MOSSA (IN)CONSULTA - ALLA CORTE COSTITUZIONALE RENZI PROPONE VIOLANTE E BERLUSCONI RISPONDE CON L’AVVOCATO GHEDINI! - L’ACCORDO RIGUARDA ANCHE IL CSM: IN CORSA PER LA SUCCESSIONE DI VIETTI IL PIDDINO MASSIMO BRUTTI – VINCE IL CANDIDATO DI FERRI

Liana Milella per “La Repubblica

 

Luciano Violante Luciano Violante

Violante alla Consulta insieme all’avvocato Ghedini? Uno per il Pd, con il beneplacito di Renzi, e l’altro per Forza Italia con il benestare di Berlusconi? Quando sono le nove di sera, l’indiscrezione che circola insistente per tutta la giornata, e che da giorni si affaccia nelle trattative congiunte per Consulta e Csm, prende improvvisamente forte consistenza.

 

Determinante è la non smentita di Paolo Romani, da sempre prudente politico berlusconiano, adesso con il delicato incarico di capogruppo al Senato. Alla trasmissione In onda su La7 ecco che a Romani viene chiesto se sia vera la voce di un Ghedini in procinto di diventare giudice costituzionale. Un leggero imbarazzo, poi Romani riconquista il suo gelido aplomb e risponde: «È una voce». Non smentisce quindi, come avrebbe potuto fare se l’ipotesi non avesse realmente alcun fondamento.
 

ghedini consiglio nazionale forza italia foto lapresse ghedini consiglio nazionale forza italia foto lapresse

Smentita che invece arriva, e pure con una certa durezza, dal diretto interessato, Niccolò Ghedini, il ben noto avvocato di Berlusconi. «L’ho già detto alle agenzie una settimana fa, non sono candidato alla Corte. Ho appena vinto un processo importante per me e per Berlusconi come Mediatrade, e quindi resto dove sono» risponde un adirato Ghedini al telefono.
 

Eppure i boatos del palazzo sono altri. Descrivono un altro pezzo del patto del Nazareno: sulla giustizia, e quindi sulla Consulta e sul Csm. Da una parte il Pd propone per la Corte Luciano Violante, dall’altra Berlusconi gli contrapporrebbe Ghedini. L’entourage politico dell’ex premier racconta proprio questo ragionamento fatto dall’ex Cavaliere: «Se loro vogliono mandare alla Corte Violante, noi allora ci mandiamo Ghedini ».

 

Un proposito politico comprensibile visto che i democratici, per la Corte e per il Csm, puntano su due uomini forti, da una parte Violante, dall’altra l’ex senatore Massimo Brutti, noto per le sue battaglia sulla giustizia e la sicurezza, e soprattutto per il suo rapporto solido con la magistratura.
 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Due nomi così necessitano di un contraltare forte, che vedrebbe in Ghedini il candidato
migliore. Altri nomi, come quello di Donato Bruno, capogruppo forzista alla commissione Affari costituzionali del Senato, o dell’ex sottosegretario alla presidenza di Monti ed ex presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà, certo non reggono il confronto con quello di Ghedini. Che, qualora Berlusconi dovesse insistere nell’ipotesi, potrebbe trovare un ostacolo nel fatto di ritrovarsi nell’inchiesta Ruby ter con un’ipotesi addosso di corruzione di testimone attualmente in mano ai pm milanesi.
 

La partita della Corte e del Csm non si chiuderanno oggi in Parlamento dove pure, dalle 13 in poi, si svolgerà l’ennesima votazione per i due giudici e per gli otto membri laici del Csm. Ma anche questa, come le precedenti tre, è destinata a saltare perché l’accordo politico ancora non è chiuso e soprattutto perché il palazzo della politica preferisce aspettare che il parterre dei togati sia definito. Si è votato tra domenica e lunedì, e i primi risultati non definitivi già danno una sorpresa.

Berlusconi SILVIOBerlusconi SILVIO

 

Il candidato più votato tra i pubblici ministeri, con ben 1.254 consensi su 9mila magistrati votanti, è Luca Forteleoni, pm a Nuoro, segretario di Magistratura indipendente, uno dei due protagonisti dell’sms che il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri ha mandato prima del voto sollevando una forte protesta, tra le toghe e a palazzo Chigi. Ieri sera, quando mancavano ancora 1.550 schede, lui era il primo, seguito dall’ex presidente dell’Anm Luca Palamara di Unicost con 998 preferenze.

Vietti e Violante Vietti e Violante

 

 A seguire i candidati di Area Fabio Napoleone (939) e Antonello Ardituro (907). Poi Sergio Amato, un Mi anti-Ferri, con 638 voti. Oggi toccherà allo scrutinio dei giudici, ma la politica è ferma in attesa del risultato definitivo. Si voterà di nuovo la prossima settimana e a quel punto dovrà essere chiusa, oppure superata, l’intesa se mandare Violante, ma anche Ghedini a palazzo della Consulta.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....