LA TENAGLIA NAPO-LETTA HA UN SOLO OBIETTIVO: DISINNESCARE RENZI - LA CONSULTA RINVIA LA DECISIONE SUL PORCELLUM?

Fabrizio d'Esposito per "il Fatto Quotidiano"

La versione di "Matteo" viene digitata di primo mattino in un sms a un fedelissimo, dopo la lettura di quotidiani: "La verifica di Napolitano e Letta è fatta contro di noi". L'Immacolata delle primarie si avvicina e il sindaco di Firenze avverte sempre più la pressione dei governisti a prescindere. Decaduto Berlusconi e uscita Forza Italia dalla maggioranza delle larghe intese, adesso è lui l'avversario numero uno del Sistema del Napolitanistan.

La nota del Colle che l'altro giorno, a sorpresa, segna un nuovo passaggio parlamentare per l'esecutivo di Enrico Letta era rivolta a nuora, Forza Italia, perché suocera intendesse, il futuro segretario del Pd. Renziani e azzurri, ormai, danno gli stessi giudizi trancianti sul governo dei continui rinvii.

Con la differenza che, adesso, i primi sono ancora dentro e tra sette giorni vanteranno il capo del partito, i secondi sono fuori e sperano nelle urne di marzo 2014. E così il passaggio parlamentare chiesto dal Quirinale, di cui Re Giorgio e il premier discuteranno lunedì, si trasfigura in una tenaglia per stringere e costringere Renzi nella trappola ministeriale. Letta l'ha pure detto chiaramente: "Al capo dello Stato proporrò di fare il passaggio in aula dopo le primarie del Pd". Poi la solita litania programmatica: "Nel 2014 faremo le riforme". Risposta, questa, al monito-messaggio di Napolitano spedito al congresso del Psi sulle "riforme improcrastinabili".

In realtà, proprio sulle riforme, il Napolitanistan sta facendo ammuina borbonica, cioè produrre movimento senza sostanza, per rallentare soprattutto sulla legge elettorale. La prova? Il probabile rinvio del verdetto della Corte costituzionale sul Porcellum, previsto per martedì 3 dicembre. Da giorni fonti politiche, ma anche voci di dentro della Consulta, annunciano che ci sarà solo un giudizio di ammissibilità o meno sul ricorso contro l'attuale legge elettorale.

Sul merito si rinvierà, sempre che il ricorso venga giudicato ammissibile. Ieri, per esempio, sulla Stampa il presidente emerito della Consulta, Ugo De Siervo, ha scritto un lungo articolo a favore dell'inammissibilità. Se davvero andasse così, la palla sarebbe di nuovo solo nel campo della politica e dei suoi tempi biblici. Dice un renziano, a microfoni spenti: "Se la Consulta rinvia è un segnale chiaro della melina del Sistema".

Ed è per questo che la prossima settimana i renziani presenteranno un ddl di riforma elettorale, che prende a modello il sistema spagnolo. Il sindaco di Firenze vuole stanare Napolitano e Letta e Alfano punto per punto. Un controcanto ossessivo, sui fatti. Sarà difficile stargli dietro con l'arte degli annunci e del prendere tempo. Questo il tweet di Renzi su una legge anti-Porcellum: "Qualche giorno e la portiamo alla Camera".

I renziani sono pronti a votare la fiducia al governo e a sottoscrivere il nuovo patto chiesto da Letta, ma al tempo stesso sono convinti che non mancheranno gli argomenti per incidere e tenere aperta la finestra elettorale nei primi tre mesi del 2014, il vero incubo del Napolitanistan.

Questo il ragionamento fatto da Renzi ieri con un gruppo di parlamentari: "Il patto dei 18 mesi di governo è svanito con le larghe intese, non siamo più vincolati. Poi dipende da loro, se continuano a non fare nulla oppure no". Concetto che Dario Nardella, deputato renziano del Pd, declina così:

"Tutti sono qui a chiedersi quando vogliono andare a votare i renziani, che data ha in mente Renzi per le prossime elezioni. La data di scadenza è un falso problema, i renziani vogliono che il governo lavori, noi porremo al governo un'agenda politica, non una data".

Più semplice di così. Anche perché un governo ancora immobile sarebbe un handicap notevole per il primo test elettorale del Pd targato Firenze, le Europee.

A quel punto, meglio togliere la spina alla prima occasione utile. "Tanto sinora - fa notare un altro renziano - gli incidenti non sono mancati. Sulla Cancellieri poteva benissimo cadere il governo e non lo abbiamo voluto". Un altro casus belli che sarà sollevato dai fedelissimi del futuro segretario del Pd riguarda le presidenze di commissione in Parlamento. Quelle rimaste ai forzisti passati all'opposizione. Sono sei: quattro alla Camera (Sisto, Vito, Capezzone e Galan) e due al Senato (Palma e Matteoli).

I renziani chiederanno che vengano rimesse in discussione. Ennesima mina sul cammino dell'esecutivo che si prepara al "passaggio parlamentare", non propriamente alla verifica come specificato con pignoleria ieri sera dallo stesso Quirinale.

Le larghe intese sono finite, il perimetro di gioco è cambiato ma è sempre Napolitano a dare le carte. In ogni ambito. Ieri due quotidiani, Giornale e Messaggero, hanno scritto che il capo dello Stato, giovedì scorso durante l'incontro con i capigruppo forzisti, avrebbe fatto rassicurare B.: "Ho fatto una ricognizione, non lo arresteranno". Nel Napolitanistan succede anche questo.

 

 

napolitano letta renzi LETTA-RENZIla sala della corte costituzionaleCALDEROLI PORCELLUM UGO DE SIERVORENZI CONFRONTO SKYTG

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....