LA GRANDE RIVOLUZIONE BOLIVIANA: SOLO COCA, NIENTE COLA” - MORALES METTE AL BANDO IL VERO, GRANDE TOTEM DEL CAPITALISMO USA: LA COCA COLA - LA MOSSA DEL PRESIDENTE SOCIALISTA NON È SOLO UNA MOSSA IDEOLOGICA CONTRO “L’IMPERIALISMO AMERICANO” MA UNA MISURA DI PROTEZIONISMO ECONOMICO: SENZA LA BIBITA DI ATLANTA IN CIRCOLAZIONE, AFFARI ASSICURATI PER LE BEVANDE BOLIVIANE A BASE DI FOGLIE DI COCA - E ANCHE MCDONALD’S LASCIA LA PAZ…

Maurizio Chierici per "il Fatto Quotidiano"

Ogni tanto l'economia rovescia il passato: né guerre, né rivoluzioni, solo affari che impongono nuove abitudini o cancellano piaceri che i governanti dichiarano proibiti. La Bolivia di Evo Morales ha messo fuori legge la Coca Cola. Dal 21 dicembre, capodanno Maya, sparisce da bar e ristoranti, anche i cartelli vengono rimossi: "Fine dell'egoismo e della divisione. Fine del capitalismo e inizio del comunitarismo" con un'attenzione scientifica che dichiara la Coca Cola pericolosa "per sostanze che potrebbero provocare attacchi, cardiaci tumori, paralisi, impotenze", insomma, madre di ogni male. Affari assicurati per bevande boliviane: Coca Colla (una "l" in più, distillazione di foglie di coca, caffeina e acqua carbonata) e Coca Energy, prodotta a Cochabamba.

Il presidente Morales prova a smontare l'egemonia delle multinazionali. Sinistra campesina uscita dall'infantilismo per governare fra mille problemi un paese metà ricco e metà in stracci. Petrolio e altopiani desolati. Quando il generale Banzer Suarez governava dopo il colpo di Stato degli anni 70, i generali al potere in Perù anticipavano le decisioni di Morales: terre ai contadini, stranieri mal sopportati .

Al confine tra Bolivia e Perù, 4 mila metri di Desaguadero, i camion risalivano da Lima con indigeni appollaiati fra i container. Prima della dogana giravano le paratie sulle quali era stampato il basco del Che appena ucciso in Bolivia. Dall'altro lato la famosa bottiglia con l'epigrafe "Todo va bien con Coca Cola". Con più simpatia della Bank of America la Coca Cola ha accompagnato il potere della prima potenza del mondo. Odiata, amata.

Mao affida l'anatema al Libretto Rosso: "È il narcotico degli straccioni del capitalismo revanscista". Ma la curiosità annacqua l'ideologia e la sorpresa del primo sorso sgela la diffidenza. Nel 1949, hotel Dochester di Londra, Eishenhower versa la bibita nel bicchiere del generale Zhukov, stratega di Mosca e buona forchetta. Non solo gli piace, ma l'ipotesi di una sobrietà sconosciuta alle sue truppe, ipotizza l'importazione segreta nell'Urss. Chiede di cancellare il marchio Coca Cola, sostituirlo con la stella rossa dei berretti sovietici e - se possibile - scolorirla per l'illusione di una vodka analcolica: la Coca Bianca diventa segreto di Stato col permesso del presidente Truman.

Coca Cola raggiante per un mercato che forse si apre. Forse, perché dopo Eisenhower alla Casa Bianca c'è Nixon, uomo della Pepsi: si mette d'accordo con Kruscev per aprire alla concorrenza il primo stabilimento nell'Urss e la Coca Cola si scatena nella più avventurosa campagna pubblicitaria contro i bombardamenti che Nixon ordina in Vietnam. Si appropria della parola "pace" e riesce a sgelare la simpatia perfino dei popoli latini schiacciati dai regimi militari burattini di liberismo e delle multinazionali. Coca Cola e politica marciano ancora sottobraccio.

Da Atlanta rispondono: siamo pronti con le nostre bibite in Cina, ormai milioni di bottiglie imbottigliate da aziende di Stato, Libretto Rosso dimenticato. Ultima tentazione la Corea del Nord, dittatore sullo scivolo della resa. E poi Cuba: è stato il primo paese straniero dove la Coca Coca è arrivata quasi un secolo fa.

Ne è uscita quando è entrato Castro, ma il cuba libre (rum e coca) è sopravvissuto negli alberghi per stranieri, proibiti ai cubani ai quali si distribuisce TuCola che non è niente male anche se con 17 pesos convertibili in più la bandiera Usa torna in ogni bicchiere. L'ultima notizia fa sapere che anche la McDonald's il 21 dicembre lascerà La Paz. Non per imposizione del governo boliviano: 14 anni di fallimenti l'hanno convinta a scappare.

 

EVO MORALES PRESIDENTE DELLA BOLIVIA COCA COLA origini della cocaina MAO TSE TUNG

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO