RE GIORGIO SE LA SUONA E SE LA CANTA - NAPOLITANO SI SFILA DAL PROCESSO SULLA “TRATTATIVA” CON UNA LETTERA: “QUESTE SONO LE MIE RISPOSTE, INUTILE CHIAMARMI A TESTIMONIARE” - CHE FARANNO I PM DI PALERMO?

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Giorgio Napolitano risponde per iscritto alle domande che la corte d'assise di Palermo vorrebbe fargli nel processo sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia al tempo delle stragi, e chiede ai giudici di soprassedere al suo interrogatorio. Perché altro non sa. Inserito come testimone nella lista dell'accusa, e ammesso dalla Corte «nei limiti indicati dalla Corte costituzionale» con la sentenza che ordinò la distruzione delle sue telefonate intercettate casualmente, il capo dello Stato ha giocato d'anticipo con la lettera inviata il 31 ottobre scorso al presidente del collegio, Alfredo Montalto.

Il magistrato l'ha letta e valutata, e ora la metterà a disposizione delle parti perché esprimano il loro consenso (o dissenso) a farla entrare negli atti del processo. Intanto ieri ne ha riassunto il contenuto: «Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel manifestare la propria disponibilità a testimoniare, chiede che si valuti ulteriormente l'utilità del reale contributo che tale testimonianza potrebbe dare, tenuto conto delle limitate conoscenze sui fatti di cui al capitolato di prova, che nella medesima lettera vengono dettagliatamente riferiti».

Dunque le sue risposte il capo dello Stato le ha già date in quel documento, e perciò invita la corte a tornare sui propri passi, citando espressamente l'articolo del codice di procedura penale in cui è previsto che «il giudice, sentite le parti, può revocare con ordinanza l'ammissione di prove che risultano superflue».

Più di quello che ha scritto Napolitano non potrebbe dire, e in questo modo la sua deposizione - che pone problemi di costituzionalità di cui s'è discusso e si discuterà ancora - diventerebbe non necessaria.

Ma per arrivare a questa conclusione, c'è bisogno di altri passaggi, indicati nello stesso provvedimento della Corte: «Le rappresentazioni fattuali trasfuse nella predetta lettera (cioè le risposte scritte di Napolitano, ndr ) non sono utilizzabili in assenza di accordo acquisitivo delle parti», e per questo motivo il documento vergato dal presidente della Repubblica non può entrare nel processo senza che pubblici ministeri e avvocati diano il loro parere.

Conclusione: dopo che tutti avranno letto la lettera se ne parlerà in aula, e la corte deciderà il da farsi; revocare l'audizione di Napolitano, accontentandosi di quanto ha scritto, o confermarlo tra i testimoni. In tal caso la scelta tornerà di nuovo al capo dello Stato, che potrebbe sollevare un nuovo conflitto d'attribuzione davanti alla Corte costituzionale.

È prevedibile che i pubblici ministeri insisteranno nella richiesta di interrogare il presidente su temi che hanno già ampiamente illustrato: un'altra lettera, che egli stesso rese pubblica un anno fa. Gliela scrisse il suo ex consigliere giuridico Loris D'Ambrosio, morto nel 2012 nel pieno delle polemiche sulle intercettazioni tra il Quirinale e l'ex ministro Mancino, che provocarono il conflitto istituzionale tra il Colle e la procura palermitana approdato alla Consulta.

Nella missiva indirizzata a Napolitano, D'Ambrosio fa intendere di aver manifestato anche a lui il timore «di essere stato considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi» tra il 1989 e il 1993, quando lavorò all'Alto commissariato antimafia e al ministero della Giustizia. Di qui l'interesse dei pm ad ascoltare il presidente, «unica opportunità di approfondire la portata di tale timore». Riferito a un periodo in cui, nella ricostruzione dei pm, tra una bomba e l'altra la mafia trattava con lo Stato, e viceversa.

Nell'udienza di ieri il pentito Nino Giuffrè, ex «uomo d'onore» che fu molto vicino a Bernardo Provenzano, ha spiegato che il boss corleonese Totò Riina fu «venduto» da una parte di Cosa nostra «a quella parte di Stato che aveva avuto una vicinanza con la mafia». E dopo il '93, nella ricerca di nuovi referenti politici, Cosa nostra decise di appoggiare la neonata Forza Italia guidata da Silvio Berlusconi: «Provenzano mi disse "siamo in buone mani", non me lo posso scordare».

 

 

GIORGIO NAPOLITANO CON CHECCO ZALONE GIORGIO NAPOLITANO AL TELEFONO LORIS DAMBROSIO IN UNA FOTO DEL BERNARDO PROVENZANOSilvio berlu NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpeg

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...