TE NE VAI O NO? - (QUASI) TUTTA L’ITALIA NON VEDE L’ORA CHE INGROIA PRENDA QUEL BENEDETTO AEREO PER IL GUATEMALA - “PURGHE” PRONTE PER CHI RESTA: IL CAPO DELL’UFFICIO MESSINEO “AL CENTRO DELLE ATTENZIONI DI NAPOLITANO” PUO’ SCORDARSI LA NOMINA A PROCURATORE CAPO - “PIZZINI” A MOROSINI: IL SEGRETARIO NAZIONALE DI MD (CORRENTE IPERCRITICA COL “SUO” ISCRITTO INGROIA) SARA’ IL GUP DELL’INCHIESTA SULLA TRATTATIVA…

Da "Il Foglio"

L'autunno porta nuvole nere, la scampagnata è finita. Forse. E' certo però che dopo il duro richiamo dell'Associazione nazionale magistrati, comincia a farsi sentire anche la voce, altrettanto ferma, del Consiglio superiore. Quando Michele Vietti, vicepresidente del Csm, dice che bisogna "uscire dalla psicosi degli attacchi ed entrare nell'ottica del servizio al cittadino", vuole probabilmente dire che è ora di mettersi al lavoro e di rinunciare a qualcuna delle oceaniche adunate che, un po' dappertutto, accolgono l'ubiquo Antonio Ingroia.

Pronto ad asserragliarsi sotto il fuoco di fila di attacchi che si va puntualmente a cercare col lanternino, parlando parlando parlando, fino a quando qualcuno non si accorge che ne ha detta un'altra delle sue. Vietti lo invita alla "imparzialità" e alla moderazione e il procuratore aggiunto di Palermo coglie l'occasione per paragonarsi, ancora una volta, a Falcone e Borsellino. Andrà via dall'Italia tra il 15 e il 30 ottobre, Ingroia.

Andrà a servire la causa della giustizia in Guatemala, proprio mentre i suoi colleghi dovranno affrontare da soli un processo - quello sulla trattativa fra mafia e stato - che lui ha fortemente voluto: e pure Armando Spataro, toga rossa per antonomasia, osserva che sarebbe stato logico che l'eventuale dibattimento se lo facesse lui.

Ma niente, Ingroia non se ne dà per inteso e fino al giorno della partenza ha l'agenda fitta di impegni in varie parti del mondo: è praticamente impossibile impedirgli di comparire continuamente in tv, di rilasciare interviste alla radio, di intervenire sul Web, a convegni e congressi di ogni tipo, però a Palazzo dei Marescialli si consolano pensando che non c'è un suo clone, a Palermo e in Italia, e dunque se la ricreazione non è finita, sta per finire.

La normalizzazione è dietro l'angolo, paventano i pochi pm ancora convinti di essere dentro il fortino assediato da chissà quali poteri occulti, e in realtà abbandonati e criticati principalmente dai loro colleghi, stufi di un'attenzione mediatica che è controproducente non solo per la procura di Palermo ma per l'intera magistratura.

E a chi parla di normalizzazione incombente c'è chi è pronto a rispondere che di normale c'è stato ben poco, finora: perché l'ordinamento giudiziario vieta ai magistrati di parlare dei processi di cui sono titolari e Ingroia pubblicizza e propaganda la sua indagine per ogni dove, davanti a folle osannanti. Mettendo in seria difficoltà il segretario nazionale di Magistratura democratica, Piergiorgio Morosini.

Non tanto perché la corrente di sinistra dei giudici è la più critica nei confronti del pm palermitano, che ne fa parte, ma anche perché Morosini stesso sarà il gup che dovrà decidere se l'inchiesta delle inchieste merita di sfociare in un processo o se è un flop. E con questo clima da corrida, tra agende rosse, firme di solidarietà a migliaia e popolo del

Fatto pronti a scatenarsi, ci vorranno le spalle larghe che Morosini sicuramente ha, per fare il lavoro del giudice che applica scrupolosamente la legge, ignorando la piazza.

Il Csm si sveglia timidamente e ora potrebbe pagare dazio il capo dell'ufficio, Francesco Messineo: tra qualche giorno si dovrà decidere chi, fra lui e Roberto Scarpinato, dovrà essere nominato procuratore generale di Palermo. Ma Scarpinato è incappato nell'apertura di una pratica, voluta da un consigliere laico del Csm, per avere fatto un intervento sui rappresentanti delle istituzioni indegni di partecipare alle commemorazioni di Paolo Borsellino. Messineo è al centro delle attenzioni di Giorgio Napolitano per la campagna di veleni che la procura di Palermo e il Fatto gli hanno scatenato contro.

Probabile allora il ritorno della pratica in commissione e che il posto venga assegnato a uno tra Santi Consolo e Guido Lo Forte. Rimarrà il problema di lasciare la conduzione della sempre più disastrata procura a Messineo, per altri due anni. Così come si porrà la questione di sostituire non uno ma due procuratori aggiunti, perché anche Ignazio De Francisci, pupillo di Giovanni Falcone, ex giudice istruttore del pool antimafia, è pronto a trasferirsi di piano, andando anche lui in procura generale.

Ufficio-chiave, questo, per le questioni disciplinari e per la vigilanza sui magistrati della requirente dell'intero distretto. Ma anche ufficio acefalo da circa un anno, da quando Luigi Croce andò in pensione: lo guida, come "facente funzioni", il magistrato più anziano in servizio, l'ex procuratore militare Salvatore Messina, affiancato da Carmelo Carrara. Gestione buona solo per l'ordinaria amministrazione, lontana mille miglia dall'idea di andare a infilarsi nella peste delle polemiche e degli scontri istituzionali che, in questi ultimi mesi, hanno finito per squinternare di riflesso anche la stessa procura palermitana.

 

 

NAPOLITANO INGROIAANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO Michele Vietti Pier Giorgio Morosiniguido lo forte

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO