LA MOSCA AL NASO - L'AMBASCIATORE AMERICANO IN RUSSIA VA VIA DOPO DUE ANNI DI RIPICCHE, STALKING E UN BLOCCO DIPLOMATICO SENZA PRECEDENTI

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera

Il nome di Michael McFaul era scritto da molto tempo nell'agendina nera di Vladimir Putin. Da anni. Non erano mai piaciuti i libri scritti o curati dall'allora professore di Stanford sull'autoritarismo del Cremlino e la rivoluzione in Ucraina del 2004. Testi mai dimenticati. Figuriamoci cosa deve aver pensato lo «zar» una volta che si è ritrovato McFaul a Mosca nelle vesti di ambasciatore americano. Non poteva durare. Anzi, è durata abbastanza a lungo. Infatti il diplomatico ha appena annunciato che se ne torna a casa dopo poco più di due anni «per dedicarsi alla famiglia», all'insegnamento e all'amministrazione Usa. Conclusione inevitabile dopo una missione tumultuosa.

Grande esperto dell'Est Europa, 50 anni, McFaul è stato scelto da Obama nel 2008 quale consigliere per le questioni russe e ha assistito il presidente in una fase non facile nelle relazioni con il Cremlino, messe a dura prova dalle vecchie ruggini e dalla crisi in Georgia. Poi nel 2011 la Casa Bianca ha deciso di affidare l'ambasciata di Mosca al professore, privilegiando il passo dell'accademico a quello del diplomatico di carriera. Il secondo in trenta anni. Un incarico accompagnato dall'ordine di «riavviare» - la strategia del reset - i rapporti con i russi. Solo che dall'altra parte non erano sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda.

Una volta a Mosca l'ambasciatore ha rotto il protocollo cercando un contatto diretto con l'opinione pubblica russa. Azione fuori dagli schemi che però è stata percepita dalle autorità come un'ingerenza negli affari interni. Tanto più che a Mosca erano forti le contestazioni verso il Cremlino. Ecco che McFaul è stato dipinto come il sobillatore e non come l'uomo del dialogo.

La stampa ufficiale non ha perso tempo a martellarlo. Lui ha risposto a tono denunciando lo stalking dei reporter filo-Cremlino, sostenendo di essere seguito e sorvegliato. Così altre polemiche, accuse, ritorsioni. E molto sotto gli occhi di tutti, con l'inviato americano pronto a difendersi anche su Twitter. Invece del reset un blocco o quasi.

Mosca ha spinto sull'acceleratore affermando che McFaul ha finanziato l'opposizione, poi ha messo alla porta l'agenzia americana per lo sviluppo Usaid. Alla crisi dei rapporti personali si sono aggiunti i contrasti su un'infinità di dossier tra Usa e Russia. Il nucleare iraniano, l'appoggio del Cremlino alla Siria di Assad e lo stop alle adozioni dei bambini russi per citare le «pratiche» più note. Grane strategiche seguite da episodi degni della Guerra fredda.

Nel maggio 2013 i servizi russi bloccano in un parco di Mosca il terzo segretario dell'ambasciata Usa, Ryan Fogle e lo mettono alla gogna mostrandolo con una parrucca, presunti strumenti da 007, documenti. Lo accusano di essere una spia impegnata in un'operazione clandestina. Nulla, però, in confronto al caso Snowden. L'ex dipendente della Nsa fugge, via Hong Kong, in Russia dopo aver svelato i segreti dell'agenzia di intelligence.

È il picco della tempesta, con alcuni deputati americani che considerano Snowden un traditore nelle mani del nemico Putin. Volano altri schiaffi per le discriminazioni antigay del Cremlino. C'è poco spazio per il dialogo. I rivali si guardano di traverso. Gli storici ricordano il famoso precedente dell'ambasciatore George Kennan dichiarato «persona non grata» nell'ottobre del 1952 «per i suoi attacchi calunniosi verso l'Urss».

Non siamo a quei livelli, ma McFaul ha deciso che è giunto il momento di andarsene. Partirà alla conclusione dell'Olimpiade invernale e raggiungerà la sua famiglia già rientrata da un anno in California. Sul blog dell'ambasciata ha salutato la «grande cooperazione» tra i due Paesi. Parole da diplomatico e non da professore.

 

Putin mani in gola jpegmichael mcfaul michael mcfaul McFaul Medveded jpegMichael McFaul jpeg

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…