MUCCIOLI AGLI SGOCCIOLI - SAN PATRIGNANO NELLE MANI DI LADY MESTIZIA MORATTI, IL MEGALOMANE MUCCIOLINO ALL’ATTACCO: “RICCASTRI”

Emiliano Liuzzi per Il Fatto Quotidiano

Durante la metà degli anni Ottanta i giornalisti andavano a curiosare fuori dal cancello, anche solo per vederlo reclutare i tossicodipendenti in attesa di entrare nella sua comunità. Usciva una volta alla settimana, il venerdì: "Lui, lui, quello e quell'altro". E le madri degli ammessi che piangevano fino all'ultima lacrima davanti a quel romagnolo alto e quadrato, capace di tirar pugni come pochi altri.

Con quei baffi un po' così. In ufficio prendeva accordi con il potente di turno, se c'era da fare scenografia e fingere che la sua fosse una comunità aperta a tutti, ci riusciva altrettanto bene. Il venerdì, naturalmente.

Era Vincenzo Muccioli, o più semplicemente Vincenzo. Rispettato più per la voce e la fisicità che non per i metodi rieducativi. E per un periodo è stato anche idolatrato, nonostante trattasse il recupero dalla droga in maniera casereccia come la stagionatura del formaggio. Ci scappò il morto, venne travolto e condannato, ma ne uscì più forte di prima. Anche e soprattutto con l'aiuto di tutti quei figli di potenti ai quali aveva salvato la vita dall'eroina o dall'alcol e da quelli della comunità.

Poi se n'è andato via, rumorosamente e sotto i riflettori così come aveva vissuto. Lasciò la comunità di San Patrignano nelle mani del figlio Andrea, sorvegliato a vista da Letizia e Gian Marco Moratti, i maggiori finanziatori. Finché chi doveva sorvegliarlo non l'ha fatto fuori da tutti gli incarichi.

Anche perché Andrea dal padre aveva ereditato anche le manie di grandezza. Vincenzo teneva in giardino due tigri, Andrea si era fatto fare una villa con vista dall'alto sull'Adriatico, dentro alla comunità, degna di un divo cinematografico. Stanchi di pagare i debiti, così dissero, Muccioli è stato sfrattato.

E con lui tutto quanto di Muccioli era rimasto lassù, a Coriano, in quella repubblica autonoma che la comunità è sempre stata. Sfuggita a qualsiasi controllo, talvolta amministrativo, spesso anche di polizia giudiziaria. L'ultimo trasloco riguarda le spoglie del fondatore, Vincenzo, sepolte a San Patrignano: la vedova le ha volute al cimitero. "Perché con quei riccastri non abbiamo più niente a che spartire", ha scritto Andrea su Facebook.

Potrebbe cambiare nome o marchio, San Patrignano. Oggi la targa è quella dei Moratti. Che non pretendono utili, probabilmente, ma il pareggio di bilancio sì. Anche per il petroliere il tempo degli assegni staccati a fine anno è finito. Probabilmente non può neanche permetterselo come prima.

E non essendoci un indonesiano pronto a entrare in società, come è stato per l'altro giocattolo di famiglia, l'Inter, si sono messi loro direttamente alla guida. Formalmente hanno nominato un comitato di saggi, in realtà non si muove foglia senza che donna Letizia abbia prima approvato.

C'è solo questo dietro a quella che ha assunto più le forme di una faida che una collaborazione. L'esigenza di Letizia, una volta uscita dal Comune di Milano, di avere un'occupazione a tempo pieno e i conti da sistemare. Tutto sotto gli occhi delle 1300 persone che cercano una seconda opportunità di vita. Non è un'azienda, come alla fine è sempre stata gestita, prima da Muccioli e poi da Moratti. In teoria sarebbe l'ultimo scoglio al quale aggrapparsi, la scialuppa di salvataggio.

Ma la storia si ripete. Prima erano i metodi di Vincenzo Muccioli a finire sotto i riflettori, oggi la gestione finanziaria. Perché "Sanpa", come viene chiamata, è anche un marchio. Gestisce ristoranti da mille e una notte, una catena di negozi. E prodotti. Perché il vecchio Vincenzo metteva tutti a lavorare. Con la scusa della seconda opportunità riusciva anche a trarre i benefici economici per crescere e ingrandirsi. E da questa linea guida i Moratti non si sono distaccati .

Funziona ancora il marchio. Non c'è più quell'omone che guadagnava, più nel male che nel bene, le prime pagine dei giornali, ma in Italia il recupero dalla droga vuol dire soprattutto, almeno dal punto di vista del numero degli ospiti, San Patrignano.

Cosa ci sia dietro l'angolo, nella nuova gestione, è ancora sconosciuto. È vero che quelli che lavorano dentro a quello che da fuori assomiglia a un lager di lusso hanno un peso nella gestione. Ma poi c'è sempre un'ultima parola da rispettare. E quell'ultima parola ce l'ha la signora di Milano, lady Moratti.

 

ANDREA MUCCIOLI E LETIZIA MORATTI andrea-muccioli-letizia-gian-marco-morattimucciolimuccioli morattiLETIZIA MORATTIsan patrignanomuccioli a san patrignanoSAN PATRIGNANOLETIZIA MORATTI A NEW YORK PRESENTA BARRIQUE DI SAN PATRIGNANOmuccioli morattiGIAN MARCO E MASSIMO MORATTI jpegANDREA MUCCIOLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”