RE NAPOLITANO PROTEGGE MONTI DALLE TRAPPOLE SULLE LIBERALIZZAZIONI DEL PDL, IL PARTITO PIÙ COLPITO DAL DECRETO - BELLA NAPOLI PUO’ PERCHE’, PER FARLO SLOGGIARE DA PALAZZO CHIGI, HA DATO A BERLUSCONI UN SALVACONDOTTO GIUDIZIARIO, POLITICO (PASSERA-CATRICALA’) ED ECONOMICO (MEDIASET) - MA IL PDL E’ IN FIBRILLAZIONE: È ARRIVATO AL 22%, DALLO STRATOSFERICO 37,4% DEL 2008 - VERDINI: “DI QUESTO PASSO TRA UN ANNO SAREMO AL 15%”, E INSISTE PER AFFONDARE IL GOVERNO. MA IL PATONZA NON PUÒ…

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Monti è pronto a varare quella che Linda Lanzillotta, dopo l'incontro del Terzo Polo con il sottosegretario Catricalà, ha definito «la vera prima rivoluzione liberale in Italia: quella che doveva fare Berlusconi e non è stato in grado di fare». Ora però il governo dovrà attraversare il terreno minato del Parlamento dove le lobby delle professioni, avvocati e commercialisti in testa, sono forti, e agguerrite; proprio quelle lobby, oltre i tassisti, che trovano robuste sponde nel Pdl e che verranno colpite dalle liberalizzazioni.

Non è un caso che ieri il segretario del Popolo delle libertà Alfano abbia avvertito il premier che «per liberalizzare non occorre uccidere le professioni». Con un avvertimento: «Il governo ha il dovere di presentare delle proposte e noi abbiamo il diritto-dovere di presentare le nostre. L'esecutivo propone, il Parlamento ratifica, ma senza un obbligo evangelico. Non siamo a caccia di pretesti per mettere in difficoltà Monti, né per farlo cadere, ma speriamo che il governo recepisca la nostra visione».

Al ministero per i Rapporti con il Parlamento spiegano che qualche ritocco si potrà sempre fare, ma di levare tasselli non sarà possibile. La sensazione netta è che Berlusconi e Alfano dovranno ancora una volta bere l'amaro calice, come è accaduto con il decreto «salva-Italia» fatto essenzialmente di tasse per stabilizzare il debito pubblico e votato dal Pdl, facendo perdere a questo partito una grande quantità di consensi.

A Palazzo Grazioli in questi giorni sono arrivati sondaggi che lo danno al 22%, dallo stratosferico 37,4% del 2008: e ancora non vedono la fine della discesa, al punto che viene calcolata una perdita media dello 0,3% alla settimana. «Di questo passo tra un anno se ci va bene arriveremo al 15%», è sbottato Denis Verdini che insiste con il Cavaliere per staccare la fatidica spina al governo. E non è il solo, ma l'ex premier non può, non vuole e non ne ha la forza.

Che il terreno sia minato, Monti ne è consapevole, ma è determinato ad andare avanti e non crede che alla fine nel Pdl prevarrà la linea dei falchi. Ha le spalle coperte dal capo dello Stato al quale ieri il presidente del Consiglio è andato ad illustrare i provvedimenti che verranno varati oggi dal governo. «Ripristinando così - dicono nel Pd una prassi preberlusconiana, visto che è il capo dello Stato a dover firmare i decreti».

Napolitano ha dato il via libera e pieno sostegno a Monti per l'attraversata del Parlamento. Ha gradito moltissimo che il premier si sia presentato al Quirinale con una serie di sottosegretari competenti in materia, coloro che scrivono le formulazioni tecnicogiuridiche. Il capo dello Stato ha ascoltato con attenzione e alla fine pare si sia alzato dalla poltrona soddisfatto.

Il presidente della Repubblica apprezza il lavoro che il premier sta facendo in Europa, il suo insistere sulla crescita e non solo sul rigore voluto dalla Merkel; e sul metodo comunitario di affrontare le questioni. Una tela diplomatica che in questi giorni è passata per Londra dove ha visto Cameron e ha rassicurato la City. E ieri è stato fatto un altro passaggio importante in vista dei prossimi appuntamenti europei, con l'incontro a Palazzo Chigi con il premier polacco Tusk.

Anche di questo scenario internazionale sembra che ieri si sia parlato al Quirinale. Per Napolitano la credibilità dell'Italia sui mercati e la stabilità del debito pubblico passa anche attraverso le liberalizzazioni: sono il secondo biglietto da visita che Monti potrà portare al vertice europeo del 30 gennaio. Potrà continuare a dire che gli italiani non chiedono niente alla Germania e a quei Paesi che ancora nutrono qualche dubbio sul nostro conto: noi pensiamo a fare i compiti a casa nostra, ma la Merkel dovrà cambiare rotta.

Ora però Monti dovrà affrontare il terreno minato del Parlamento italiano. A Palazzo Chigi, negli incontri che si sono svolti ieri con alcune delegazioni dei gruppi, il governo è apparso sereno, niente affatto preoccupato di fronte alle critiche che inevitabilmente pioveranno. Del resto, ha spiegato il sottosegretario Catricalà, le liberalizzazioni riguardano tutte le categorie professionali, tutti i settori economici. E' una spinta alla modernizzazione, un cambio di passo anche culturale, un aiuto ai giovani. «E poi - ha sottolineato il sottosegretario - non stiamo facendo altro che applicare le indicazioni che ci vengono da Bruxelles».

 

Napolitano Mario MontiSILVIO BERLUSCONI DENIS VERDINI ANTONIO CATRICALA LINDA LANZILLOTTA

Ultimi Dagoreport

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...