napolitano renzi boschi

DURA L’EX (ALTRO CHE EX) - RE GIORGIO NAPOLITANO CONTINUA A IMPERVERSARE E INSIEME A RENZI SPINGE PER UNA STRETTA ALLE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE. L’EX CAPO DELLO STATO ATTACCA LA MAGISTRATURA DAVANTI A MATTARELLA, CHE (COME SEMPRE) TACE E ACCONSENTE

Fabrizio D’Esposito per il “Fatto quotidiano

 

GIORGIO NAPOLITANO AL TELEFONO GIORGIO NAPOLITANO AL TELEFONO

Dopo il boicottaggio del referendum sulle trivelle, la diarchia formata da Matteo Renzi e Giorgio Napolitano si muove per il bavaglio alle intercettazioni, vecchio pallino berlusconiano. È Re Giorgio a tracciare il nuovo solco anti-pm, dopo la Trivellopoli scoperchiata dalla Procura di Potenza: "Penso che sia più che matura l' esigenza di approvare la riforma del processo penale con la norma di delega per riformare le regole e chiarire i termini di comportamento sulle intercettazioni e sulla loro pubblicazione".

 

Il presidente emerito lo dice nel suo intervento alla chiusura degli Stati generali dell' esecuzione penale, nel carcere romano di Rebibbia, presenti anche il guardasigilli Andrea Orlando e il capo dello Stato Sergio Mattarella. Le parole di Napolitano riaprono un capitolo che sembrava essersi chiuso neanche una settimana fa, in quei Palazzi del potere romano scossi e traumatizzati dalle rivelazioni dell' inchiesta lucana.

 

NAPOLITANO AL TELEFONO AI TEMPI DEL PCI jpegNAPOLITANO AL TELEFONO AI TEMPI DEL PCI jpeg

Giunti ormai a questo punto della storia appare sempre più incomprensibile la storia delle dimissioni di Napolitano dal Quirinale all' inizio del 2015. Perché se n' è andato, adducendo motivi di età e di riposo, visto che è di fatto il padre del finto riformismo renziano, nel silenzio del vero titolare del Colle? E così dopo il sostegno alle riforme istituzionali, la botta al referendum con l' appello all' astensionismo, adesso Re Giorgio apre il dossier intercettazioni.

 

Piercamillo DavigoPiercamillo Davigo

Un' antica ferita per lui, ricordando la complessa vicenda della sua testimonianza al processo per la trattativa Stato-mafia. Napolitano interviene laddove il premier stesso ha cercato di aprire un varco nella sua maggioranza dieci giorni fa, durante una riunione del Consiglio dei ministri.

 

In quell' occasione, infatti, Renzi ebbe uno sfogo duro, violento contro i magistrati di Potenza, colpevoli tra l' altro di aver sentito la ministra Maria Elena Boschi per il noto emendamento della coppia Guidi-Gemelli.

 

intervento di giovanni legniniintervento di giovanni legnini

Secondo le cronache, a fare da sponda al premier fu il guardasigilli Orlando, ottimista su una riforma da varare senza strappi o rotture con la magistratura, alla luce dei codici di autodisciplina di Torino (Spataro) e Roma (Pignatone).

 

Secondo il piano, l' obiettivo sarebbe stato quello di arrivare a una legge entro l' estate. Il premier ha fatto una (finta) retromarcia con una dichiarazione pubblica: "Il governo non ha intenzione di mettere mano alle intercettazioni", dimenticando di spiegare che è il Parlamento che sta per varare una delega all' esecutivo stesso.

 

Ora è Napolitano a scoprire il vero gioco del governo. Non a caso, proprio ieri sul Corsera è uscita un' intervista a Giovanni Legnini del Pd, oggi vicepresidente del Csm, che parla di "linee guida" dell' organo di autogoverno e dice chiaro e tondo che "sul caso Potenza, i pubblici ministeri sono stati corretti. Ma certe frasi non dovevano uscire".

PIGNATONEPIGNATONE

 

In un passaggio del suo intervento, Napolitano, già migliorista del Pci, torna su una sua ossessione: il primato della politica sulla giustizia, in nome del realismo di governo: "Quello tra politica e giustizia è un rapporto che in certi momenti si acutizza in maniera allarmante. Non si può ogni volta che si sta approvando qualcosa di utile, fermarsi perché si accendono polemiche o scandali.

 

Serve un serio impegno di collaborazione tra poteri e bisogna evitare acutizzazioni di questioni fatali per la salute della nostra Repubblica". Parole gravi, parole di un presidente emerito nel momento in cui alla guida dell' Anm c' è Piercamillo Davigo.

spatarospataro

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....