. «E questo è un pericolo, per¬ché la radice del Paese è e resta cattolica e se la radice è debole ne risente tutta la società e l'Italia s'impoverisce».
Forse, il punto non è, non può più essere il pro¬vare a costruire un contenitore su misura.

Un passo indietro, se misurato col pallottoliere del¬l'appartenenza partitica, un pas¬so in avanti nella riscoperta dei va¬lori cosiddetti non negoziabili, di certe istanze sociali e di un'at¬tenzione alla re¬altà che questo mondo porta nel proprio zaino. Il problema è riempire quello zaino di conte¬nuti, di proposte, di risposte concrete ai bisogni della gente. «I cattolici tendono per natura ad un giudizio comune- spiega il vescovo di Ferrara Luigi Negri - e dal giudizio comune do¬vrebbe nascere il tentativo di un'operatività comune. Il problema è l'educazione al giudi¬zio».

Insomma, se ci si guarda allo specchio si rischia di scorgere un profilo sbiadito e incerto E solo un identikit forte, motiva¬to e consapevole, può pesare anche sulla scheda... L'anno scorso, con la sospensione del governo tecnico e le convulsio¬ni della seconda repubblica, si era aperta una finestra e il vario¬pinto arcipelago dei movimen¬ti e delle associazioni si è dato appuntamento per dialogare ed elaborare proposte.

«Gli incontri di Todi, Todi1 e Todi2 - riprende Magatti -sono stati un'opportunità per torna¬re a fermentare la società, ma poi, con l'incombere delle ele¬zioni, questo sentiero è stato chiuso». E però la scommessa resta attuale più che mai: inci¬dere nella contesa della politica senza farne per forza una querelle di partito.

Intanto, fra ripensamenti e crisi d'identità, la frammenta¬zione va avanti. «Una volta si vo-tava Dc - è il parere di Aldo Bo¬nomi, sociologo - e c'era chi esprimeva quella preferenza perché, per esempio, apparte¬ne¬va alla Coldiretti o ad altre or¬ganizzazioni di categoria.
Poi c'è stata la diaspora, quel blocco sociale è andato verso la Lega e Forza Italia. E i cattolici si sono spaccati: una parte, comprendente l'area di Cl, ver¬so Berlusconi, l'altra, che inclu¬deva l'Azione Cattolica, in dire¬zione della Margherita e del centrosinistra. Mi pare che que¬ste elezioni abbiano certificato un ulteriore passaggio: la dia¬spora della diaspora. Ci si è divi¬si anche dentro movimenti che prima marciavano uniti».

Ma attenzione: questo non prefigura la fine di una lunga storia. «Credo che i cattolici si divideranno come in altri Paesi - conclude Bonomi- e come in Francia o Spagna torneranno a riempire le piazze e a far sentire rumorosamente la loro voce su alcuni grandi temi etici». Si mobiliteranno, anche lon¬tano dalle elezioni. Più fuori che dentro i seggi.

 

 

CARDINALE ANGELO BAGNASCO ANDREA RICCARDI E MARIO MONTI FOTO INFOPHOTO MONTI RICCARDI PIER FERDINANDO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO