1. MONTIMER HA DECISO DI ANDARE A SBATTERE: IN CULO A BERSANI E BERLUSCONI (E A NAPOLITANO), IN CAMPO CON MONTEZEMOLO-FINI-CASINI, OBIETTIVO IL 20% DEI VOTI (CIAO CORE) 2. PER LA PRIMA VOLTA HA FATTO CAPIRE QUALI SIANO LE SUE INTENZIONI: NEI PROSSIMI GIORNI (SABATO O DOMENICA), ANNUNCERÀ IL SUO PIENO APPOGGIO AL CENTRO-TAVOLA 3. ED è SUBITO CENTRO SPACCATO: MONTEZEMOLO E RICCARDI SI SMARCANO DALL’UDC-FLI 4. IL BOCCONIANO RISCHIA COSì DI PERDERE NON SOLO PALAZZO CHIGI, ANCHE IL QUIRINALE

Fabio Martini per "la Stampa"

Il Professore ha deciso e ora il conto alla rovescia è iniziato per davvero. Nel pomeriggio di ieri, durante una serie di riunioni informali a Palazzo Chigi con i ministri a lui più vicini (Enzo Moavero e Andrea Riccardi) il presidente del Consiglio per la prima volta ha fatto capire quali siano le sue intenzioni: in nome della continuità con l'azione risanatrice del suo governo, Mario Monti nei prossimi giorni (sabato o domenica, dipende dalle vicissitudini parlamentari), annuncerà il suo pieno appoggio a quelle forze che in questi mesi lo hanno sostenuto senza se e senza ma.

Da una parte il movimento "Verso la Terza Repubblica" di Luca Cordero di Montezemolo, dall'altra l'Udc di Pier Ferdinando Casini, con la appendice del Fli di Gianfranco Fini. Ma prima di pronunciare questo vigoroso endorsement a favore della Coalizione moderata, incardinata su due pilastri, nella conferenza stampa di fine anno il premier rivendicherà il lavoro fatto dal suo governo, indicando al tempo stesso ciò che servirebbe all'Italia per tornare a correre.

Obiettivo, non dichiarato e non dichiarabile, della coalizione moderata, raggiungere una quota elettorale tra il 15 e il 20%, considerata sufficiente per essere determinanti nella prossima legislatura e soprattutto - ecco il punto che sta più a cuore a Monti - garantire la «continuità» con le politiche risanatrici avviate dal governo tecnico, In altre parole la coalizione moderata - ecco un altro obiettivo non dichiarabile punta per il dopo-elezioni ad una coalizione con chi (Pd e alleati) avrà ottenuto la maggioranza alla Camera, ma forse non al Senato.

Uno schema di gioco che è il risultato dell'incontro di due giorni fa con il leader del Pd Pier Luigi Bersani, che in realtà è andato meno male di quanto non fosse apparso in un primo momento. Certo, l'affiorare, da parte del Pdl, di una tattica «ostruzionistica» che potrebbe far slittare la approvazione della legge di stabilità oltre il già previsto 21 dicembre, potrebbe rinviare non soltanto le dimissioni del governo, ma anche l'annuncio tanto atteso da parte del Professore.

Ma nel frattempo il primo pilastro della coalizione moderata si mette in movimento. Luca Cordero di Montezemolo dovrebbe annunciare oggi la decisione del movimento "Verso la Terza Repubblica" di presentare proprie liste e dunque di avviare le procedure per la raccolta delle firme. Non è soltanto una scelta organizzativa.

Con la decisione di presentare una lista, che dovrebbe chiamarsi "Italia Futura", Montezemolo e Riccardi marcano la distanza dall'Udc di Casini e dal Fli di Fini. L'ambizione è quella di presentare liste più «fresche», molto innovative rispetto a quelle dei due partiti e di due leader, Casini e Fini, che fra qualche mese «festeggeranno» il trentesimo anniversario della loro presenza in Parlamento: entrambi sono stati eletti alla Camera nel 1983.

La campagna elettorale di Italia Futura avrà come proprio leader Montezemolo (che non dovrebbe candidarsi in Parlamento), mentre nelle liste dovrebbero esserci il presidente delle Acli Andrea Olivero, il fondatore della Margherita e presidente della provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai. Il segretario della Cisl Raffaele Bonanni resterà al sindacato, anche se il resto della lista sarà formata da personalità della società civile: né politici di professione né parlamentari uscenti.

Le trattative sono ancora in corso e non ci sono decisioni definitive ma tra i candidati più accreditati ci sono il magistrato Stefano Dambruoso, l'economista Irene Tinagli, il collaboratore di Banca Mondiale e Fed Raul Minetti, il rettore dell'Università di Perugia Stefania Giannini, il generale Francesco Camporini, il preside di Tor Vergata Beniamino Quinteri, oltreché, naturalmente, il "play maker" di Italia Futura, Andrea Romano.

Il riserbo di queste settimane sulla scelta (candidatura a premier o semplice endorsement per la coalizione di centro?) non impedisce a Monti di confidarsi nei suoi colloqui sul che sarebbe giusto e su ciò che non gli è piaciuto in questi giorni. L'accusa che più lo ha maldiposto è quella di scorrettezza nei confronti dei partiti che lo hanno sostenuto. A Monti - e lo ha detto a Bersani - non è piaciuta l'accusa di Massimo D'Alema sulla dubbia moralità di un'eventuale candidatura del premier, sia per il lessico usato, ma anche per la sostanza delle motivazioni.

 

 

NAPOLITANO-MONTI - BY VINCINOcasini monti monti fini montezemolo casini bonanni bocchini VIGNETTA BENNY DA LIBERO MONTI COME NAPOLEONE ALFANO MONTI RICCARDI MONTEZEMOLO-CASINImonti napoBERLUSCONI MONTI berlu e monti MONTI E BERSANI A CERNOBBIO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)