RE NAPOLITANO PROTEGGE MONTI DALLE TRAPPOLE SULLE LIBERALIZZAZIONI DEL PDL, IL PARTITO PIÙ COLPITO DAL DECRETO - BELLA NAPOLI PUO’ PERCHE’, PER FARLO SLOGGIARE DA PALAZZO CHIGI, HA DATO A BERLUSCONI UN SALVACONDOTTO GIUDIZIARIO, POLITICO (PASSERA-CATRICALA’) ED ECONOMICO (MEDIASET) - MA IL PDL E’ IN FIBRILLAZIONE: È ARRIVATO AL 22%, DALLO STRATOSFERICO 37,4% DEL 2008 - VERDINI: “DI QUESTO PASSO TRA UN ANNO SAREMO AL 15%”, E INSISTE PER AFFONDARE IL GOVERNO. MA IL PATONZA NON PUÒ…

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Monti è pronto a varare quella che Linda Lanzillotta, dopo l'incontro del Terzo Polo con il sottosegretario Catricalà, ha definito «la vera prima rivoluzione liberale in Italia: quella che doveva fare Berlusconi e non è stato in grado di fare». Ora però il governo dovrà attraversare il terreno minato del Parlamento dove le lobby delle professioni, avvocati e commercialisti in testa, sono forti, e agguerrite; proprio quelle lobby, oltre i tassisti, che trovano robuste sponde nel Pdl e che verranno colpite dalle liberalizzazioni.

Non è un caso che ieri il segretario del Popolo delle libertà Alfano abbia avvertito il premier che «per liberalizzare non occorre uccidere le professioni». Con un avvertimento: «Il governo ha il dovere di presentare delle proposte e noi abbiamo il diritto-dovere di presentare le nostre. L'esecutivo propone, il Parlamento ratifica, ma senza un obbligo evangelico. Non siamo a caccia di pretesti per mettere in difficoltà Monti, né per farlo cadere, ma speriamo che il governo recepisca la nostra visione».

Al ministero per i Rapporti con il Parlamento spiegano che qualche ritocco si potrà sempre fare, ma di levare tasselli non sarà possibile. La sensazione netta è che Berlusconi e Alfano dovranno ancora una volta bere l'amaro calice, come è accaduto con il decreto «salva-Italia» fatto essenzialmente di tasse per stabilizzare il debito pubblico e votato dal Pdl, facendo perdere a questo partito una grande quantità di consensi.

A Palazzo Grazioli in questi giorni sono arrivati sondaggi che lo danno al 22%, dallo stratosferico 37,4% del 2008: e ancora non vedono la fine della discesa, al punto che viene calcolata una perdita media dello 0,3% alla settimana. «Di questo passo tra un anno se ci va bene arriveremo al 15%», è sbottato Denis Verdini che insiste con il Cavaliere per staccare la fatidica spina al governo. E non è il solo, ma l'ex premier non può, non vuole e non ne ha la forza.

Che il terreno sia minato, Monti ne è consapevole, ma è determinato ad andare avanti e non crede che alla fine nel Pdl prevarrà la linea dei falchi. Ha le spalle coperte dal capo dello Stato al quale ieri il presidente del Consiglio è andato ad illustrare i provvedimenti che verranno varati oggi dal governo. «Ripristinando così - dicono nel Pd una prassi preberlusconiana, visto che è il capo dello Stato a dover firmare i decreti».

Napolitano ha dato il via libera e pieno sostegno a Monti per l'attraversata del Parlamento. Ha gradito moltissimo che il premier si sia presentato al Quirinale con una serie di sottosegretari competenti in materia, coloro che scrivono le formulazioni tecnicogiuridiche. Il capo dello Stato ha ascoltato con attenzione e alla fine pare si sia alzato dalla poltrona soddisfatto.

Il presidente della Repubblica apprezza il lavoro che il premier sta facendo in Europa, il suo insistere sulla crescita e non solo sul rigore voluto dalla Merkel; e sul metodo comunitario di affrontare le questioni. Una tela diplomatica che in questi giorni è passata per Londra dove ha visto Cameron e ha rassicurato la City. E ieri è stato fatto un altro passaggio importante in vista dei prossimi appuntamenti europei, con l'incontro a Palazzo Chigi con il premier polacco Tusk.

Anche di questo scenario internazionale sembra che ieri si sia parlato al Quirinale. Per Napolitano la credibilità dell'Italia sui mercati e la stabilità del debito pubblico passa anche attraverso le liberalizzazioni: sono il secondo biglietto da visita che Monti potrà portare al vertice europeo del 30 gennaio. Potrà continuare a dire che gli italiani non chiedono niente alla Germania e a quei Paesi che ancora nutrono qualche dubbio sul nostro conto: noi pensiamo a fare i compiti a casa nostra, ma la Merkel dovrà cambiare rotta.

Ora però Monti dovrà affrontare il terreno minato del Parlamento italiano. A Palazzo Chigi, negli incontri che si sono svolti ieri con alcune delegazioni dei gruppi, il governo è apparso sereno, niente affatto preoccupato di fronte alle critiche che inevitabilmente pioveranno. Del resto, ha spiegato il sottosegretario Catricalà, le liberalizzazioni riguardano tutte le categorie professionali, tutti i settori economici. E' una spinta alla modernizzazione, un cambio di passo anche culturale, un aiuto ai giovani. «E poi - ha sottolineato il sottosegretario - non stiamo facendo altro che applicare le indicazioni che ci vengono da Bruxelles».

 

Napolitano Mario MontiSILVIO BERLUSCONI DENIS VERDINI ANTONIO CATRICALA LINDA LANZILLOTTA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO