velardi d'alema rondolino renzi

1. LA NAVE AFFONDA E I TOPOLONI SCAPPANO. CLAUDIO VELARDI: “BASTA STRONZATE, RENZI!”

2.  MEGLIO: "SMETTELA DI GIOCHICCHIARE CON GIORNALI E TALK, STUDIA PER COSTRUIRE UN NUOVO PROGRAMMA, VAI IN CERCA DI UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE PER FARE UN NUOVO PARTITO, MAGARI PRENDERSI UNA DISINTOSSICANTE VACANZA DALLA RETE. BASTA STRONZATE"

1. NON E’ MAI TROPPO VELARDI

DALEMA VELARDI MINNITIDALEMA VELARDI MINNITI

L’ex consigliere politico di Massimo D’Alema a Palazzo Chigi nel 1998, di Matteo Renzi fino a ieri diceva che “è l’unico che in Europa è riuscito a mettere in discussione i sacri parametri”, una cosa “clamorosa, capace di fare da battistrada a un’ampia riflessione”; inoltre “è vero, ha fatto molti annunci, ma ha realizzato già quello che molti altri governi non hanno fatto nelle decine di anni precedenti”. Degli avversari di Matteo Renzi, invece, diceva che erano tutti “quaquaraquà”, dei “rottami della politica e della informazione”, caratterizzati da “boria e prosopopea, un po’ ridicola” nella loro opposizione.

 Velardi e Rondolino nd Velardi e Rondolino nd

 

Per quanto riguarda il presidente del Consiglio, Velardi affermava che “è un po’ Berlusconi e un po’ Andreotti”. Come il primo “fa tutti gli annunci di questo mondo. Sono fantastici, meravigliosi e non li critico affatto”. Come il secondo “è nu carro pa’ ‘a scesa, direbbero a Napoli, cioè è impegnato nel mantenere l’assetto dell’esecutivo e a che non si ribalti. Ecco quindi le frenatine, i piccoli accordi, le concessioni”.

boschi gentiloni e renziboschi gentiloni e renzi

 

2. AFFIDABILITA’

https://claudiovelardi.com/

 

la previsione di claudio velardi sul referendum grecola previsione di claudio velardi sul referendum greco

Quello che proprio non va, nell’Italia del dopo 4 dicembre, è il clima di livida e compiaciuta precarietà nel quale affoga il dibattito pubblico (non il paese reale, che comincia a crescere con una certa solidità, grazie al buongoverno di questi anni). Al momento la classe dirigente nazionale non esprime – in nessuna delle sue componenti, caro Calenda – un disegno, un visione che risponda alla domanda di fondo (qual è il posto del nostro piccolo stivale nel mondo che cambia?).

abbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi abbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi

 

Tutti si aggirano nel buio come gattini ciechi o tristi sciacalli, e certo nessuno indica una prospettiva per la quale valga la pena battersi. Mentre colui che aveva regalato al paese qualche anno di speranze e buoni fatti, ha preferito cercare la rivincita a breve dopo il referendum, malgrado il buonsenso prima che un minimo di fiuto politico consigliasse respiri lunghi, pause di riflessione, adeguate meditazioni. Come si fa, sempre e dovunque, dopo una pesante sconfitta.

 

VELARDI E MASSIMO DALEMAVELARDI E MASSIMO DALEMA

In Renzi ha prevalso invece la concitazione. Qualche solenne annuncio caduto nel vuoto (noi e non io, lavoro casa e mamme), poi un tourbillon di piccole e inutili iniziative (assemblee, magliette gialle, fiaccolate), di analisi sbagliate (abbiamo perso sul web, ma si può dire e pensare una sciocchezza simile?) e un fondo di permanente manovrismo mediatico-parlamentare di piccolo cabotaggio, fino all’approdo penoso di ieri. Un movimentismo basato sul niente: non un pensiero, non una idea nuova. Solo la preoccupazione di occupare la scena. (Anche stamattina, cazzo. Mentre scrivo, il segretario del principale partito di governo italiano – quello che ci illuse con la disintermediazione, ricordate – perde più di un’ora del suo tempo a fare la rassegna stampa: il giorno dopo il collasso della legge elettorale, la dichiarazione di Comey su Trump e il voto in Uk, non so se è chiaro…).

 

renzi boschi referendumrenzi boschi referendum

Per cui, a questo punto,  la vera domanda diventa: sarà in grado di ritrovare la bussola, Matteo Renzi? Me lo chiedo con simpatia e stima nei confronti dell’uomo, ma ormai con una certa preoccupazione. Perché – per dirla sommariamente – l’uomo che per molti italiani ha costituito una significativa speranza, ho come l’impressione che non riesca a maturare, questo è il punto.

 

Nella rappresentazione politica contemporanea, un leader non può che conquistare la scena incarnando una visione, un sogno o quantomeno una novità. Altrimenti non sfonda il muro dell’opinione pubblica. Poi, se vince, la realtà fa la sua irruzione. Il sogno inevitabilmente evapora, a volte si infrange sugli scogli: può accadere.

 

A quel punto il leader – se è tale – ha il duro compito di capire, di ricostruirsi, di cambiare in profondità (lo deve a chi ha creduto in lui, e anche a se stesso). Maturando. Cioè trasformando l’agilità della conquista nella robustezza della gestione, sostituendo alla leggerezza della speranza una solida affidabilità.

 

massimo d'ALEMA rondolino VELARDImassimo d'ALEMA rondolino VELARDI

Concetti che, tradotti in volgare, significano da ora in poi garantire senza tentennamenti la fine della legislatura, concepire il governo Gentiloni come la continuazione del “governo dei 1000 giorni” (concetto infantile da cassare brutalmente dal vocabolario), smetterla di giochicchiare con giornali e talk, studiare per costruire un nuovo programma (Nannicini, ci sei?), andare in cerca di una nuova classe dirigente per fare un nuovo partito (Martina e gli altri, ci siete?), magari prendersi una disintossicante vacanza dalla rete. Basta stronzate, Renzi.

LO SPOGLIARELLO DI VELARDI LO SPOGLIARELLO DI VELARDI GIANNI ALEMANNO CLAUDIO VELARDIGIANNI ALEMANNO CLAUDIO VELARDI CLAUDIO VELARDI ERMINIA MAZZONI MARA CARFAGNA - copyright Pizzi CLAUDIO VELARDI ERMINIA MAZZONI MARA CARFAGNA - copyright PizziD'ALEMA A PALAZZO CHIGI CON RONDOLINO, VELARDI, LATORRE E CASCELLA - 1998D'ALEMA A PALAZZO CHIGI CON RONDOLINO, VELARDI, LATORRE E CASCELLA - 1998velardi serata06velardi serata06vel45 letta velardivel45 letta velardiri18 cossiga velardiri18 cossiga velardiClaudio Velardi e Massimo D alemaClaudio Velardi e Massimo D alema

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....