TE LE DO IO LE INTERCETTAZIONI (AMERICAN LESSON) – BRUNO TINTI: QUANDO AVREMO IN ITALIA UN PETRAEUS? NON UNO CHE METTE LE CORNA ALLA MOGLIE (DI QUELLI NE ABBIAMO ANCHE TROPPI), MA UNO CHE POI SE NE SCUSA E SI DIMETTE, SENZA ATTACCARE LA GIUSTIZIA O LA STAMPA PER AVER VIOLATO LA SUA PRIVACY - E PENSARE CHE IL GENERALE È STATO INTERCETTATO PER INIZIATIVA DELL’FBI, NON DI UN TRIBUNALE - NEGLI USA OGNI GIORNO CI SONO 1,7 MLD DI INTERCETTAZIONI, DA NOI MENO DI 10 MILA L’ANNO…

Bruno Tinti per il "Fatto quotidiano"

Ancora non sappiamo bene come siano andate le cose. Chissà se il generale Petraeus, direttore della Cia (probabilmente l'uomo più potente del mondo) ha dato le dimissioni perché la sua storia con Paula è venuta alla luce; o perché il suo collega generale Allen ha cercato di fargli le scarpe sfruttando l'amicizia con la signora Kelly; o perché si è deciso di farlo fuori dopo gli errori commessi nei disordini di Bengasi che erano costati la vita all'ambasciatore americano. Come che sia, la relazione con Paula è stata l'occasione, il pretesto, la ragione (a seconda di come è andata); e gli Stati Uniti avranno presto un nuovo capo della Cia.

In fondo a noi italiani di questa storia importa poco; come se le formiche del Serengeti si preoccupassero di chi è il nuovo capo branco degli elefanti. Però potrebbe importarci moltissimo se ci sforzassimo di ragionarci su.

1 - Nella sua lettera di dimissioni Petraeus ha scritto: " ... ho commesso un errore molto grave impegnandomi in una relazione extraconiugale. Tale comportamento è inaccettabile, sia nella veste di marito che di capo di un'organizzazione come questa (la Cia)".

Non ha scritto né fatto pubblicare sui giornali né raccontare in televisione che la sua relazione con Paula si era limitata a cene eleganti, che la sua vita privata era stata indegnamente spiata e che essa non aveva nulla a che fare con il suo ruolo pubblico. Non ha mentito; né al presidente degli Stati Uniti né al popolo americano. Non ha confinato l'etica in una sfera irrilevante per la funzione pubblica. Non ha sostenuto, arrogantemente, che i cittadini non hanno il diritto di conoscere quanto avviene nella sua vita privata.

2 - Non sono state sollevate accuse penali nei confronti di Petraeus. E tuttavia egli si è dimesso. Non ha sostenuto che i suoi comportamenti non erano "penalmente rilevanti" e che comunque ogni cittadino ha diritto alla "presunzione di innocenza che vale fino alla sentenza definitiva".

Non ha (furbescamente) confuso la sfera politica con quella giudiziaria. Non ha fatto dipendere l'abbandono della sua altissima carica dalla decisione dell'autorità giudiziaria, per di più attaccandola con la massima violenza durante l'accertamento di eventuali comportamenti criminosi.

3 - Quale che sia la vera storia, è certo che il caso Petraeus è nato a seguito di intercettazioni: l'Fbi ha acquisito migliaia di mail scambiate tra Petraeus e Paola e tra Allen e Kelly. E chissà di quante altre verremo a conoscenza. L'Fbi, non l'autorità giudiziaria statunitense.

La polizia, dunque, non un giudice. Niente istanze motivate del pm all'interno di un processo penale; non provvedimenti del giudice di accoglimento o di rifiuto; niente di controllabile, dall'imputato e da chiunque altro ne sia coinvolto, secondo le rigorose norme del codice di procedura.

Semplicemente un funzionario che, a un certo punto ha pensato: "diamo una controllata a questo Petraeus, si sa mai che la sua relazione con Paula metta in pericolo la sicurezza nazionale". E poi: "controlliamo anche Allen e Kelly, hai visto mai ...". È così che negli Stati Uniti le forze di polizia eseguono ogni giorno 1.700.000.000 intercettazioni (Washington Post), tra conversazioni telefoniche, sms, e-mail e fax. Ma in Italia c'è gente che tuona alla morte della democrazia per meno di 10.000 intercettazioni all'anno (esclusi i processi contro ignoti, quelli per i quali non si sa chi sia da indagare; motivo per il quale si intercetta).

4 - La vita privata di tutte queste persone è stata raccontata a tutto il mondo dai più grandi giornali americani; e anche da quelli piccoli, ovviamente. E le tv degli Stati Uniti non sono state a guardare.

Nessuno, proprio nessuno, ha pensato (non scrivo osato; proprio non ha pensato) di criticare gli organi di informazione per "la gravissima invasione della vita privata", per "la violazione della riservatezza", per "la macelleria mediatica", per tutte le pseudo violazioni etiche e giuridiche che la fantasia dei nostri politici delinquenti (e anche libertini) ha etichettato con tanta indignazione. I cittadini degli Stati Uniti pensano che questa sia la funzione della stampa: dare informazioni; perché una democrazia presuppone cittadini consapevoli e non sudditi.

Tutte queste cose sono avvenute nella più evoluta democrazia del mondo, non nella Russia di Putin o nelle altre pseudo-democrazie con classi politiche ereditarie. Sfortunatamente l'Italia a queste somiglia, ogni giorno di più. Certe lezioni sono dure da imparare.

 

bruno tinti lapPetraeus e holly Resigns xxx paula e david petraeus petraeus david petraeus bush NATALIE KHAWAM GENERALE PETRAEUS SCOTT E JILL KELLEY E HOLLY PETRAEUS allen petraeus e leon panetta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO