MUCCHETTI E IL GIOCO DELLE TRE CARTE: “IL TESTO SULLA INELEGGIBILITÀ NON È FATTO PER BERLUSCONI”

Da "lastampa.it"

«Berlusconi scelga tra azienda e politica». Il Pd presenta al Senato un disegno di legge per risolvere la questione del conflitto d'interessi, un tema che ha sempre acceso i riflettori sul ruolo del Cavaliere, leader politico e imprenditore, e scoppia la polemica. I primi firmatari sono Massimo Mucchetti, presidente della commissione Industria, e Luigi Zanda, presidente del gruppo Dem. Il testo, depositato a palazzo Madama e sottoscritto da oltre venti senatori, punta a sostituire il principio di ineleggibilità con quello di incompatibilità previsto dalla legge 361 del 30 marzo 1957.

La modifica non prevede l'immediata decadenza dal mandato parlamentare, ma consente all'eletto di scegliere se rinunciare all'azienda o allo scranno. Per rimuovere la causa di incompatibilità, spiega Mucchetti nella relazione al ddl, «l'azionista di controllo eletto parlamentare deve conferire entro 30 giorni a un soggetto non controllato né collegato il mandato irrevocabile a vendere entro 365 giorni le partecipazioni azionarie a soggetti terzi, cioè senza rapporti azionari né professionali con il venditore e comunque a soggetti diversi dal coniuge, dal convivente more uxorio e dai parenti fino al quarto grado e affini fino al secondo grado, nonché a soggetti diversi dagli amministratori delle società. I due termini di 30 e 365 giorni devono intendersi come perentori.

Si concede un anno di tempo per vendere, sono vietate le cessioni ai parenti ed escluso un blind trust.Ma gli effetti del provvedimento dipenderanno dai tempi di approvazione. Per applicare il ddl al caso del leader pidiellino, dovrà essere approvato molto prima che la Giunta per le elezioni del Senato abbia preso una qualche determinazione.

Mucchetti, infatti, precisa: «Con il Cav non c'entra niente, non capisco perché si faccia ora tanto clamore su un testo che comunque non farebbe mai in tempo ad essere approvato». Il Pdl non la prende bene: «È un esproprio proletario e un colpo nella notte». Mentre il Pd torna a spaccarsi tra filogovernativi e "falchi". Dura la reazione di Beppe Grillo che via twitter attacca: «I fedeli alleati del pdmenoelle, più fedeli del cane più affezionato».

Il ddl della discordia reca il titolo "Integrazioni della legge 15 febbraio 1953, n. 60, in materia di incompatibilità parlamentare, e abrogazione dell'articolo 10 del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di ineleggibilità".

Il provvedimento, scrive Mucchetti,«prevede che la situazione di conflitto d'interessi di eletti, che siano anche azionisti di controllo, non dia luogo all'immediata decadenza dal mandato parlamentare, ma determini una situazione di incompatibilità. In tal modo, si offre ancora la scelta tra il restare parlamentare, rimuovendo in radice la causa di incompatibilità, e il rinunciare al mandato, salvaguardando la propria posizione di azionista».

I promotori della proposta spiegano inoltre di aver scelto «la rimozione in radice della partecipazione di controllo» e non un blind trust, giacché, `la devoluzione a un blind trust elimina si´ l'influenza del parlamentare nella gestione aziendale, ma non la ben più grave possibilità che il parlamentare pieghi la sua opera a favore della società nella quale conserva il suo interesse patrimoniale.

La norma sull'incompatibilità sarebbe applicabile anche nella legislatura in corso. Il testo contiene, infatti, una norma transitoria che prevede che, in sede di prima applicazione, le disposizioni avranno effetto per i membri del Parlamento in carica all'entrata in vigore della legge.

Il Pdl punta i piedi. L'ex ministro Stefania Prestigiacomo avverte: «Gioverebbe innanzitutto al Paese se il Pd convogliasse sulla crisi economica tutte le energie che spreca per trovare il modo, l'escamotage di eliminare Berlusconi dalla vita pubblica, non riuscendo a realizzare tale sogno decennale attraverso le elezioni politiche». Il ministro Beatrice Lorenzin non si sbilancia: «Io rispetto l'attività del parlamento che sta cercando comunque, anche nella sensibilità di questi senatori di sopperire ad alcune questioni proprio all'interno dei temi della incompatibilità, della ineleggibilità, dello status di deputato e senatore».

L'ex deputato azzurro Osvaldo Napoli sbotta: «Un ddl davvero liberale, come non sembra essere quello di Zanda-Mucchetti, deve puntare a congelare severamente, ma temporaneamente, gli "interessi" e non certo a punire il loro portatore. Letto sulle agenzie, il ddl dei due senatori del Pd sembra davvero un colpo sparato nella notte».

Rincara la dose Annagrazia Calabria: «Da un partito in cui c'è chi si sente libero di affermare che il Pdl, suo principale alleato di governo, gli "fa schifo" ed è "eversivo", che alcuni suoi esponenti "fanno venire le convulsioni" e che in caso di crisi si tenterebbe di dar vita ad un esecutivo con quel Movimento 5 Stelle che ha sbeffeggiato il Pd in ogni modo, non ci può stupire che arrivino iniziative surreali come quella di Zanda e Mucchetti».
Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, non ha dubbi: «Rileviamo comunque un fatto: l'ossessione nei confronti di Silvio Berlusconi. Ineleggibilità, conflitto di interessi, incompatibilità. Ogni mezzo va usato per eliminare un leader storico, capace di aggregare milioni di italiani. E se non si riesce per via giudiziaria, si tenta quella parlamentare. Un fatto veramente inquietante. Pensassero a risolvere i loro conflitti, prima di occuparsi di quelli degli altri».

Il Pd torna a spaccarsi e Mucchetti getta acqua sul fuoco: «È strumentale il clamore che sta sollevando il ddl sulle incompatibilità. Sono estremamente stupito dal clamore che suscita adesso questa proposta, rispetto allo scarso interesse che ha avuto quando è stata presentata. In compenso, l'attenzione di oggi appare del tutto strumentale poiché il mio ddl, che esprime norme di buon senso, deve essere ancora assegnato alla commissione affari costituzionali e per cui collegare il suo iter a quello delle decisioni della giunta sulle immunità è pura fantapolitica su un testo che non farebbe mai in tempo ad essere approvato e applicato al caso in questione».

«È chiaro ed evidente -assicura Mucchetti- che il mio testo mira a evitare che si ripetano situazioni analoghe a quelle create dalla presenza in politica di Berlusconi». La senatrice del Pd Stefania Pezzopane, vicepresidente della Giunta per le elezioni e le immunità parlamentari di palazzo Madama, avverte: «Quella sulla eleggibilità o l'ineleggibilità non può e non deve essere una posizione dettata dall'esterno della giunta, ma dal profondo convincimento dei senatori componenti che andranno ad esprimere il loro voto in giunta».

«È incredibile ma ogni volta si ripete: se si presenta un provvedimento serio come quello Mucchetti-Zanda per affrontare i casi di ineleggibilità, guardando al futuro, immancabilmente esponenti del Pd sentono il bisogno di scendere in campo per polemizzare», si rammarica Vannino Chiti commentando le critiche al ddl arrivate da alcuni esponenti Dem come Pippo Civati.

Il presidente del gruppo Misto della Camera Pino Pisicchio spiega: «C'è da chiedersi se c'è il clima giusto per approvare una nuova norma o se occorrerà lavorare con gli stumenti che ci sono». I grillini vanno giù duro. «Pur di tenersi stretto Berlusconi, il Pd vuole addirittura cancellare l'ineleggibilità: il ddl Mucchetti-Zanda è un salvagente per il Cavaliere», assicura in un tweet, il deputato Riccardo Fraccaro, segretario dell'Ufficio di presidenza della Camera.

 

Massimo Mucchetti Luigi Zanda puppato Pippo Civati OSVALDO NAPOLI deputati grilliniANNAGRAZIA CALABRIA ANNAGRAZIA CALABRIA E NUNZIA DE GIROLAMO ANNAGRAZIA CALABRIA E RENATO BRUNETTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...