MORSI STRETTO NELLA MORSA DEL WEB: LA RETE HA AMPLIFICATO LA PROTESTA: NIENTE CARNE, NIENTE BENZINA, NIENTE CASE

Francesco Semprini per "la Stampa"

Non solo i cannoni dei carri armati, anche le cannoniere mediatiche del Web sono state protagoniste del colpo di mano che ha dato il via a quella che sembra la primavera di riparazione dell'Egitto.

Così come accadde all'inizio del 2011, sulle piazze virtuali di Internet, è rimbalzato l'eco delle proteste e del malcontento accumulato in 370 giorni di governo del destituito presidente Mohamed Morsi, e di gestione monocromatica da parte della Fratellanza musulmana. Dalla crisi del turismo alle code per la benzina, dalla censura islamista allo sdegno per la nomina del «ministro molestatore», la rabbia del popolo ha preso forma dando un contributo di importanza strategica al movimento anti-establishment.

Si parte dai generi di prima necessità, dalla mancanza di carne, in particolare bovina, che sta mettendo a dura prova la popolazione: «Le scorte di bestiame sono a zero, non accadeva dal 2009», è l'allarme lanciato sul sito panarabo Nuqudy da Yousef Madmouh, esperto (non allineato) del dipartimento dell'Agricoltura egiziano, secondo cui gli importatori hanno da mesi difficoltà serie ad acquistare capi all'estero.

Il motivo «è nel deprezzamento del pound egiziano rispetto al dollaro, e la perdita di potere d'acquisto a causa delle condizioni economiche nazionali». Del resto la pessima situazione in cui versa il Paese, piegato dalla peggior crisi dagli anni Trenta, è tra le cause primarie del malcontento popolare, spiega il dailynewseypt.com, secondo cui il caro-case costa, in affitti, il 35% dello stipendio medio.

Lo stesso sito ricorda come a infliggere un altro colpo all'economia sia stata la decisione audace di Morsi di supertassare l'import di prodotti cosiddetti «non essenziali», nei quali ha fatto rientrare anche generi alimentari di largo consumo, come mele, noci e gamberetti.

Le caratteristiche socio-economiche, come emergono su Internet, sono quelle di un Paese stremato: «Per fare benzina occorre stare in fila almeno due ore, ma talvolta si attende anche per cinque», grida sulla rete Saad Abdel Magid, un conducente di taxi del Cairo. Questo a causa di un crollo delle scorte «che è stato sempre puntualmente negato» dal ministro del petrolio e delle risorse, Sherif Hadarra.

Per non parlare dello sciopero delle ferrovie più lungo degli ultimi 30 anni, di cui web e social network sono stati testimoni solerti del disagio diffuso. E sul sito AllAfrica.com è rimbalzato l'allarme lanciato dal World Food Program, secondo cui il 17% dei 13,7 milioni di egiziani soffre la fame, rispetto al 14% del 2009: «Solo al Cairo gli affamati sono 3,5 milioni».

C'è poi la protesta per la museruola imposta allo stesso Internet da Morsi e dai suoi ministri, come l'oscuramento per trenta giorni di YouTube, colpevole di essersi rifiutato di «sfrattare» dal sito di condivisione video «L'innocenza dei musulmani», il controverso filmato su «Maometto peccatore». Una censura amplificata dalle dimissioni in diretta del conduttore tv Gamal AlShaer, il cui video rilanciato senza tregua su Internet è divenuto la clip ufficiale del movimento di protesta digitale anti-Morsi.

E' la risposta senza mezzi termini al presidente destituito e alla sua oratoria anti-media di oltre tre ore in diretta tv, divenuta agli occhi del popolo Internet il simbolo del bavaglio informativo della Fratellanza musulmana che chiedeva rigore e morale. «Ma solo per esigenze di propaganda», tuonano sulla rete virtuale i portavoce di «Baheya Ya Misr», gruppo a sostegno dei diritti delle donne.

Questa è la rivolta anti-Morsi del web, protagonista e ambasciatore allo stesso tempo della protesta, dalla sua genesi all'affermazione, visto che mercoledì notte anche il generale Abdel Fattah al-Sisi, leader delle Forze armate egiziane, ha affidato a Facebook il dispaccio più importante, quello della «missione compiuta».

 

Mohammed Morsi PROTESTE IN EGITTO ABDEL FATTAH AL SISSI CAPO DELLE FORZE ARMATE ABDEL FATTAHTWITTER EGITTOL'EGITTO IN PIAZZA CONTRO MOHAMMED MORSIEGITTOarticle A DC x EGITTO article A C B DC x

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....