ALLEGRIA! FUGA DAL SARKOFAGO: LA DESTRA FRANCESE È IN BANCAROTTA E SARKOZY TORNA ALLA CARICA

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Non sta più nella pelle, l'ex presidente Nicolas Sarkozy. Nei suoi uffici al 77 rue de Miromesnil, poco lontano dall'Eliseo, da mesi riceve ogni giorno una processione di visitatori, li accoglie cominciando a discutere di temi epocali con il respiro dello statista ma poi si lascia catturare dall'attualità: «Come sta Alain Juppé (lo considera il compagno di partito più pericoloso, ndr)? Che intenzioni ha?»; oppure, come riporta L'Express , «ma l'hai visto quel piccolo ciccione ridicolo (Hollande, ndr), come si tinge i capelli? Ne conosci, tu, di uomini che si tingono i capelli?».

Insomma la sconfitta è di 14 mesi fa ma ancora a Sarkozy non è andata giù. E adesso ha l'occasione per tornare a sporcarsi le mani con la politica vera, quella combattuta tutti i giorni, perché c'è una missione che non può attendere: salvare il partito Ump dalla bancarotta (e magari, già che ci siamo, se stesso dalle grane giudiziarie).

Il Consiglio costituzionale ha appena confermato la decisione presa prima di Natale dalla «Commissione dei conti per il finanziamento della vita politica», di non convalidare le spese delle presidenziali perse nel 2012: vuol dire che lo Stato non rimborserà all'Ump gli 11 milioni di euro sperati. Il pessimo risultato alle legislative poi ha fatto arrivare nelle casse del partito solo 20 milioni di finanziamento pubblico rispetto ai 33 degli anni precedenti, e quindi oggi l'Ump rischia di crollare sotto i debiti: 46 milioni di scoperto nei confronti delle banche.

In rue de Miromesnil, giovedì pomeriggio, subito dopo la notizia della bocciatura dei conti, Sarkozy ha convocato il segretario del partito Jean-François Copé e ha deciso di lanciare una sottoscrizione nazionale. Ieri, il presidente emerito si è rivolto alla Francia dalla sua pagina Facebook, attaccando il Consiglio costituzionale di cui pure fa parte (ha provato a dimettersi, ma non può): «Il primo partito di opposizione di Francia non beneficerà di alcun rimborso pubblico. Viene applicato un nuovo principio: per uno sforamento, che noi abbiamo contestato, di 400 mila euro ossia il 2,1% del totale, si applica una sanzione del 100% ossia 11 milioni di euro».

Sarkozy parla di «una situazione inedita» che mette a rischio «l'alternanza così necessaria al socialismo», di «pericoli per il pluralismo» e infine viene a sé: «Devo assumermi le mie responsabilità impegnandomi per la garanzia di una espressione democratica libera nel nostro Paese. Vi domando di aiutarmi mobilitandovi, come io sto per fare, a questo scopo».

Lunedì il 58enne ex capo dello Stato francese parteciperà di nuovo per la prima volta a una riunione ufficiale del suo partito, quella convocata in via straordinaria per affrontare l'emergenza. Sarkozy aveva pensato di ritornare in primo piano solo dopo le elezioni europee (che si preannunciano molto difficili) dell'anno prossimo, perché il traguardo delle presidenziali è ancora molto lontano (2017), ma il disastro finanziario dell'Ump lo costringerà probabilmente ad affrettare i tempi. E potrà così buttare nella mischia politica anche gli scandali che lo coinvolgono: 1) risarcimento record all'amico Bernard Tapie 2) affare Bettencourt 3) sospetti su un finanziamento illecito preso da Gheddafi 4) Karachi e le tangenti per i sottomarini al Pakistan.

La linea di Sarkozy sembra chiara: attaccare, in nome della democrazia, le sentenze a suo sfavore, come ha appena fatto a proposito del Consiglio costituzionale, con il coro degli amici che gridano al complotto e parlano (Brice Hortefeux) di «volontà di togliere l'ossigeno a Sarkozy».

Per questo ieri la ministra della Giustizia, Christiane Taubira, ha chiesto all'ex presidente uno «sforzo di dignità in nome dell'interesse generale»: «Le contestazioni indicano sfiducia nei confronti delle nostre istituzioni, privilegio deleterio riservato ai potenti». E più tardi è intervenuto in prima persona il successore di Sarkozy all'Eliseo, François Hollande, ieri in visita in Tunisia, per dire che «il Consiglio costituzionale deve essere rispettato, pienamente rispettato, interamente rispettato. Nessuno può lanciare sospetti e mettere in discussione questa istituzione». Il presidente di oggi risponde al presidente di prima: la mossa di Sarkozy ha funzionato, il duello può ricominciare.

 

 

NICOLAS SARKOZY FOTOGRAFATO DA PHILIPPE WARRIN jpegNicolas Sarkozy FRANCOIS HOLLANDE NICOLAS SARKOZY NICOLAS SARKOZY Bernard TapieSARKOZY BETTENCOURT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”