LA MOSCA AL NASO - L'AMBASCIATORE AMERICANO IN RUSSIA VA VIA DOPO DUE ANNI DI RIPICCHE, STALKING E UN BLOCCO DIPLOMATICO SENZA PRECEDENTI

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera

Il nome di Michael McFaul era scritto da molto tempo nell'agendina nera di Vladimir Putin. Da anni. Non erano mai piaciuti i libri scritti o curati dall'allora professore di Stanford sull'autoritarismo del Cremlino e la rivoluzione in Ucraina del 2004. Testi mai dimenticati. Figuriamoci cosa deve aver pensato lo «zar» una volta che si è ritrovato McFaul a Mosca nelle vesti di ambasciatore americano. Non poteva durare. Anzi, è durata abbastanza a lungo. Infatti il diplomatico ha appena annunciato che se ne torna a casa dopo poco più di due anni «per dedicarsi alla famiglia», all'insegnamento e all'amministrazione Usa. Conclusione inevitabile dopo una missione tumultuosa.

Grande esperto dell'Est Europa, 50 anni, McFaul è stato scelto da Obama nel 2008 quale consigliere per le questioni russe e ha assistito il presidente in una fase non facile nelle relazioni con il Cremlino, messe a dura prova dalle vecchie ruggini e dalla crisi in Georgia. Poi nel 2011 la Casa Bianca ha deciso di affidare l'ambasciata di Mosca al professore, privilegiando il passo dell'accademico a quello del diplomatico di carriera. Il secondo in trenta anni. Un incarico accompagnato dall'ordine di «riavviare» - la strategia del reset - i rapporti con i russi. Solo che dall'altra parte non erano sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda.

Una volta a Mosca l'ambasciatore ha rotto il protocollo cercando un contatto diretto con l'opinione pubblica russa. Azione fuori dagli schemi che però è stata percepita dalle autorità come un'ingerenza negli affari interni. Tanto più che a Mosca erano forti le contestazioni verso il Cremlino. Ecco che McFaul è stato dipinto come il sobillatore e non come l'uomo del dialogo.

La stampa ufficiale non ha perso tempo a martellarlo. Lui ha risposto a tono denunciando lo stalking dei reporter filo-Cremlino, sostenendo di essere seguito e sorvegliato. Così altre polemiche, accuse, ritorsioni. E molto sotto gli occhi di tutti, con l'inviato americano pronto a difendersi anche su Twitter. Invece del reset un blocco o quasi.

Mosca ha spinto sull'acceleratore affermando che McFaul ha finanziato l'opposizione, poi ha messo alla porta l'agenzia americana per lo sviluppo Usaid. Alla crisi dei rapporti personali si sono aggiunti i contrasti su un'infinità di dossier tra Usa e Russia. Il nucleare iraniano, l'appoggio del Cremlino alla Siria di Assad e lo stop alle adozioni dei bambini russi per citare le «pratiche» più note. Grane strategiche seguite da episodi degni della Guerra fredda.

Nel maggio 2013 i servizi russi bloccano in un parco di Mosca il terzo segretario dell'ambasciata Usa, Ryan Fogle e lo mettono alla gogna mostrandolo con una parrucca, presunti strumenti da 007, documenti. Lo accusano di essere una spia impegnata in un'operazione clandestina. Nulla, però, in confronto al caso Snowden. L'ex dipendente della Nsa fugge, via Hong Kong, in Russia dopo aver svelato i segreti dell'agenzia di intelligence.

È il picco della tempesta, con alcuni deputati americani che considerano Snowden un traditore nelle mani del nemico Putin. Volano altri schiaffi per le discriminazioni antigay del Cremlino. C'è poco spazio per il dialogo. I rivali si guardano di traverso. Gli storici ricordano il famoso precedente dell'ambasciatore George Kennan dichiarato «persona non grata» nell'ottobre del 1952 «per i suoi attacchi calunniosi verso l'Urss».

Non siamo a quei livelli, ma McFaul ha deciso che è giunto il momento di andarsene. Partirà alla conclusione dell'Olimpiade invernale e raggiungerà la sua famiglia già rientrata da un anno in California. Sul blog dell'ambasciata ha salutato la «grande cooperazione» tra i due Paesi. Parole da diplomatico e non da professore.

 

Putin mani in gola jpegmichael mcfaul michael mcfaul McFaul Medveded jpegMichael McFaul jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO