LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA SUI “DOSSIER TELECOM” DESCRIVONO UN SISTEMA DI SPIONAGGIO, “A USO E CONSUMO DI TAVAROLI”, DA FAR IMPALLIDIRE LA NSA

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

La Security di Telecom e Pirelli, diretta da Giuliano Tavaroli negli anni della proprietà di Marco Tronchetti Provera, fino al 2006 è stata il perno di un'associazione che con accessi abusivi a banche dati istituzionali, intrusioni nei computer e smercio di tabulati telefonici (non intercettazioni di cui mai c'è stata prova), «ha attentato alla riservatezza di migliaia di cittadini (dai lavoratori delle aziende a Carlo De Benedetti risarcito con 25 mila euro, ndr), ha attaccato i sistemi informatici della società che pubblica uno dei più importanti quotidiani italiani (il Corriere della sera , ndr) e di una Autorità indipendente (l'Antitrust , ndr), ha violato la riservatezza dei servizi di sicurezza dello Stato (risarcito con 12 milioni a Palazzo Chigi e 3 ministeri , ndr), ha creato falsi dossier su un partito (i Democratici di sinistra risarciti con 50.000 euro , ndr), insomma ha attentato in vari modi alla civile convivenza del Paese».

In 1.400 pagine di motivazioni che «esplorano lo sterminato materiale accumulatosi in due anni e mezzo di processo», il presidente Piero Gamacchio della 1° Corte d'Assise (a latere Ilaria Simi) argomenta le 7 condanne il 13 febbraio degli investigatori privati Marco Bernardini (7 anni e mezzo) ed Emanuele Cipriani (5 anni e mezzo più la confisca di 16 milioni), degli hacker Andrea Pompili (4 anni) e Roberto Rangoni Preatoni (2 anni e mezzo), dell'ex giornalista Guglielmo Sasinini (3 anni e mezzo), dell'agente Antonio Vairello (3 anni) e dell'ex carabiniere Angelo Jannone (1 anno ma assolto dall'associazione).

Pene in aggiunta a 16 patteggiamenti del 2009, fra gli altri di Tavaroli (4 anni) e del capo dei pirati informatici Fabio Ghioni (3 anni e 4 mesi); alla recente condanna in primo grado a 1 anno e 8 mesi di Tronchetti per ricettazione di dati informatici rubati all'agenzia Kroll in Brasile; all'assoluzione di Marcello Gualtieri (commercialista di Cipriani) dal riciclaggio; e al controverso «non luogo a procedere» nel 2010 sull'ex n.3 del Sismi Marco Mancini in ragione del segreto di Stato posto da Palazzo Chigi.

L'altalena di letture nei vari processi, sul nesso fra i reati del team Tavaroli e il presidente del gruppo, vive qui un'altra puntata: intermedia. Da un lato la Corte sposa «l'efficacissima e convincente ricostruzione di Ghioni», «corroborata» dal teste Francesco Chiappetta, ex capo area legale di Telecom (per il quale invece un altro Tribunale il 17 luglio ha trasmesso gli atti al pm per ipotesi di falsa testimonianza nel processo in cui fu condannato Tronchetti): e su questa scorta si dice convinta che gli illeciti «furono posti in essere da Tavaroli e Cipriani per forzare la mano all'azienda e raggiungere obiettivi di comune interesse, denaro e potere, del tutto a prescindere dagli interessi del gruppo, ed anche del vertice».

E ciò attraverso la psicologica «abilità di Tavaroli nel suscitare» in Tronchetti «gli allarmi a proprio uso e consumo, enfatizzando agli occhi della presidenza del gruppo i problemi che potevano derivare dalla consorte del presidente e dai suoi familiari».

D'altra parte, però, la Corte censura l'«assenza di controlli» sulla «assoluta libertà di manovra di cui godeva Tavaroli», ed è convinta che «i dirigenti che erano al corrente delle procedure seguite dalla Security accolsero l'occasione della perquisizione (l'inizio dell'inchiesta nel 2005 , ndr) per voltare pagina e limitare i danni con il famoso audit "soft"» alla Procura.

Oltre la Corte non si spinge, e sospende il giudizio sui casi più delicati come «il falso dossier Oak Fund» ordito ai danni del partito Ds, di cui Tavaroli informò lo 007 Mancini: «Non è escluso vi fossero altre ragioni ad animare la condotta di Tavaroli e Cipriani, tenuto conto della scelta del bersaglio, ma le caratteristiche dell'operazione non consentono ulteriori approfondimenti».

E anche per il dossier sul giornalista del Corriere Massimo Mucchetti (risarcito con 30 mila euro) la Corte ricorda che «ci fu anche un concomitante interesse dei vertici del gruppo, come ha dichiarato Tavaroli e ricordato Ghioni per averlo peraltro appreso da Tavaroli»: ma «la Corte non è stata in grado di appurare quanto pesò detto interessamento, quali furono le regole di ingaggio della Security .

Non è risultato chiaro se le pressioni dei vertici furono rappresentate da Tavaroli a Ghioni solo per vincere le sue resistenze o perché esse realmente abbiano contato nel determinare la strategia complessiva della Security ».

Questa situazione ibrida si riflette anche nell'anfibio dare e avere di Telecom e Pirelli. Se nel 2009 patteggiarono la responsabilità amministrativa dei gravi reati della loro Security con 7,5 milioni fra sanzioni pecuniarie e risarcimenti, ora l'Assise impone ai condannati di risarcire 10 milioni alla parte civile Telecom per i danni sia patrimoniali sia di immagine arrecatile dall'associazione a delinquere.

 

 

tavaroli giulianoespresso spioni bove tavaroliespresso spioni tavaroli fabio ghioniMARCO E AFEF TRONCHETTI PROVERA SERATA CALENDARIO PIRELLI afef jnifen tronchetti provera jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....