MORO PER SEMPRE – I MAGISTRATI VOGLIONO INTERROGARE L’ESPERTO DI ANTITERRORISMO USA CHE SI DICE INDIRIZZASSE LE SCELTE DI COSSIGA – IN UN’INTERVISTA DISSE: ‘IL SACRIFICIO DI MORO SERVÌ A SALVARE IL PAESE’’

Giovanni Bianconi per ‘Il Corriere della Sera'

L'ultimo tentativo dei magistrati romani per aggiungere qualche tassello di verità all'omicidio di Aldo Moro passa per una rogatoria negli Stati Uniti d'America. Il sostituto procuratore Luca Palamara, tramite il ministero della Giustizia, ha chiesto alla «competente autorità giudiziaria» americana di rintracciare e poter interrogare Steve Pieczenik, cittadino statunitense, già assistente al Sottosegretario di Stato nel governo di Washington, nonché ex capo dell'Ufficio per la gestione dei problemi del terrorismo internazionale del Dipartimento di Stato.

Subito dopo il sequestro del presidente della Democrazia cristiana per mano delle Brigate rosse, avvenuto il 16 marzo 1978 con la strage dei cinque uomini della scorta, l'esperto antiterrorismo fu inviato a Roma per fornire assistenza al governo italiano nella gestione della crisi. E lo stesso Pieczenik ha raccontato in più occasioni di aver collaborato con l'allora ministro dell'Interno Francesco Cossiga. Almeno fino alla metà di aprile, quando fece ritorno negli Usa.

Nei trentasei anni di inchieste, processi, ricerche e pubblicazioni sul caso Moro, il nome dell'americano di origini russo-francesi, nato nel 1943 nella Cuba pre-Castro, è venuto spesso alla ribalta, per il ruolo svolto nell'ombra. Sarebbe stato lui a indirizzare non solo le scelte di Cossiga (per esempio nel sostenere che le lettere dell'ostaggio dalla «prigione del popolo» non erano «moralmente ascrivibili» a lui), ma anche quelle del «comitato di crisi» insediato al Viminale all'indomani del rapimento.

Dall'archivio del ministero è saltata fuori anche una relazione a lui attribuita, in cui si analizzavano le eventuali conseguenze politiche dell'azione terroristica in corso. Mai però Pieczenik è stato interrogato dagli inquirenti, né dalle varie commissioni parlamentari che si sono occupate del caso Moro. Nel 1988 la commissione stragi aveva deciso di convocarlo, ma dopo una prima dichiarazione di disponibilità il testimone declinò l'invito.

Per contro non sono mancati libri e interviste; ecco perché la Procura di Roma vuole interrogarlo. «Questo ufficio sta nuovamente indagando sull'omicidio dell'onorevole Aldo Moro, che tanto scalpore ebbe e continua ad avere nella storia italiana», ha scritto il pubblico ministero Palamara nel documento inviato negli Usa. Soprattutto dopo che nuove «rivelazioni», o presunte tali (alcune delle quali hanno preso la strada della denuncia per calunnia, dopo che è stata verificata la loro inattendibilità), «intendono affermare il coinvolgimento di soggetti esterni ai terroristi» nella gestione del sequestro.

Tra gli elementi apparentemente più seri o fondati acquisiti dal magistrato c'è una conversazione tra Pieczenik e Giovanni Minoli, trasmessa dall'emittente Radio24 , in cui l'esperto ha parlato di «manipolazione strategica» degli eventi «al fine di stabilizzare la situazione italiana», nella quale il Pci di Enrico Berlinguer rischiava di acquisire un peso sempre maggiore. Ipotesi poco gradita al governo statunitense.

La «manipolazione» ammessa da Pieczenik anche in alcuni volumi passava dalla conduzione di una trattativa con i brigatisti in cui lo Stato doveva irrigidire sempre più la propria posizione, per spingere i carcerieri di Moro a uccidere l'ostaggio: «Aldo Moro era il fulcro da sacrificare attorno al quale ruotava la salvezza dell'Italia», ha ripetuto l'uomo nell'intervista a Radio24 . Una rivendicazione della «linea della fermezza» che però si mescola ad alcune anomalie ed interrogativi ancora aperti, elencati nella richiesta di assistenza giudiziaria della magistratura romana agli Usa.

A cominciare dalla presenza nel famoso «comitato di crisi» istituito da Cossiga, col quale evidentemente Pieczenik ebbe rapporti, di molti personaggi poi risultati iscritti alla Loggia P2 di Licio Gelli, come i responsabili dei servizi segreti dell'epoca. O ancora, l'ipotesi che «una qualche forma di "direzione" esterna dell'intera operazione abbia in qualche modo impedito la scoperta della prigione di Moro, e sia intervenuta per ostacolare la ricerca di una soluzione "politica" dell'intera vicenda». Più o meno quello che l'uomo venuto dagli Usa ha confessato a giornalisti e scrittori, e che adesso i magistrati vorrebbero verbalizzare ufficialmente, chiedendo anche dettagli in più. Anche se sono passati trentasei anni. E chissà se la domanda trasmessa a Washington avrà mai una risposta.

 

 

ALDO MORO A TERRACINAMORONAPOLITANO ANDREOTTI COSSIGA PRODI cossiga napolitano FRANCO MARINI INCONTRA GIOVANNI MINOLI ENTRANDO A PALAZZO GIUSTINIANI ACHILLE OCCHETTO ENRICO BERLINGUER jpeg

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)