TE NE VAI O NO? - (QUASI) TUTTA L’ITALIA NON VEDE L’ORA CHE INGROIA PRENDA QUEL BENEDETTO AEREO PER IL GUATEMALA - “PURGHE” PRONTE PER CHI RESTA: IL CAPO DELL’UFFICIO MESSINEO “AL CENTRO DELLE ATTENZIONI DI NAPOLITANO” PUO’ SCORDARSI LA NOMINA A PROCURATORE CAPO - “PIZZINI” A MOROSINI: IL SEGRETARIO NAZIONALE DI MD (CORRENTE IPERCRITICA COL “SUO” ISCRITTO INGROIA) SARA’ IL GUP DELL’INCHIESTA SULLA TRATTATIVA…

Da "Il Foglio"

L'autunno porta nuvole nere, la scampagnata è finita. Forse. E' certo però che dopo il duro richiamo dell'Associazione nazionale magistrati, comincia a farsi sentire anche la voce, altrettanto ferma, del Consiglio superiore. Quando Michele Vietti, vicepresidente del Csm, dice che bisogna "uscire dalla psicosi degli attacchi ed entrare nell'ottica del servizio al cittadino", vuole probabilmente dire che è ora di mettersi al lavoro e di rinunciare a qualcuna delle oceaniche adunate che, un po' dappertutto, accolgono l'ubiquo Antonio Ingroia.

Pronto ad asserragliarsi sotto il fuoco di fila di attacchi che si va puntualmente a cercare col lanternino, parlando parlando parlando, fino a quando qualcuno non si accorge che ne ha detta un'altra delle sue. Vietti lo invita alla "imparzialità" e alla moderazione e il procuratore aggiunto di Palermo coglie l'occasione per paragonarsi, ancora una volta, a Falcone e Borsellino. Andrà via dall'Italia tra il 15 e il 30 ottobre, Ingroia.

Andrà a servire la causa della giustizia in Guatemala, proprio mentre i suoi colleghi dovranno affrontare da soli un processo - quello sulla trattativa fra mafia e stato - che lui ha fortemente voluto: e pure Armando Spataro, toga rossa per antonomasia, osserva che sarebbe stato logico che l'eventuale dibattimento se lo facesse lui.

Ma niente, Ingroia non se ne dà per inteso e fino al giorno della partenza ha l'agenda fitta di impegni in varie parti del mondo: è praticamente impossibile impedirgli di comparire continuamente in tv, di rilasciare interviste alla radio, di intervenire sul Web, a convegni e congressi di ogni tipo, però a Palazzo dei Marescialli si consolano pensando che non c'è un suo clone, a Palermo e in Italia, e dunque se la ricreazione non è finita, sta per finire.

La normalizzazione è dietro l'angolo, paventano i pochi pm ancora convinti di essere dentro il fortino assediato da chissà quali poteri occulti, e in realtà abbandonati e criticati principalmente dai loro colleghi, stufi di un'attenzione mediatica che è controproducente non solo per la procura di Palermo ma per l'intera magistratura.

E a chi parla di normalizzazione incombente c'è chi è pronto a rispondere che di normale c'è stato ben poco, finora: perché l'ordinamento giudiziario vieta ai magistrati di parlare dei processi di cui sono titolari e Ingroia pubblicizza e propaganda la sua indagine per ogni dove, davanti a folle osannanti. Mettendo in seria difficoltà il segretario nazionale di Magistratura democratica, Piergiorgio Morosini.

Non tanto perché la corrente di sinistra dei giudici è la più critica nei confronti del pm palermitano, che ne fa parte, ma anche perché Morosini stesso sarà il gup che dovrà decidere se l'inchiesta delle inchieste merita di sfociare in un processo o se è un flop. E con questo clima da corrida, tra agende rosse, firme di solidarietà a migliaia e popolo del

Fatto pronti a scatenarsi, ci vorranno le spalle larghe che Morosini sicuramente ha, per fare il lavoro del giudice che applica scrupolosamente la legge, ignorando la piazza.

Il Csm si sveglia timidamente e ora potrebbe pagare dazio il capo dell'ufficio, Francesco Messineo: tra qualche giorno si dovrà decidere chi, fra lui e Roberto Scarpinato, dovrà essere nominato procuratore generale di Palermo. Ma Scarpinato è incappato nell'apertura di una pratica, voluta da un consigliere laico del Csm, per avere fatto un intervento sui rappresentanti delle istituzioni indegni di partecipare alle commemorazioni di Paolo Borsellino. Messineo è al centro delle attenzioni di Giorgio Napolitano per la campagna di veleni che la procura di Palermo e il Fatto gli hanno scatenato contro.

Probabile allora il ritorno della pratica in commissione e che il posto venga assegnato a uno tra Santi Consolo e Guido Lo Forte. Rimarrà il problema di lasciare la conduzione della sempre più disastrata procura a Messineo, per altri due anni. Così come si porrà la questione di sostituire non uno ma due procuratori aggiunti, perché anche Ignazio De Francisci, pupillo di Giovanni Falcone, ex giudice istruttore del pool antimafia, è pronto a trasferirsi di piano, andando anche lui in procura generale.

Ufficio-chiave, questo, per le questioni disciplinari e per la vigilanza sui magistrati della requirente dell'intero distretto. Ma anche ufficio acefalo da circa un anno, da quando Luigi Croce andò in pensione: lo guida, come "facente funzioni", il magistrato più anziano in servizio, l'ex procuratore militare Salvatore Messina, affiancato da Carmelo Carrara. Gestione buona solo per l'ordinaria amministrazione, lontana mille miglia dall'idea di andare a infilarsi nella peste delle polemiche e degli scontri istituzionali che, in questi ultimi mesi, hanno finito per squinternare di riflesso anche la stessa procura palermitana.

 

 

NAPOLITANO INGROIAANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO Michele Vietti Pier Giorgio Morosiniguido lo forte

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”