NAPOLITANO BATTUTISTA: “BOOM DI GRILLO? DI BOOM RICORDO SOLO QUELLO DEGLI ANNI SESSANTA” - INCONTRO ERDOGAN-MONTI - CASINI: “I MODERATI SOTTO UN CUMULO DI MACERIE” - CATRICALÀ NON MOLLA IL GOVERNO PER L’AGCOM: “MI SENTIREI UN DISERTORE” - FERRANDELLI: ORLANDO È UN CIALTRONE - ALE-DANNO SCARICA EQUITALIA, DAL 2013 C’È AEQUAROMA - SPRECHI: 95MILA MESSAGGI DAI CITTADINI AL GOVERNO - NO ALLA FOOD TAX - SI PENSA ALLA SCORTA PER I DIRIGENTI ANSALDO…

1 - NAPOLITANO,BOOM GRILLO? RICORDO SOLO ANNI SESSANTA
(ANSA) - "Di boom ricordo solo quello degli anni Sessanta in Italia; altri boom non ne vedo". Così il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha replicato ai cronisti che gli chiedevano un commento sul "boom di Grillo" alle Comunali.

2 - NAPOLITANO,DA ELEZIONI RIFLESSIONE SU GOVERNABILITA'
(ANSA) - Dalle elezioni escono "motivi di riflessione per le forze politiche e per i cittadini sul rapporto con la politica e sui problemi di governabilità oggi a livello lOcale". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano commentando con i giornalisti le elezioni comunali di ieri.

"Una volta si diceva che - ha spiegato il Capo dello Stato avvicinato ad una mostra sui 50 anni di Poste Italiane - le elezioni amministrative avevano un rilievo essenzialmente locale; questo poi era vero fino a un certo punto". Comunque, ha aggiunto Giorgio Napolitano parlando con i giornalisti dei risultati delle elezioni di ieri, si è trattato di "un test piuttosto circoscritto e anche il numero degli elettori chiamati a votare non è stato grandissimo". Ciò non toglie, secondo il presidente, che vi siano "motivi di riflessione per le forze politiche, per i cittadini, per tutti".

Una riflessione è quindi necessaria "sul rapporto con la politica e sui problemi di governabilità, oggi a livello locale". Problemi di governabilità, ha aggiunto Napolitano, "che come abbiamo visto in Europa si pongono a livello nazionale anche in diversi Paesi". Chiarissima l'allusione alla situazione della Grecia che, appena uscita dalle elezioni nazionali, non riesce ad esprimere una maggioranza e rischia un rapidissimo ritorno alle urne con i mercati sempre più all'attacco.

3 - IN CORSO VERTICE INTERGOVERNATIVO ITALO-TURCO A VILLA MADAMA
(LaPresse) - È in corso a villa Madama il vertice intergovernativo italo-turco, presieduto per l'Italia dal presidente del Consiglio Mario Monti e per la Turchia dal primo ministro Recep Tayyip Erdogan. Al tavolo sono presenti due folte delegazioni di ministri dei due paesi. Al termine del vertice è prevista la firma di accordi bilaterali sul comparto energia, in materia di affari esteri (legati all'ingresso di Ankara nell'Unione europea) e protocolli di competenza dei ministeri di economia, ambiente, interni e lavoro. Poco dopo le 14 Monti ed Erdogan terranno una conferenza stampa congiunta.

4 - AMMINISTRATIVE, CASINI: MODERATI SOTTO CUMULO MACERIE, ORA RIFLETTERE
(LaPresse) - "I moderati sono sotto un cumulo di macerie, non vedo perche dovrei essere contento. I partiti tradizionali sono usciti sconfitti: ora serve una riflessione generale su tutto e anche io sto avviando una riflessione personale". Così il leader dell'Udc, Pierferdinando Casini, commenta i risultati delle amministrative a margine di un convegno all'Auditorium della Conciliazione, a Roma.

5 - AMMINISTRATIVE, CASINI: ORA ANDARE OLTRE IL TERZO POLO
(LaPresse) - "C'è da andare molto oltre l'Udc, molto oltre il terzo polo". Così il leader dell'Udc, Pierferdinando Casini, commentando i risultati elettorali, a margine del consiglio nazionale del partito. Casini ha inoltre sottolineato la necessità che la politica si fermi per riflettere su quanto sta accadendo: "Io rifletto, sto riflettendo, in politica ogni tanto bisogna fermarsi a pensare". E lasciando i cronisti, per ribadire il concetto ha detto: "Adesso me ne andrei, quasi, in un eremo per poter pensare meglio".

6 - SENATO: IDV LASCIA CAPIGRUPPO PER MANCATE DIMISSIONI MAURO
(ANSA) - "Ho abbandonato la Capigruppo, come avevo anticipato al presidente Schifani, in segno di protesta per la persistente presenza di Rosy Mauro nella carica di vice presidente del Senato mentre dovrebbe dimettersi". Lo riferisce ai cronisti il capo gruppo dell'Idv Felice Belisario. "Questo - spiega - non ci consente di partecipare alla Capigruppo perché non è possibile avere una persona abbarbicata alla poltrona, che rappresenta solo sé stessa di questi tempi. Non vogliamo essere complici di questa situazione".

7 - FISCO:ROMA DICE ADDIO AD EQUITALIA, DA GENNAIO 'AEQUAROMA'
Monica Savatteri per l'ANSA - La nuova faccia dei tributi del Campidoglio. La capitale dice addio ad Equitalia, e a dicembre, porrà fine alla collaborazione con la società al centro di polemiche. La spinta verso un 'fisco sociale' sembra essere quella di evitare una imposizione uguale per tutti che, però, diventa discriminatoria quando chi non paga non lo fa per il gusto di evadere. E oggi, il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha annunciato che "dalla fine di quest'anno chiuderemo ogni rapporto con Equitalia e sarà Aequa Roma a riscuotere operando in stretto rapporto con le categorie produttive per non creare una realtà cieca". In questo modo si differenzieranno, ha spiegato il sindaco, "gli evasori dalle persone che hanno problemi oggettivi e non possono essere uccise dal fisco".

In pratica, in base alla legislazione attuale, l'attività di Equitalia-Gerit della quale Roma Capitale si avvale per il recupero coattivo di crediti, deve cessare di svolgere il servizio di riscossione coattiva per gli Enti locali a decorrere dal primo gennaio 2013. Per questo, con una memoria di giunta del 26 luglio scorso, Roma Capitale ha indicato l'intenzione di affidare ad Aequa Roma l'attività di riscossione dalla fine del 2012 anche se, a quanto si apprende, si sta cercando di accelerare i tempi. In questo modo ci sarà la possibilità di graduare l'azione di riscossione in funzione delle caratteristiche dei cittadini-debitori "in quanto Aequa Roma agisce in modo più integrato e vicino al territorio e quindi ai suoi abitanti".

In pratica, il nuovo 'fisco sociale' non guarderà in modo indiscriminato a chi gli deve dei soldi ma farà delle distinzioni per evitare casi drammatici come quelli che si stanno verificando sempre più spesso in Italia. E anche la Regione Lazio si sta strutturando con una società di riscossione propria. "A dicembre -ha spiegato la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini- abbiamo depositato una proposta di legge che è già in commissione. Naturalmente anche al di la della grande questione che oggi investe Equitalia - ha spiegato Polverini - anche rispetto ai fatti di cronaca recentemente accaduti, abbiamo bisogno di dotarci di un servizio per le nuove funzioni che le Regioni hanno acquisito con il federalismo".

8 - SPENDING REVIEW: 95MILA MESSAGGI CITTADINI A GOVERNO
(ANSA) - Sanità, Enti locali, "auto blu", tetti agli stipendi, risparmio energetico, consulenze, pensioni: sono i temi su cui si concentrano le oltre 95.000 segnalazioni sulla spending review inviate dai cittadini in una settimana, una media di 1 messaggio ogni 2 secondi. Ne dà notizia un comunicato di Palazzo Chigi.

9 - GAMBIZZATO GENOVA: POSSIBILE TUTELA PER DIRIGENTI ANSALDO
(ANSA) - Il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica sta valutando l'eventualità di proporre al Viminale la scorta o un servizio di tutela per Roberto Adinolfi, il dirigente di Ansaldo Nucleare ferito in un agguato ieri mattina. La proposta di una tutela potrebbe essere avanzata anche per altri dirigenti di Ansaldo.

10 - AGCOM, CATRICALÀ: NON SARÒ PRESIDENTE, MI SENTIREI UN DISERTORE
(LaPresse) - "Non andrò a presiedere l'autorità delle comunicazioni. Ne sarei onorato ma mi sentirei un disertore". Lo scrive sul suo profilo Twitter il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, commentano l'ipotesi di una sua candidatura alla presidenza dell'Agcom.

11 - PALERMO; FERRANDELLI, ORLANDO E' UN CIALTRONE
(ANSA) - "Orlando è un cialtrone". Parole di Fabrizio Ferrandelli (Pd, Sel e altre liste) che, con circa il 17 per cento, sfiderà al ballottaggio Leoluca Orlando (Idv, Verdi e Fds), primo con quasi il 48 per cento, per la poltrona di sindaco di Palermo. Ferrandelli lancia il suo guanto di sfida, scegliendo l'attacco, anche con toni duri. "Chiedo un confronto pubblico con Orlando - dice in conferenza stampa - Deve guardarmi negli occhi quando dice certe bestemmie. Io lo conosco bene per essere stato con lui tanti anni, so come lavora".

12 - GIUSTIZIA, SEVERINO: TRIBUNALI DELLE IMPRESE OPERATIVI DA SETTEMBRE
(LaPresse) - "I tribunali per le imprese dovranno essere pienamente operativi da settembre 2012, termine che sara' pienamente rispettato perché questa è una sfida che vogliamo vincere". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Paola Severino, a un convegno sul tema all'Unione industriale di Torino. "Il rispetto del termine per noi è essenziale - ha aggiunto - vorremmo essere puntuali. L'obiettivo è creare sezioni specializzate autonomamente nei venti uffici giudiziari. Vorremmo che si partisse col piede giusto".

13 - CIBUS: CATANIA, GOVERNO NON VA VERSO IMPOSIZIONE FOOD TAX
(ANSA) - "Il governo non va verso l'imposizione della Food Tax, non c'é alcuna decisione in tal senso. E, personalmente, non credo sia una iniziativa utile". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, a margine dell'inaugurazione, oggi a Parma, del 16/mo Cibus. "Sono convinto - ha aggiunto il ministro - che non ci sarà una tassazione a 360 gradi di quello che impropriamente viene identificato come junk food.

Il ministro Balduzzi ha espresso un orientamento, ma non c'é cibo-spazzatura, c'é talvolta un uso improprio del cibo, e dobbiamo imparare ad avere un rapporto corretto con gli alimenti.Non credo comunque - che ci siano prossime misure di questo governo volte a tassare il junk food". "Più complessa e delicata - ha aggiunto infine Catania - la questione dell'Iva, sulla quale l'impegno ci deriva dal precedente governo. Il nostro impegno massimo è volto comunque per il rinvio, o quanto meno, l'attenuazione" di questa misura fiscale.

 

 

GIORGIO E CLIO NAPOLITANOe GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEERDOGANBUTTIGLIONE CESA CASINI ROSI MAURO equitalia marchioALEMANNO ROBERTO ADINOLFIPASSERA CATRICALA FABRIZIO FERRANDELLI LEOLUCA ORLANDO FESTEGGIA DOPO IL PRIMO TURNO DELLE AMMINISTRATIVE PAOLA SEVERINO E MARITO PAOLO DI BENEDETTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...