I RICCHI SERVONO O APPARECCHIANO? - MUGHINI LIQUIDA COME PALEOLITICHE LE SPARATE DELLA VENDOLA SUI NABABBI CHE DOVREBBERO ANDARE ALL’INFERNO: “SE I MENO ABBIENTI VIVONO DIGNITOSAMENTE È GRAZIE AL CONTRIBUTO DI CHI HA DI PIÙ” - BEATO IL PAESE CHE FA DIVENTARE RICCHI: “L’IMPORTANTE È CHE RESTITUISCANO MOLTO ALLA SOCIETÀ” (QUALE? QUELLA SVIZZERA O DELLE CAYMAN?)…

Giampiero Mughini per "Libero"

Al di là del fatto che del pensiero politico di Nichi Vendola non condivido neppure i punti e virgola, ho simpatia umana per lui.E per quel che è della sua vita privata e dei suoi affetti gli auguro ogni bene in fatto di stabilità e certezza legislativa.

Confesso però che queste sue comizianti maledizioni lanciate contro «i ricchi» mi lasciano stupefatto da quanto le trovo paleolitiche. Ahimé non sono un ricco. Il mio patrimonio in tutto e per tutto sta nella casa in cui vivo, nella seconda casa che funge da studio-biblioteca ossia a produrre il mio reddito, negli scaffali su cui sono le prime edizioni di Eugenio Montale e altri 20mila libri circa. Tutto qui. Solo che mi viene un dubbio, se è vero quanto leggo sui giornali e cioè che persino un Pierluigi Bersani vorrebbe dare una bella stangata fiscale ai «grandi patrimoni», quelli a partire da «l,5-2 milioni di euro».

Non ci posso credere, ci sono o ci fanno?. Unmilione e mezzo di euro è il prezzo di un bell'appartamento in un quartiere decente di una grande città, un appartamento dove una famiglia borghese media di quattro persone può vivere confortevolmente, diciamo un appartamento da 150 metri quadri. Niente che connoti una vita da nababbi, un «grande patrimonio». Ma di che state parlando voi della sinistra che vi apprestate a vincere le lezioni perché avete la fortuna di correre contro il nulla?

Torniamo alla faccenda dei ricchi, dei supericchi e di quanto Vendola pensa che siano dei zozzoni. Credevo che una tale topografia della realtà appartenesse al tempo delle mie scuole elementari. Che cosa vuol dire maledire i ricchi, vuoi maledire l'attore cinematografico Tom Cruise, il calciatore Francesco Totti, il pittore Damien Hirst, il grande imprenditore informatico Bill Gates, quei ricchissimi industriali americani che alla fine della loro vita regalano allo Stato superbe collezioni d'arte accumulate nei decenni, oppure un piccolo imprenditore emiliano che magari viaggia su una Ferrari dopo aver creato un'impresa dal nulla e che dà lavoro a 200 persone che prima quel lavoro non lo avevano?

Vuoi maledire la creatività, l'imprenditorialità, il talento, l'eccellere nel proprio campo? Io ho scritto e riscritto più volte che Eugenio Scalfari era il giornalista più ricco d'Europa, e temo che lui se ne risentisse e l'ultima volta che l'ho incontrato e gli ho teso la mano luimi ha teso un dito, ma era un complimento che volevo fargli: lui è stato il più grande giornalista italiano del Novecento nel senso integrale del termine, che non è quello del giornalista solista alla maniera di Indro Montanelli.

Che Scalfari fosse anche talmente ricco ci sta eccome. I ricchi, beati il Paese che ce li ha, che li produce, che permette loro di diventare ricchi. A cominciare dal fatto che sono i ricchi - com'è ovvio - a pagare la gran quantità delle entrate fiscali. L'eurotassache Romano Prodi si inventò nel 2006 per facilitare l'ingresso dell'Italia nell'euro la pagarono all'80% quelli dal ceto medio-alto in su.

Il vituperatissimo Gérard Depardieu, uno che aveva cominciato da garzone di bottega, negli anni ha pagato di tasse molto più di quante ne paghino in Francia gli iscritti ai gruppi di estrema sinistra. Ci metto la mano sul fuoco. E poi c'è che già l'abuso di questo aggettivo, «ricco»,mi irrita da quanto non dice nulla sulla verità delle cose. Ovvio che se uno nasce bene e eredita 50 appartamenti da dare in affitto, merita senz'altro la qualifica di ricco. Solo che a quel punto è molto semplice.

O proibisci la trasmissione dei beni per via ereditaria, e questo non mi pare che lo proponga nessuno; oppure, più semplicemente e senza maledire nessuno, controlli che questo signore denunci il reddito che ricava dal fittare questi 50 appartamenti. Tutt'altra cosa è se un reddito equivalente uno se lo procura col suo lavoro, anche la domenica, anche la notte, e soprattutto con l'eccellenza di questo lavoro. Un tale personaggio oggi paga allo Stato il 52% del suo reddito marginale.

È sufficiente, è sufficientemente «equo» quanto a redistribuzione del reddito? Un tale personaggio merita un grazie oppure che tu gli schiaffi in volto la qualifica di «ricco»? Lui che pure non era un personaggio da due soldi - era anzi quello che ci metteva la faccia -, il ministro delle Finanze Vincenzo Visco cadde nel ridicolo quando disse che gli italiani che dichiaravano un reddito annuale superiore ai 75mila euro lordi erano da reputarsi «ricchi» e quindi se lo meritavano l'aggravio fiscale deciso nel 2006 da Romano Prodi.

Negli anni migliori del mio itinerario professionale, e accumulando i tre o quattro lavori che sapevo fare, arrivavo a dichiarare 340-360mila euro lordi l'anno su cui ne pagavo 140mila di tasse. Uno mi avesse chiamato «ricco», gli avrei dato un calcio nei denti. Mi aspettavo che il Fisco mi mandasse un telegramma di auguri il giorno del mio compleanno, questo sì. Com'è che in qualsiasi negozio stendono un tappeto quando entra un cliente eccellente, e invece il Fisco non lo fa con i suoi clienti migliori, quei pochissimi italiani che dichiarano più di 200mila euro lordi l'anno?

Altro che «ricchi» contro cui inveire in un qualche comizietto televisivo. Sto parlando di gente che lavora, sto parlando di contribuenti onesti, una denominazione nella quale includo anche quelli che evadono un dieci-venti per cento del loro reddito (se potessi lo farei anch'io).

Tutt'altro discorso quelli che vogliono gabbare il fisco. Quando alla domenica sera mi sedevo in un set televisivo di Mediaset a chiacchierare di sport, e scoppiò la faccenda della maxi-evasione fiscale di Valentino Rossi - un campione sino a quel momento da me amatissimo -, non la finivo di dire quanto Valentino mi avesse deluso e quanto volevo che pagasse il suo debito fiscale con l'Italia, ossia con noi tutti.

Certo che Valentino era ricco, ricchissimo, e voglio ben vedere il contrario con il talento mostruoso che aveva e con i rischi che prendeva ogni volta che si accartocciava a imboccare una curva. Il punto era che aveva cercato di frodare il fisco, e questo non va bene proprio anche se non c'entra nulla con il tassare «i grandi patrimoni ». Non c'entra nulla con lo stucchevole maledire i ricchi.

C'entra che non ci sono i ricchi e i poveri. Ci sono i destini di tutti, quelli che hanno avuto fortuna e quelli che non ce l'hanno. C'è la diseguaglianza degli esseri umani, purtroppo ineliminabile. L'importante è che chi abbia avuto molto, restituisca molto alla società. Il prelievo fiscale progressivo voluto dalla nostra Costituzione è lì per questo. Tutto il resto dei casi e degli uomini appartiene alla letteratura, non certo ai comizietti da due soldi.

 

GV Ridotte Niki Vendola ringrazia Giampiero Mughini pier luigi bersani tomcruise 0005Francesco Totti e il buio damien hirst asta sotheby rep18BILL GATES jpegdepardieu con il passaporto russo

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”