LA BANDA DEGLI EMERITI - NEL COMITATO DEI SAGGI DELLA GAZZETTA AMMINISTRATIVA SPUNTANO ANTONIO FAZIO E PASQUALE DE LISE, EMERITI ANCHE PER LE CRONACHE GIUDIZIARIE

Denise Pardo per “L’Espresso

 

ANTONIO FAZIO ANTONIO FAZIO

Non è un Paese di ex, dopo il papa e Giorgio Napolitano. Non più. C’è di meglio. In piena epoca di rottamazione, ?si è trasformato in una Repubblica ?degli emeriti.

 

OSSEQUIO MAIUSCOLO. Il trend della metamorfosi appare esplosivo nello scorrere l’elenco in ossequiose lettere maiuscole del Comitato dei Saggi (sono definiti con questa modesta formula) della Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana, periodico trimestrale per l’amministrazione centrale e locale. ?Otto sapientoni. Quattro emeriti.

ANTONIO FAZIO ANTONIO FAZIO

 

 GRUPPO D’ONORE. Il gruppo ha come capo onorario Pasquale De Lise, presidente emerito del Consiglio di Stato. Seguono: Ignazio Francesco Caramazza, avvocato generale emerito dello Stato; Antonio Fazio, governatore emerito della Banca d’Italia; Andrea Monorchio, ragioniere generale dello Stato emerito. Che emeriti! Proprio tutti benemeriti?

Pasquale De Lise e moglie Pasquale De Lise e moglie

 

 GRANDE AVVENIRE. Per gli altri quattro saggi, un’amarezza. Vicino al nome, neanche uno straccio di titolo: un illustrissimo, un’eccellenza. Macché, niente. Anche se due di loro hanno un avvenire pieno di promesse. Prima o poi, potrebbero fare tana alla corona di emerito sia Filippo Patroni Griffi che Sergio Santoro, ambedue presidenti di sezione del Consiglio di Stato. I ragazzi di palazzo Spada non amano fare tappezzeria.

 

 ORFANI DI TITOLO. L’orizzonte è, invece, buio per i “saggi” Alberto Stancanelli, Presidenza del Consiglio dei ministri, e Antonio Naddeo, capo dipartimento Affari regionali. Al massimo arriveranno allo stesso malinconico avverbio che precede il nome di Filippo Gai, il «già» direttore generale del Consiglio di Stato. Da un punto di vista enigmistico, c’era da aspettarselo. Da Gai a già, il passo è breve.

Pasquale De Lise Pasquale De Lise

 

 CASTA DA PLAID. Un tempo gli emeriti ?se ne stavano con plaid e minestrina ?alla finestra degli uffici preposti a sì alti pensionati. Unica eccezione l’emerito Francesco Cossiga, habitué della prima pagina. Ma con la moltiplicazione dei suddetti - la Corte costituzionale, più industriosa del Mulino bianco, ne sforna ?di quattro mesi in quattro mesi - l’aria è cambiata. Tutto inizia con le dimissioni di papa Benedetto XVI, pontefice molto di tendenza: è il momento del boom modaiolo del ruolo di emerito, casta che gode di molti privilegi, non ultimo quello, preziosissimo, dell’alibi dell’ombra. Chi mai può credere che il presidente emerito Giorgio Napolitano non peserà e non conterà ancora nei prossimi mesi?

premio biagio agnes   filippo patroni griffi e paola severinopremio biagio agnes filippo patroni griffi e paola severino

 

 CHIC NON EX. Con l’espandersi dello status assai chic - vuoi mettere rispetto alla condizione di ex? - alcune categorie ?si sentono emarginate. Non spetterebbe anche agli ex presidenti ed ex direttori generali della Rai? E perché mai dovrebbero essere esclusi i direttori ?di giornali? Riflettono i fans di Giuliano Ferrara: dopo l’annuncio della sua autorottamazione da direttore de “Il Foglio”, non ha forse i requisiti da emerito (tra l’altro, alcuni suoi prestigiosi colleghi lo sono già ufficiosamente)?

 

lar44 giamp fioranilar44 giamp fiorani

 GAZZETTA PER QUATTRO. Intanto la Gazzetta amministrativa, che fa parte dei «servizi gratuiti della Presidenza del Consiglio», può fregiarsi del primato dei quattro emeriti. Che poi tra loro ci sia Antonio Fazio, con una condannuccia per la tentata scalata ad Antonveneta, e Pasquale de Lise, mai indagato ma emerso nelle intercettazioni dello scandalo della cricca degli appalti pubblici, cosa può mai importare? A quanto pare la ruspa rottamatrice si ferma a Palazzo Chigi.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...