1. C’ERA UNA VOLTA IL PROTETTORATO INTERNAZIONALE DI NAPOLITANER SUL GOVERNO: SULLA NATO PITTIBIMBO SI SGANCIA DAL COLLE E SFANCULA L’INUTILE CANDIDATURA FRATTINI 2. DOPO GLI F35 ROTTAMATI, UN ALTRO COLPO DI RENZACCIO PER RIMETTERE IL QUIRINALE AL SUO POSTO: SE LA NATO SPETTA ALL’ITALIA, MEGLIO PUNTARE SU QUELLO SFIGATO DI ENRICHETTO LETTA (CHE NON VEDE L’ORA) E RISOLVERE UN PROBLEMA DENTRO AL PD 3. COME FA IL GASATO DI FIRENZE A METTERE NELL’UNICA POLTRONA INTERNAZIONALE CHE VERREBBE DATA AL NOSTRO PAESE UN EX MINISTRO DI BERLUSCONI IL CUI UNICO “MERITO” È LA FEDELTÀ TOTALE A RE GIORGIO? E IL PRIMO INQUILINO DEL COLLE S’INCAZZA: DUE ANNI DI TRAME E TRATTATIVE DIPLOMATICHE BUTTATE. CON MONTI E LETTA A PALAZZO CHIGI, LA POLITICA ESTERA ERA SALDAMENTE NELLE MANI DEL QUIRINALE…


Antonella Rampino per "La Stampa"

Nell'incontro di sessanta minuti che giovedì 27 Barack Obama avrà al Quirinale con Giorgio Napolitano sul tavolo ci sarà anche il dossier che riguarda la Nato. Perché l'Italia aveva avanzato, con il beneplacito dell'amministrazione americana ai tempi di Hillary Clinton segretario di Stato, la formale candidatura dell'ex ministro degli Esteri Franco Frattini, che invece è stata messa in discussione al momento del cambio di governo a Palazzo Chigi, tanto che - seppure non ancora suffragata da atti formali - circola, e con forza nei colloqui riservati, la volontà di Washington di vedere nel ruolo che oggi ricopre il danese Anders Fogh Rasmussen, l'ex premier norvegese Jens Stoltenberg.

Tutto comincia, a quanto narra un'alta fonte diplomatica, durante la telefonata di congratulazioni che Barack Obama ha fatto a Matteo Renzi, conclusa dal presidente americano con un accenno al nome di Stoltenberg per la Nato: appena insediato a Palazzo Chigi, il premier era stato preso in contropiede.

Su tutte le furie invece Giorgio Napolitano, che per almeno due anni aveva tessuto la sottile trama diplomatica con la quale la candidatura dell'Italia aveva preso corpo mezzo secolo dopo Manlio Brosio alla guida di un'Alleanza che ci ha sempre visti in prima linea.

Ira alimentata probabilmente da quel che poi risultava a livello diplomatico, e che in vari colloqui politici era stato riferito dall'ex ambasciatore Usa a Roma David Thorne, e che suonava più o meno così: se l'Italia cambia premier ogni anno, perché dovremmo appoggiare la candidatura italiana alla Nato?

Ma, per l'appunto, al Quirinale però l'inquilino non è affatto cambiato, e gli americani stessi a cominciare da Obama hanno sempre considerato Napolitano la garanzia dell'Italia. La candidatura Stoltenberg, per quanto ormai all'onore delle cronache, non è stata ancora formalizzata. Anche se un tentativo c'è stato in una riunione informale degli ambasciatori Nato giovedì scorso, dove gli americani si sono trovati davanti alla ferma contrarietà della Francia, della Spagna, della Turchia, e via via di numerosi altri Paesi tanto che la riunione si è chiusa con un niente di fatto.

E questo perché la Nato per la prima volta nella sua lunga storia avrebbe una leadership espressione di un paese solo geograficamente europeo, ma non dell'Unione Europea cui la Norvegia non aderisce, ed inoltre perché essendo la candidatura Stoltenberg fortemente voluta dagli StatiUniti, essi si troverebbero ad aver espresso la guida politica dell'Alleanza, quando da sempre c'è un americano alla guida militare.

Favorevole è però la Germania, ma anche questa non era una novità: di Stoltenberg alla Nato aveva parlato personalmente Barack Obama ad Angela Merkel, in uno dei numerosi contatti di queste due ultime settimane(Merkel sarà alla Casa Bianca in maggio) ricevendo un assenso. La Cancelliera infatti, secondo fonti diplomatiche e politiche, avrebbe intravisto la possibilità di «usare» il laburista norvegese per contrastare, dopo le elezioni europee e in caso di forte affermazione del Pse, un'eventuale presidenza alla Commissione del socialdemocratico (tedesco) Martin Schulz: il Pse non potrebbe esprimere due cariche di quel rilievo.

Argomentazione machiavellica, forse, poiché si tratta di cariche di certo non equiparabili, ma con un suo senso politico nel momento in cui l'agreement di Berlino con Washington sullaNato potrebbe avere anche altri risvolti. Negli ultimi giorni è circolato anche il nome di Enrico Letta. Ma, a parte il «no comment» di Palazzo Chigi, servirebbe anzitutto la disponibilità dell'interessato.

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO napolitano renzi TREMONTI FRATTINI STOLTENBERG jpegmatteo renzi e angela merkel CAMERON, MERKEL, RENZIletta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO