LA BANDA DEGLI EMERITI - NEL COMITATO DEI SAGGI DELLA GAZZETTA AMMINISTRATIVA SPUNTANO ANTONIO FAZIO E PASQUALE DE LISE, EMERITI ANCHE PER LE CRONACHE GIUDIZIARIE

Denise Pardo per “L’Espresso

 

ANTONIO FAZIO ANTONIO FAZIO

Non è un Paese di ex, dopo il papa e Giorgio Napolitano. Non più. C’è di meglio. In piena epoca di rottamazione, ?si è trasformato in una Repubblica ?degli emeriti.

 

OSSEQUIO MAIUSCOLO. Il trend della metamorfosi appare esplosivo nello scorrere l’elenco in ossequiose lettere maiuscole del Comitato dei Saggi (sono definiti con questa modesta formula) della Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana, periodico trimestrale per l’amministrazione centrale e locale. ?Otto sapientoni. Quattro emeriti.

ANTONIO FAZIO ANTONIO FAZIO

 

 GRUPPO D’ONORE. Il gruppo ha come capo onorario Pasquale De Lise, presidente emerito del Consiglio di Stato. Seguono: Ignazio Francesco Caramazza, avvocato generale emerito dello Stato; Antonio Fazio, governatore emerito della Banca d’Italia; Andrea Monorchio, ragioniere generale dello Stato emerito. Che emeriti! Proprio tutti benemeriti?

Pasquale De Lise e moglie Pasquale De Lise e moglie

 

 GRANDE AVVENIRE. Per gli altri quattro saggi, un’amarezza. Vicino al nome, neanche uno straccio di titolo: un illustrissimo, un’eccellenza. Macché, niente. Anche se due di loro hanno un avvenire pieno di promesse. Prima o poi, potrebbero fare tana alla corona di emerito sia Filippo Patroni Griffi che Sergio Santoro, ambedue presidenti di sezione del Consiglio di Stato. I ragazzi di palazzo Spada non amano fare tappezzeria.

 

 ORFANI DI TITOLO. L’orizzonte è, invece, buio per i “saggi” Alberto Stancanelli, Presidenza del Consiglio dei ministri, e Antonio Naddeo, capo dipartimento Affari regionali. Al massimo arriveranno allo stesso malinconico avverbio che precede il nome di Filippo Gai, il «già» direttore generale del Consiglio di Stato. Da un punto di vista enigmistico, c’era da aspettarselo. Da Gai a già, il passo è breve.

Pasquale De Lise Pasquale De Lise

 

 CASTA DA PLAID. Un tempo gli emeriti ?se ne stavano con plaid e minestrina ?alla finestra degli uffici preposti a sì alti pensionati. Unica eccezione l’emerito Francesco Cossiga, habitué della prima pagina. Ma con la moltiplicazione dei suddetti - la Corte costituzionale, più industriosa del Mulino bianco, ne sforna ?di quattro mesi in quattro mesi - l’aria è cambiata. Tutto inizia con le dimissioni di papa Benedetto XVI, pontefice molto di tendenza: è il momento del boom modaiolo del ruolo di emerito, casta che gode di molti privilegi, non ultimo quello, preziosissimo, dell’alibi dell’ombra. Chi mai può credere che il presidente emerito Giorgio Napolitano non peserà e non conterà ancora nei prossimi mesi?

premio biagio agnes   filippo patroni griffi e paola severinopremio biagio agnes filippo patroni griffi e paola severino

 

 CHIC NON EX. Con l’espandersi dello status assai chic - vuoi mettere rispetto alla condizione di ex? - alcune categorie ?si sentono emarginate. Non spetterebbe anche agli ex presidenti ed ex direttori generali della Rai? E perché mai dovrebbero essere esclusi i direttori ?di giornali? Riflettono i fans di Giuliano Ferrara: dopo l’annuncio della sua autorottamazione da direttore de “Il Foglio”, non ha forse i requisiti da emerito (tra l’altro, alcuni suoi prestigiosi colleghi lo sono già ufficiosamente)?

 

lar44 giamp fioranilar44 giamp fiorani

 GAZZETTA PER QUATTRO. Intanto la Gazzetta amministrativa, che fa parte dei «servizi gratuiti della Presidenza del Consiglio», può fregiarsi del primato dei quattro emeriti. Che poi tra loro ci sia Antonio Fazio, con una condannuccia per la tentata scalata ad Antonveneta, e Pasquale de Lise, mai indagato ma emerso nelle intercettazioni dello scandalo della cricca degli appalti pubblici, cosa può mai importare? A quanto pare la ruspa rottamatrice si ferma a Palazzo Chigi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO