CHI MUORE PAGA - STRAGE AI PASSAGGI A LIVELLO SENZA BARRIERE DELLA CIRCUMVESUVIANA: IERI TRE MORTI IN PROVINCIA DI NAPOLI - PROTESTE A GO-GO MA NEI CASI PRECEDENTI SONO STATI I FAMILIARI DELLE VITTIME A RIMBORSARE LA ferrovia: TECNICAMENTE SONO “INCIDENTI AUTOMOBILISTICI” - CAMORRA A GONFIE VELE: MENTRE RIESPLODE LA FAIDA DI SCAMPIA IL VICECAPO DELLA POLIZIA ATTACCA I GIP: “FERME DA QUALCHE ANNO 200 RICHIESTE DI ARRESTO”…

Carlo Tarallo per Dagospia


1-Tre morti: due sorelle di 58 e 53 anni e un uomo di 82. I loro corpi dilaniati, imprigionati nelle lamiere accartocciate di un'auto e un furgone investiti, a poche ore di distanza, da due treni della Circumvesuviana. I due incidenti ieri, a Somma Vesuviana e Poggiomarino, comuni dell'hinterland di Napoli. E un sistema, quello dei "passaggi a livello senza barriere", che mostra la corda: nel caso in cui anziani o automobilisti distratti non si accorgano delle segnalazioni luminose, è la fine.

Il primo disastro a Somma, in mattinata: una Fiat 500 con a bordo Maria e Grazia Annunziata, sorelle di 58 e 53 anni, viene travolta dalla Circum mentre attraversava un passaggio a livello incustodito e senza le barriere automatiche. Maria viene sbalzata dall'auto, si schianta contro un palo e muore sul colpo. Grazia resta incastrata, per liberare il corpo serve una gru dei pompieri: morirà poco dopo all'ospedale di Nola.
Passa qualche ora e mentre i tg trasmettono le immagini della tragedia di Somma, a Poggiomarino l'82enne Nunziato Bianco alla guida del suo Fiorino, viene investito da un altro treno della Circumvesuviana; anche qui, passaggio a livello senza barriere.

Casualità? Lo stabiliranno le inchieste aperte dalle procure di Nola e Torre Annunziata. Inevitabili le proteste, ma dalle prime indiscrezioni risulta che i sistemi di segnalazione funzionavano perfettamente. L'incidente sarebbe, tecnicamente, non "ferroviario" ma "automobilistico": analogo a quello di un'auto che non si ferma al semaforo rosso e viene investita da un camion.
Se il sistema di segnalazione del passaggio a livello va in tilt, infatti, la centrale operativa se ne accorge in tempo reale e un dispositivo elettronico frena automaticamente il treno in arrivo. Non a caso, stando a quanto apprende Dago, nei casi avvenuti in passato alla fine di cause e procedimenti legali vari, è stata la Circumvesuviana ad essere risarcita dei danni. La parola "fine" alle polemiche, in ogni caso, spetterà alla magistratura...


2- Scampia, polemica tra Gip e Polizia - Cirillo: "Ferme 200 richieste di arresto"
Conchita Sannino per Repubblica

L'esercito no, ma i rinforzi sì: 150 uomini in tutto nei prossimi giorni, e solo per potenziare le incursioni sulle piazze di spaccio. Però arriva anche uno squarcio di polemica. È l'affondo e, insieme, il "grido di dolore" del vicecapo della polizia Francesco Cirillo. "Se avessimo avuto l'emissione di circa 200 misure cautelari che la Procura ha chiesto da qualche anno all'ufficio Gip, forse questo avrebbe aiutato i risultati della nostra doverosa opera di prevenzione e della repressione".

Parole fuori dal coro, amare, piovono sul vertice del caso Scampia presieduto dal prefetto Andrea De Martino, proprio alla presenza del prefetto Cirillo, del sottosegretario agli Interni Carlo De Stefano venuto "a rappresentare il sostegno concreto del ministro Cancellieri" ai vertici delle forze dell'ordine, al procuratore capo Giovanni Colangelo, al sindaco de Magistris, al governatore Caldoro.

"Assodato che l'azione delle forze dell'ordine non è mai venuta meno, che siamo a 23 omicidi nel napoletano dall'inizio dell'anno, cifra sempre allarmante ma lontana da quelle con cui fare i conti negli anni Ottanta e Novanta, va detto - sottolinea il prefetto Cirillo - che nei quartieri coinvolti dalla nuova faida ci sono oltre 200 persone che oggi potrebbero stare in carcere invece di essere libere di fare gli interessi dei clan, magari di sparare o di essere uccise.
Senza alcun intento polemico, voglio sottolineare che per queste persone pendono provvedimenti che i pm hanno chiesto. Ovviamente sappiamo che i giudici per le indagini preliminari sono oberati di lavoro, il loro impegno non è in discussione, ma abbiamo affidato questo grido di dolore al procuratore Colangelo, perché se ne faccia, ove possibile, messaggero".

È un input che il procuratore lascia cadere, seppure sia molto sentito in molti uffici della Distrettuale antimafia. Colangelo stempera: "Noi rispettiamo la piena autonomia e i tempi dell'Ufficio chiamato a valutare le fonti di prova". Intanto, dallo stesso Ufficio Gip il presidente Giustino Gatti replica. "Si fa presto a fare polemica, ma i problemi sono tanti, i nostri giudici sono solo 43 con montagne di richieste da esaminare. È vero, ci sono ritardi, ma abbiamo l'immane irrisolto problema dei cancellieri che diminuiscono, mentre il lavoro aumenta".
Resta invece tutta aperta, ma poco esplorata a livello politico e legislativo, la discussione su un'eventuale "corsia preferenziale" da dedicare alle richieste di misure per i territori sotto attacco dei clan. Gatti dice: "In effetti da noi un poco già accade, ma non me la sento, e non è consentito dalla legge, di fornire tali istruzioni". Anche il presidente aggiunto dei Gip, Bruno D'Urso, negli anni scorsi aveva già sollevato questo nodo dinanzi alla commissione antimafia in trasferta a Napoli.

Ma il franco confronto sui tempi della giustizia non spezza comunque, in prefettura, l'intesa rafforzata a quel tavolo sulle risposte da assicurare ai boss dello spaccio. Arrivano "pezzi" in trasferta dei Reparti Mobile e dei Battaglioni dell'Arma. Sono quelli che servono appena per "sottrarre spazio ai clan, per potenziare il controllo sul territorio". Invece: per attaccare non solo la faida ma la spirale economico criminale che è il volto invincibile di Scampia, c'è un progetto tanto ambizioso quanto scontato, per la prima volta viene pronunciato dal prefetto di Napoli.
"Vogliamo fare il salto di qualità, puntare a chiudere le piazze di spaccio. Ma abbiamo bisogno del sostegno del governo - sottolinea De Martino - Auspichiamo che dal ministero vi siano le risorse da dedicare all'obiettivo".

 

MORTE SUI BINARI CIRCUM CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT MORTE SUI BINARI CIRCUM CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT MORTE SUI BINARI CIRCUM CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT MORTE SUI BINARCI CIRCUM CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT MORTE SUI BINARCI CIRCUM CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT AGGUATO A SCAMPIA REPUBBLICA IT vele scampia

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…