moratti letta pisapia

AL NAZARENO SIAMO ALLA DISPERAZIONE PURA: IN LOMBARDIA IL PD INCASSA ANCHE IL NO DI PISAPIA. UN PEZZO DI PD (FRANCESCHINI E BASE RIFORMISTA) VORREBBE LA CONVERGENZA SU LETIZIA MORATTI, MA LETTA DICE NO. IPOTESI PRIMARIE. IN CORSA DEL BONO E LIA QUARTAPELLE? – NEL LAZIO SI CONSUMA LA ROTTURA DEFINITIVA PD-M5S: SI LAVORA A UN PATTO COL TERZO POLO SUL NOME DI D’AMATO…

Giovanna Vitale per la Repubblica

 

pisapia

Sembra il remake del 25 settembre. Un incubo che ritorna, prefigurando una nuova batosta elettorale. In Lombardia, dopo il forfait di Carlo Cottarelli, anche Giuliano Pisapia si è chiamato fuori. E adesso il Pd è costretto a ricominciare daccapo per individuare un candidato alternativo sia a Letizia Moratti - sponsorizzata dal Terzo Polo fra i mugugni di un pezzo di democratici, contrari alla chiusura di Enrico Letta - sia al governatore leghista Attilio Fontana, che ha appena ufficializzato la sua corsa per il bis.

 

Nel Lazio, dopo il divorzio dai grillini certificato da Giuseppe Conte che l'altro ieri ha sparato a palle incatenate contro i Dem, si sta provando a costruire una convergenza con Azione su Alessio D'Amato, l'assessore regionale alla Sanità gradito a Carlo Calenda che non dispiace neppure al Nazareno. Ma le correnti sono in fermento e spingono per le primarie, che a questo punto non vengono escluse neppure a Milano e dintorni. Dove il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, su cui è iniziato un discreto pressing, non è certo contento di fare l'eterna riserva.

LETIZIA MORATTI

 

Tant' è che in funzione anti-Moratti comincia a circolare anche il nome di Lia Quartapelle, 40enne responsabile Esteri del Pd, laurea e master in Economia, che potrebbe giocare sulla questione generazionale. Magari si perde - e non è detto, specie se la destra subirà smottamenti al centro - ma almeno il messaggio è chiaro: donna, giovane, espressione del territorio, riformista ma di sinistra.

 

Un rebus a geometria variabile per un campo che da largo si è fatto via via più stretto e adesso rischia persino di perdere altri pezzi. Vedi Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, che si sono proposti come mediatori tra Pd e M5S ma, nel caso ricucire risultasse impossibile, intendono tenersi le mani libere.

 

LETTA

«Nulla è scontato », spiega difatti il segretario di Si in Transatlantico: «Alle politiche c'è stata un'alleanza elettorale con il Pd ma, come abbiamo ripetuto più volte, c'erano diversi punti su cui non eravamo d'accordo, dalla guerra al governo Draghi. Ora, passata quella fase, si riparte da zero. Punto e a capo ». Del resto neppure il compagno di federazione e leader dei Verdi nasconde di condividere alcuni punti sollevati da Conte, in primis il no al termovalorizzatore di Roma: «Chi dice che serve contro i rifiuti, dice una bugia». Una spaccatura all'interno del centrosinistra che oggi potrebbe essere consacrata da un voto in Parlamento: i Cinquestelle hanno infatti presentato un emendamento al decreto Aiuti ter per cancellare i poteri speciali assegnati al sindaco Gualtieri per costruire l'impianto.

 

La sinistra dovrebbe votare con Conte. Il Pd e Azione contro.

Una scelta di campo in grado di orientare le alleanze future. La cui plastica rappresentazione si avrà nel pomeriggio al Teatro Brancaccio di Roma, dove l'assessore D'Amato riunirà i sostenitori per formalizzare, di fatto, la sua candidatura alla guida del Lazio. Avrà a fianco Calenda e probabilmente Maria Elena Boschi, oltre a diversi parlamentari dem: da Marianna Madia a Matteo Orfini, passando per Lui gi Zanda.

LIA QUARTAPELLE

Non ci sarà invece nessuno del Movimento, che ieri ha disertato pure la conferenza stampa d'addio di Nicola Zingaretti alla Regione. Una sola componente grillina della giunta rossogialla si è affacciata al Tempio di Adriano, ma fuori tempo massimo, quando il caso era ormai esploso e i lavori conclusi. Segno inequivocabile di un rottura difficile da ricomporre.

 

Lo ha capito persino il quasi ex governatore: «Possiamo vincere le regionali anche senza il M5S», ha tuonato Zingaretti, che stamattina rassegnerà le dimissioni.

«Chi divide e rompe l'unità sbaglia perché non ce ne sono i motivi». A gongolare è Calenda, convinto che alla fine il patto con Letta possa estendersi anche alla Lombardia. «Sto dialogando con il Pd da molto tempo su Moratti e su D'Amato, anche se le due cose non sono collegate », afferma il leader di Azione. «Se loro non riescono a convergere sulla Moratti amen». Come a dire: si può fare l'accordo anche solo nel Lazio. E poi però chissà: un'intesa tira l'altra, hai visto che mai che il Nazareno non ci ripensi e decida di confluire sull'ex sindaca di Milano?

ALESSIO D AMATO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO