DALLA POLITICA AL POKER, TUTTO E’ MATEMATICA – I SEGRETI DI NATE SILVER, IL GURU STATISTICO CHE HA “CALCOLATO” LA VITTORIA DI OBAMA

Stefania Vitulli per "Il Giornale"

Blazer nero, mocassino in pelle, camicia a microscopici quadretti rosso fiammante. Look da ragazzo della Milano bene anni Ottanta su un faccino da nerd. Immerso nella bolgia di giornalisti e guru dell'informazione globale invitati al Festival di Internazionale a Ferrara, dove lo abbiamo incontrato.

A vedere per la prima volta Nate Silver - il 35enne che quando ne aveva 30 ha scommesso che con il suo blog «FiveThirtyEight» avrebbe azzeccato il vincitore delle elezioni americane e ci è riuscito; che nel 2010 è stato «comprato» insieme al suo blog dal colosso New York Times e ne ha incrementato il successo online del 15%; che tre mesi fa ha preso su il suo blog e se n'è andato dal colosso NYT sbattendo la porta - ecco, a guardare Nate Silver per la prima volta si è conquistati dalla sua simpatia. La stessa che ha travolto i primi fan di Steve Jobs. L'opposto dell'invidia che ha irretito gli amici-nemici di Mark Zuckerberg.

Silver, autore di Il segnale e il rumore: arte e scienza della previsione (Fandango, pagg. 672, euro 24,50, trad. M. Giffone, in uscita il 7 ottobre), 200mila copie vendute negli Usa, appartiene a quella categoria di intelligenze singolari, caparbie e solitarie sfornate negli Stati Uniti dalla Silicon Valley in poi e che si sono applicate a far sì che il digitale, nei contenuti e nella forma, conquistasse il mondo. Intelligenze che nel suo caso si sono risolte in un binomio quanto mai affascinante: pokerista e statistico. Ha vinto con il poker online 400mila dollari per creare un sistema previsionale per il baseball. Poi ha pensato di usarlo per le elezioni politiche. E non ha smesso di giocare.

Ci dica subito se conosce il modo per vincere a poker.
«Le posso dire perché si perde. La gente guarda il poker alla tv e pensa che sia un gioco psicologico. Ma è un gioco matematico: 10% di elementi psicologici, 90% di analisi logico-statistica, probabilità, percorsi deduttivi e un sacco di possibilità che si possono analizzare. Descriverlo è molto più complicato che farlo. Però si può fare. Invece la gente va al casinò e pensa davvero che potrebbe vincere basandosi sull'intuizione».

Viviamo nel caos, i numeri potrebbero semplificarci la vita. Invece li rifiutiamo. Perché?
«Non riusciamo a sconfiggere l'impulso a doverci sempre spiegare il perché delle cose. Prenda le religioni. Vogliono spiegare il mondo e quindi semplificarlo, metterlo alla portata di tutti. Ma la semplificazione non ha nulla a che fare con la realtà. Il mio libro cerca di riportarci sulla terra, con un po' di umiltà. E quindi, a sua volta, non è utilizzabile per capire l'universo».

Per predire il suo futuro usa la statistica?
«La statistica ha successo perché fa presumere a chi non la conosce che potrà capire più velocemente che cosa gli accadrà e più velocemente decidere. Gli americani ormai chiedono solo velocità, masticano velocità, salvo poi non saperla gestire. In Italia se un appuntamento è alle tre e sono già le tre e mezza vi prendete anche un caffé e ve lo godete pure».

Disapprova?
«Per niente. Mi si adatta alla perfezione. Io non amo vivere velocemente: quando prendo decisioni importanti ne parlo con gli amici, invece di correre dappertutto in cerca di consulenze. Per scrivere il libro ci ho messo tre anni e mezzo, per lasciare il NYT sette mesi».

Ecco, il NYT... Se n'è andato per sentirsi ancora un giovane indipendente?
«Non è stata una scelta filosofica, ma di business. Ho creato il blog per dimostrare che si può fare business sostenibile, pagare la gente che lavora per te grazie ai tuoi profitti. Ma al NYT il management è incapace, al contrario dei giornalisti. E se continua così il giornale andrà sempre peggio».

Molti dicono che il giornalismo di carta è morto. Lei che cosa prevede?
«Negli Usa il giornalismo è diventato gossip o political insider. La gente chiede una interpretazione della verità. Ma per ottenerla ci vuole trasparenza e capacità di analisi. Il reporting continuerà, il giornalismo invece è cambiato per sempre. Nei prossimi vent'anni prevedo che New York Times, Washington Post, Wall Street Journal e altre grandi testate potranno sopravvivere. Terrà duro anche il giornalismo scientifico e altamente specializzato. Ma in mezzo non rimarrà nulla».

E il futuro della statistica?
«Eccellente. C'è sempre più domanda di statistici. E rimarrà una domanda continua. Il mio pubblico è fatto di gente che attraverso le storie vuole conoscere la verità, gente più giovane di quella che di solito legge i giornali e a cui non basta la "copertura" informativa sulla politica per capire ciò che accade. Il mercato chiede numeri e dati e solo gli statistici possono darglieli».

I numeri sono sempre oggettivi?
«Diciamo che se ci sono molti dati - database numerici e ricorrenze temporali - su cui ragionare, il livello di affidabilità di una previsione è alto. Inoltre, se effettuiamo analisi su beni semplici che prevedono scelte precise, è probabile che questi siano rivelatori di altre variabili di scelta legate una personalità, che è una realtà complessa. Allo stesso tempo, avere più informazioni non sempre ci permette di fare previsioni più accurate. Esiste sempre la possibilità che il tutto si incasini. Ci sono cose, come spiego nel mio libro, che al momento possiamo prevedere con buone probabilità di successo. Il tempo, ad esempio».

Ma è il denaro a far girare il mondo.
«Il prezzo delle azioni e in generale l'andamento dell'economia sono tra le nostre peggiori performance predittive. Crediamo di essere bravi a farci previsioni perché hanno a che fare con i numeri, ma se i numeri non sono strutturati secondo ricorrenze non sono affidabili. L'ultima crisi finanziaria è un evento "unico" nella storia per dinamiche».

Ancora numeri. Ma qual è il contrario dei numeri?
«Qualcuno direbbe che è l'intuizione. Ma la domanda è troppo filosofica per avere una sola risposta».

 

nate_silverNATE SILVERnate silver nate silver nate silver il segnale e il rumore

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)