DALLA POLITICA AL POKER, TUTTO E’ MATEMATICA – I SEGRETI DI NATE SILVER, IL GURU STATISTICO CHE HA “CALCOLATO” LA VITTORIA DI OBAMA

Stefania Vitulli per "Il Giornale"

Blazer nero, mocassino in pelle, camicia a microscopici quadretti rosso fiammante. Look da ragazzo della Milano bene anni Ottanta su un faccino da nerd. Immerso nella bolgia di giornalisti e guru dell'informazione globale invitati al Festival di Internazionale a Ferrara, dove lo abbiamo incontrato.

A vedere per la prima volta Nate Silver - il 35enne che quando ne aveva 30 ha scommesso che con il suo blog «FiveThirtyEight» avrebbe azzeccato il vincitore delle elezioni americane e ci è riuscito; che nel 2010 è stato «comprato» insieme al suo blog dal colosso New York Times e ne ha incrementato il successo online del 15%; che tre mesi fa ha preso su il suo blog e se n'è andato dal colosso NYT sbattendo la porta - ecco, a guardare Nate Silver per la prima volta si è conquistati dalla sua simpatia. La stessa che ha travolto i primi fan di Steve Jobs. L'opposto dell'invidia che ha irretito gli amici-nemici di Mark Zuckerberg.

Silver, autore di Il segnale e il rumore: arte e scienza della previsione (Fandango, pagg. 672, euro 24,50, trad. M. Giffone, in uscita il 7 ottobre), 200mila copie vendute negli Usa, appartiene a quella categoria di intelligenze singolari, caparbie e solitarie sfornate negli Stati Uniti dalla Silicon Valley in poi e che si sono applicate a far sì che il digitale, nei contenuti e nella forma, conquistasse il mondo. Intelligenze che nel suo caso si sono risolte in un binomio quanto mai affascinante: pokerista e statistico. Ha vinto con il poker online 400mila dollari per creare un sistema previsionale per il baseball. Poi ha pensato di usarlo per le elezioni politiche. E non ha smesso di giocare.

Ci dica subito se conosce il modo per vincere a poker.
«Le posso dire perché si perde. La gente guarda il poker alla tv e pensa che sia un gioco psicologico. Ma è un gioco matematico: 10% di elementi psicologici, 90% di analisi logico-statistica, probabilità, percorsi deduttivi e un sacco di possibilità che si possono analizzare. Descriverlo è molto più complicato che farlo. Però si può fare. Invece la gente va al casinò e pensa davvero che potrebbe vincere basandosi sull'intuizione».

Viviamo nel caos, i numeri potrebbero semplificarci la vita. Invece li rifiutiamo. Perché?
«Non riusciamo a sconfiggere l'impulso a doverci sempre spiegare il perché delle cose. Prenda le religioni. Vogliono spiegare il mondo e quindi semplificarlo, metterlo alla portata di tutti. Ma la semplificazione non ha nulla a che fare con la realtà. Il mio libro cerca di riportarci sulla terra, con un po' di umiltà. E quindi, a sua volta, non è utilizzabile per capire l'universo».

Per predire il suo futuro usa la statistica?
«La statistica ha successo perché fa presumere a chi non la conosce che potrà capire più velocemente che cosa gli accadrà e più velocemente decidere. Gli americani ormai chiedono solo velocità, masticano velocità, salvo poi non saperla gestire. In Italia se un appuntamento è alle tre e sono già le tre e mezza vi prendete anche un caffé e ve lo godete pure».

Disapprova?
«Per niente. Mi si adatta alla perfezione. Io non amo vivere velocemente: quando prendo decisioni importanti ne parlo con gli amici, invece di correre dappertutto in cerca di consulenze. Per scrivere il libro ci ho messo tre anni e mezzo, per lasciare il NYT sette mesi».

Ecco, il NYT... Se n'è andato per sentirsi ancora un giovane indipendente?
«Non è stata una scelta filosofica, ma di business. Ho creato il blog per dimostrare che si può fare business sostenibile, pagare la gente che lavora per te grazie ai tuoi profitti. Ma al NYT il management è incapace, al contrario dei giornalisti. E se continua così il giornale andrà sempre peggio».

Molti dicono che il giornalismo di carta è morto. Lei che cosa prevede?
«Negli Usa il giornalismo è diventato gossip o political insider. La gente chiede una interpretazione della verità. Ma per ottenerla ci vuole trasparenza e capacità di analisi. Il reporting continuerà, il giornalismo invece è cambiato per sempre. Nei prossimi vent'anni prevedo che New York Times, Washington Post, Wall Street Journal e altre grandi testate potranno sopravvivere. Terrà duro anche il giornalismo scientifico e altamente specializzato. Ma in mezzo non rimarrà nulla».

E il futuro della statistica?
«Eccellente. C'è sempre più domanda di statistici. E rimarrà una domanda continua. Il mio pubblico è fatto di gente che attraverso le storie vuole conoscere la verità, gente più giovane di quella che di solito legge i giornali e a cui non basta la "copertura" informativa sulla politica per capire ciò che accade. Il mercato chiede numeri e dati e solo gli statistici possono darglieli».

I numeri sono sempre oggettivi?
«Diciamo che se ci sono molti dati - database numerici e ricorrenze temporali - su cui ragionare, il livello di affidabilità di una previsione è alto. Inoltre, se effettuiamo analisi su beni semplici che prevedono scelte precise, è probabile che questi siano rivelatori di altre variabili di scelta legate una personalità, che è una realtà complessa. Allo stesso tempo, avere più informazioni non sempre ci permette di fare previsioni più accurate. Esiste sempre la possibilità che il tutto si incasini. Ci sono cose, come spiego nel mio libro, che al momento possiamo prevedere con buone probabilità di successo. Il tempo, ad esempio».

Ma è il denaro a far girare il mondo.
«Il prezzo delle azioni e in generale l'andamento dell'economia sono tra le nostre peggiori performance predittive. Crediamo di essere bravi a farci previsioni perché hanno a che fare con i numeri, ma se i numeri non sono strutturati secondo ricorrenze non sono affidabili. L'ultima crisi finanziaria è un evento "unico" nella storia per dinamiche».

Ancora numeri. Ma qual è il contrario dei numeri?
«Qualcuno direbbe che è l'intuizione. Ma la domanda è troppo filosofica per avere una sola risposta».

 

nate_silverNATE SILVERnate silver nate silver nate silver il segnale e il rumore

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ FACILMENTE DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO CHE SPINGONO IL LORO MANAGER MILLERI AD OCCUPARSI DEGLI OCCHIALI ABBANDONANDO GLI INVESTIMENTI FINANZIARI AL GUINZAGLIO DELL’82ENNE CALTARICCONE - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?