MONTI SI RIMANGIA (DI NUOVO) LA SUA PAROLA E DIVENTA PRESIDENTE DI QUEL CHE RESTA DI SCIOLTA CIVICA

Da "Il Fatto Quotidiano"

La parabola di Mario Monti sta in tre flash: il 4 gennaio 2013 presenta, nel craxiano hotel Plaza di Roma, il simbolo del suo partito, Scelta Civica: "Oggi non è nato nessun mio partito personale, ma solo il tentativo di avvicinare i cittadini alla politica". Seconda scena: domenica 14 aprile 2013, nel salotto tv di Fabio Fazio su Rai3: "Non sono mai stato il presidente di Scelta Civica, non sarò né presidente, né segretario".

Ieri il terzo, malinconico, atto, riassunto in una nota stampa: "Mario Monti ha comunicato che ha riflettuto sulla richiesta rivoltagli da tempo da molti eletti e aderenti di assumere il ruolo di Presidente di Scelta Civica". I partecipanti all'assemblea del partito, ovviamente, lo hanno acclamato all'unanimità.

Le evoluzioni di Monti sono così rapide - da riserva della Repubblica a tecnico a politico, da salvatore della Patria a relitto politico radioattivo - che è difficile seguirle. Ma la fotografia di oggi è questa: Scelta Civica è diventata ufficialmente un partito personale, dopo aver perso tutte le componenti del cartello elettorale che voleva il bis del Professore a palazzo Chigi.

Il Futuro e libertà di Gianfranco Fini è stato spazzato via dal voto del 25 febbraio. Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo ha annunciato il divorzio in modo plateale, con un editoriale firmato dal presidente della Ferrari e dall'economista Nicola Rossi: "Italia Futura è nella politica, ma al di fuori dei partiti, e non è, non può essere, non vuole essere la "corrente" di nessun partito". L'associazione ha dato il suo contributo e - dopo aver piazzato un viceministro, Carlo Calenda, nel dicastero dello Sviluppo strategico per gli interessi montezemoliani - si defila, prendendo le distanze da Monti e da Scelta Civica.

L'Udc di Pier Ferdinando Casini non ha mai completato la sua integrazione con Scelta Civica e, anzi, ha iniziato un lento ma progressivo riavvicinamento al Pdl di Silvio Berlusconi. Monti ha perso anche il suo alleato più prezioso, il capo dello Stato Giorgio Napolitano: una prima frizione c'è stata con la scelta di candidarsi alle politiche, lo scontro esplicito con l'autocandidatura alla presidenza del Senato dopo il voto (il Quirinale non poteva accettare che il premier in carica per gli affari correnti volesse lasciare palazzo Chigi, aggiungendo caos al caos).

E adesso cosa resta a Monti? Le ambizioni del Professore sono sempre state notevoli, ma ora si scontrano con la limitatezza dei mezzi. Il Professore ha sempre lasciato intendere che una sua nuova candidatura alla premiership, anche in caso di elezioni anticipate, era poco probabile. Per le cariche istituzionali ci sono pochi margini: anche se il governo Letta vivesse i 18 mesi previsti e poi si andasse a votare, con dimissioni di Napolitano, Monti avrebbe poche possibilità di andare al Quirinale.

Ma ci sono le elezioni europee del 2014: lì Scelta Civica ci sarà, Monti può sperare di tornare a Bruxelles (magari da presidente del Consiglio europeo). Ma c'è un dettaglio difficilmente superabile: Mario Draghi, presidente della Bce, è italiano. E due italiani in posizioni di vertice sarebbero troppi. Ma tentare è lecito.

 

Mario Monti LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO PIER FERDINANDO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA GIORGIO NAPOLITANO GIANFRANCO FINI jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO