mattarella renzi berlusconi

LA MUMMIA DEL QUIRINALE SI SCOPRE PLAYMAKER - SORPRESA: CAV E MATTEUCCIO LO STANNO A SENTIRE E DOMENICA VA IN ONDA IL TELENAZARENO: INTERVISTA DOPPIA NEL SALOTTO DI BARBARA D’URSO - SILVIO: PUO’ ANCHE RESTARE A PALAZZO CHIGI - RENZI: HO GRANDE RISPETTO PER BERLUSCONI. TRALLALA'

Fausto Carioti per Libero Quotidiano

 

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

Dieci giorni al voto e il fronte del No è spaccato. Sulla cosa in fondo più importante, quella per cui milioni di italiani andranno a votare: cosa fare con Matteo Renzi se la riforma disegnata dal governo dovesse uscire sconfitta. In mezzo a tante ovvietà, Silvio Berlusconi ieri ha detto una cosa grossa: se Renzi perde, può anche restare a palazzo Chigi.

 

Il fondatore di Forza Italia l' ha spiegata così: «Renzi ha la maggioranza, la conserva anche se artefatta. Non saremo noi a poterlo mandare a casa». Un concetto che non ha nulla di ovvio, perché sarà comunque un presidente del Consiglio indebolito e frastornato quello che, in caso di sconfitta, il giorno dopo il referendum salirà al Quirinale per fare il punto con Sergio Mattarella. Per farlo cadere basterebbe poco, ma Berlusconi vuole il contrario di quello che chiedono Matteo Salvini e Giorgia Meloni, ovvero «dimissioni ed elezioni subito». E dice anche l' opposto di quanto sostenuto da Giovanni Toti, per il quale «se al referendum vincerà il no la legislatura è finita», e da Renato Brunetta, che ancora ieri sera avvertiva: «Renzi quando perderà il referendum non potrà più dare le carte, e comunque non si sta al tavolo con i bari».

renzi berlusconirenzi berlusconi

 

L' ex premier, invece, non vede l' ora di accomodarsi di fronte al «baro»: «L' importante», spiega il fondatore di Forza Italia, «è che subito dopo il voto referendario ci si possa sedere tutti attorno a un tavolo e fare la legge elettorale e una nuova riforma costituzionale». Il Cavaliere mostra così di puntare a un accordo con Renzi anche se il No, per il quale il centrodestra si batte, dovesse risultare minoritario.

 

Il motivo di questa convinzione lo ha spiegato lui stesso in serata: «Non credo che mai il presidente della Repubblica potrebbe consentire le elezioni con l' Italicum, perché avremmo davvero il rischio di ritrovarci i Cinque stelle al governo». Berlusconi parla a ragion veduta. Comunque vada il referendum, sa che bisognerà scrivere una legge elettorale anti-Grillo (anche nessuno la chiamerà mai così) e che Renzi non potrà farlo contro tutte le opposizioni, ma un appoggio da destra gli servirà: lui è pronto. In cambio, come credenziale, offre sin d' ora la disponibilità a non chiedere la testa di Renzi se l' esecutivo dovesse uscire sconfitto dalle urne.

Matteo Renzi e Barbara DursoMatteo Renzi e Barbara Durso

 

Va da sé che un segretario del Pd bastonato dagli elettori e incalzato dai nemici interni sarebbe un interlocutore assai più malleabile nella partita con cui il Cavaliere vuole ottenere un sistema elettorale proporzionale, presupposto per un governo di grande coalizione il giorno dopo le elezioni. Ma non sempre si può avere tutto.

 

Anche il premier ha capito che è il momento di essere realista. Non disdegna il corteggiamento dell' avversario, ma non può nemmeno accogliere le sue profferte con moine e sorrisi. Così si smarca con ironia, senza rompere il filo che lo tiene legato all' altro: «Ho grande rispetto per Berlusconi. Un giorno dice che sono un pericoloso dittatore, un giorno dice che devo restare, un giorno che me ne devo andare. Non si vota su di me, si vota con una scheda in cui si parla di bicameralismo paritario». In teoria è così, in pratica è soprattutto su Renzi e il suo governo che gli italiani saranno chiamati a esprimere un giudizio.

BERLUSCONI DURSO BERLUSCONI DURSO

 

Il segretario del Pd questo lo sa, ma ammetterlo non gli conviene. Soprattutto non gli conviene alzare i toni in un momento in cui Berlusconi gli tende una mano e Mattarella gli chiede calma e gesso. Il presidente della Repubblica non avrà la capacità e l' esperienza di manovra di Giorgio Napolitano, suo predecessore, ma ha capito che se la crisi ci sarà, l' unica via d' uscita, stretta, passerà attraverso un accordo tra quei due. Così, nell' incontro del 27 ottobre, ha valutato la disponibilità di Berlusconi a mettere la «responsabilità verso il Paese» prima dei vincoli di coalizione che ancora lo legano a Salvini e Meloni.

 

SALVINI MELONI TOTISALVINI MELONI TOTI

Ottenendo una risposta confortante. Due giorni fa, nel faccia a faccia con Renzi, gli ha chiesto di abbassare il livello dello scontro e di non evocare più scenari apocalittici in caso di vittoria dei No. Anche in questo caso il capo dello Stato sembra essere stato convincente, tanto che ieri Renzi - contraddicendo affermazioni precedenti - ha detto che i mercati non subirebbero grossi contraccolpi dalla bocciatura della riforma, perché «sanno sempre come salvare la pelle».

 

Se la politica fosse un gioco tra gentiluomini, l' accordo sarebbe già cosa fatta. Invece non lo è, però ci sono la benedizione del Colle e la convenienza di Berlusconi e Renzi a legittimarsi a vicenda e sedersi al famoso tavolo, comunque vada a finire il referendum. Se questi ingredienti basteranno, lo sapremo presto. Qualcosa di più forse si capirà già domenica, nell' intervista doppia che i due hanno accettato di fare (su Canale 5...) con Barbara D' Urso.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO