casellati mattarella

CI SIAMO IN-CASELLATI A DOVERE - MATTARELLA CHIEDE IL “SACRIFICIO” ALLA PRESIDENTE DEL SENATO: UN INCARICO ESPLORATIVO DESTINATO A FALLIRE MA SERVE PER PRENDERE TEMPO FINO AL VOTO IN MOLISE E FRIULI. POI TOCCA AL GOVERNO TELE-GUIDATO DAL QUIRINALE - LA CARTA A SORPRESA? ALESSANDRO PAJNO, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI STATO ED EX CAPO DI GABINETTO DI MATTARELLA AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

 

1. POI TOCCA A FICO E PER DI MAIO...

Ugo Magri per la Stampa

 

Delle cinque carte che ha in mano, Sergio Mattarella è pronto a calare la Donna di cuori. I dubbi svaniranno in giornata quando, come pare ormai certo, inviterà sul Colle Elisabetta Alberti Casellati. La presidente del Senato riceverà un mandato di tipo esplorativo, strada niente affatto nuova nella storia della Repubblica.

CASELLATI AL QUIRINALE

 

Venne imboccata altre 8 volte, l' ultima dieci anni fa con Franco Marini, e tra i precedenti illustri spicca un' altra donna: Nilde Iotti, detta la «Migliora». Nel suo caso, come in tutti gli altri, fu un vero fiasco, ma stavolta il compito sarà parecchio più semplice. A Elisabetta Casellati il Capo dello Stato non chiederà di formare un governo. Nemmeno la spingerà a cercare la mossa vincente.

 

Inviterà l' esploratrice ad accertare, né più né meno, se l' alleanza centrodestra-M5S è in grado di vedere la luce oppure è defunta prima di nascere. Al Quirinale risulta una via di mezzo: la trattativa non è interrotta però la pazienza grillina sta per finire, entro lunedì prossimo sarà del tutto esaurita. Casellati dovrà accertare l' esito del negoziato, riferire a Mattarella e stop.

 

IN ATTESA DEL JOLLY

SALVINI CASELLATI

Il Quirinale si è dato questo metodo, da taluni scambiato per frenetico immobilismo, in realtà un procedere passo dopo passo, scartando una formula via l' altra, finché non ne sarà sopravvissuta una soltanto, l' unica percorribile in quanto a quel punto obbligata. Se l' esplorazione della Casellati avrà esito positivo, Mattarella potrà giocare alternativamente il Re di Picche (Luigi Di Maio) o l' Asso di bastoni (Matteo Salvini), in base a come quei due si saranno messi d' accordo tra loro per quanto riguarda la guida del governo, vero motivo di discordia.

 

Se invece l' esito sarà negativo, la Donna di cuori se li porterà via entrambi, e Mattarella potrà mettere sul tavolo le ultime carte del mazzo: il Due di picche (Roberto Fico) ovvero il Due di bastoni (Giancarlo Giorgetti). La scelta tra Giorgetti e Fico dipenderà da circostanze che al momento sul Colle sono impossibili da valutare perché dipendono da chi pescherà il famoso Jolly, in altre parole otterrà il sostegno del protagonista tra tutti meno prevedibile, che è Matteo Renzi.

 

LA CARTA FICO

MATTEO SALVINI E MATTEO RENZI

L' ex segretario Pd si sta tenendo ostentatamente fuori, come se la faccenda governo non lo riguardasse più; però mille segnali inducono a credere che Renzi possa cedere alla tentazione di riprovarci. Se con il suo beneplacito i «Dem» accettassero di sedersi al tavolo programmatico proposto dai Cinque stelle, allora Fico sarebbe il principale indiziato a favorire quel tragitto in quanto presidente della Camera, con un compito speculare a quello di Elisabetta Casellati: invece di «esplorare» l' alleanza tra centrodestra e M5S, Fico si concentrerebbe su quella tra M5S e Ps.

 

In caso di esito favorevole, potrebbe essere lui stesso a mettere in piedi un governo, o magari tornerebbe in campo Di Maio: per saperlo adesso con certezza ci vorrebbe una cartomante.

 

L' ESTREMA RISORSA

maria elisabetta alberti casellati

Qualora invece Renzi provasse nostalgia per i tempi del Nazareno, e decidesse di puntare nuovamente sul Re di denari (Silvio Berlusconi), in quel caso Mattarella potrebbe giocarsi l' ultima carta rimasta: quella di Giorgetti appunto, braccio destro di Salvini, suo ambasciatore presso i «poteri forti», personaggio pragmatico e dunque capace di fare sintesi con chiunque.

 

Incaricare adesso Giorgetti sarebbe inutile, il leader della Lega vivrebbe la scelta del suo vice come provocatoria. Però tra un paio di settimane, quando la finestra di elezioni bis si sarà chiusa per motivi di calendario, chissà che la politica non ci riservi grandi sorprese, soluzioni cui tutti dicono giammai. Per adesso si parte da Casellati, che dopo molte esternazioni da un paio di giorni, stranamente, tace.

 

 

2. IL PRECEDENTE (NEGATIVO) DI NILDE IOTTI

Edda Guerrini per Libero Quotidiano

 

Questa mattina, a meno di sorprese, Maria Elisabetta Casellati dovrebbe ricevere dal presidente della Repubblica l' incarico esplorativo. Questo, almeno, rimbalzava tra piazza Montecitorio e piazza del Quirinale ieri sera. Sarebbe la seconda donna nella storia a ricoprire questo ruolo, l' altra fu Nilde Iotti. Ma record a parte, se dovesse essere confermata questa ipotesi, sarebbe un tentativo destinato più che altro a chiarire se esiste o no una certa maggioranza, non tanto a chiudere su un nome per guidare il governo.

nilde iotti

 

Stando lo stallo attuale, la scelta di Sergio Mattarella, spiegavano in questi giorni al Quirinale, non può che partire dallo schieramento arrivato primo, il centrodestra. E non può che cercare di verificare se esista o no, in chiave di governo, l' unica maggioranza che per ora ha dato prova di esistere, ossia quella che ha portato all' elezione dei presidenti dei due rami del Parlamento e degli uffici di presidenza.

 

Non solo: Casellati è la prova vivente che l' ostacolo che oggi blocca la trattativa, il veto del M5S su Forza Italia, potrebbe essere rimosso, essendo lei stessa stata eletta con i voti dei grillini. Infine, è la seconda carica dello Stato, dunque il vertice istituzionale più alto, subito dopo Mattarella. Nessuno, però, né al Quirinale, né negli altri Palazzi, si illude che il tentativo vada a buon fine. Tutt' altro. Nemmeno Mattarella. Ma è una scelta quasi dovuta. Anzi, è necessaria proprio per superare l' impasse.

 

Per aprire qualsiasi altro scenario, si spiega, prima occorre che sia esaurita completamente la possibilità che lo schieramento vincente possa produrre una maggioranza. «Casellati? Mi sembra che possa fare un buon lavoro», ha detto un Matteo Salvini sempre più impaziente («Io sto quasi perdendo la pazienza: o si fa il governo o si torna a votare»). È un nome che va bene un po' a tutti anche perché evita di bruciare altri nomi sui cui i partiti puntano. Uno è Giancarlo Giorgetti, spendibile sia per un esecutivo centrodestra-M5S, sia per uno centrodestra-Pd.

nilde iotti e sergio mattarella

 

TEMPO SETTE GIORNI

Se l' esplorazione di Casellati (che durerà al massimo una settimana) non dovesse portare a niente, allora, e solo allora, si potranno aprire quei «nuovi scenari» di cui si parla nel Pd e non solo. Il primo sarebbe uno schema ancora politico. Ieri si parlava con insistenza di un incarico a Roberto Fico, presidente della Camera ed esponente del M5S, per provare a vedere se sia possibile un governo M5S-Pd-Leu. Nelle ultime 48 ore si sono moltiplicati i segnali reciproci (le tre proposte di Maurizio Martina, la richiesta di Fico di approvare i decreti sull' ordinamento giudiziario).

 

Ma prima di aprire qualsiasi ragionamento, bisogna che sia fallito l' altro schema. Se poi anche questa geometria non reggesse, allora i partiti rimetterebbero ogni decisione nelle mani di Mattarella. In quel caso, si dice al Quirinale, il presidente, vista la situazione internazionale, le emergenze interne e gli appuntamenti europei, chiederebbe a tutte le forze politiche un atto di responsabilità collettivo, cioè un esecutivo di emergenza. Con tutti. Guidato da una figura terza.

 

IL NOME NUOVO

ALESSANDRO PAJNO

Ieri è spuntato un nuovo nome: Alessandro Pajno, presidente del Consiglio di Stato. Palermitano, 68 anni, è stato capo di gabinetto di Mattarella al ministero dell' Istruzione, poi di Rosa Russo Iervolino, quindi di Carlo Azeglio Ciampi. È stato consigliere giuridico di Mattarella, quando l' attuale capo dello Stato era ministro per i Rapporti con il Parlamento, poi segretario generale della presidenza del Consiglio nel primo governo Prodi e sottosegretario all' Interno nell' ultimo governo Prodi. Insomma un uomo che può rappresentare la legalità ma ha anche esperienza della macchina governativa.

 

Ma i nomi sono l' ultimo step. Prima serve uno schema. E per averlo, a questo punto, bisogna procedere per esclusione.

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…