NEL VENTRE DELLA BALENA (BIANCA) C’E’ UN LIBRO BOMBASTICO (ALDO GRASSO GARANTISCE) - NELLA SUA “ANATOMIA” DEL POTERE DEMOCRISTO, ALESSANDRA FIORI, FIGLIA DI PUBLIO, METTE IN FORMA DI ROMANZO UN MONDO SEMIAUTOBIOGRAFICO CON LA SPREZZATURA DELL’ESTRANEA – TRA ODORE DI CACIOTTA E SCHEDE ELETTORALI, PIANTI DEI FIGLI E TESSERE DI PARTITO, L’EUTANASIA DI UNA CLASSE POLITICA SFINITA DAL COMPROMESSO PIÙ CHE DAL SOTTERFUGIO….

Aldo Grasso per "la Lettura - Corriere della Sera"

«Faceva troppo caldo persino in chiesa quel giorno. Un'afa immobile che le signore giocavano a rimbalzarsi con i ventagli. I fumi dell'incenso fuoriuscivano pesanti dal turibolo per posarsi come coltre compatta sulle centinaia di giacche scure. Parole, molte. Preghiere, poche. Impazienza e sudore. Ai funerali degli illustri, ai primi banchi il potere si amalgama al dolore, le facce compite alle lacrime vere e non è sulla bara che si concentrano gli sguardi. Arrivato in ritardo, occupavo una posizione relativamente defilata da cui si godeva di una visuale privilegiata».

A parlare è Claudio Bucci, uomo politico della Prima Repubblica. Viene da Fiano Romano, ha intrapreso la strada della politica per fare carriera, per vincere un malinteso senso di inferiorità sociale, e anche un po' per missione.
Che in politica contassero più il carattere, la determinazione, la dura e opaca volontà che l'onestà o il coraggio lo sapevamo da un pezzo. L'importante è durare, come suggeriva Ennio Flaiano: seguendo il gregge, tenendosi al corrente dei cambiamenti, sempre spaventati di sbagliare, pronti alle fatiche dell'adulazione, impassibili davanti a ogni rifiuto, feroci nella vittoria, supplichevoli nella sconfitta. Da veri italiani.
Ma ci mancava ancora qualcosa: una descrizione dal di dentro, una sorta di anatomia del potere, della miseria del potere, l'eutanasia di una classe politica disposta a tutto ma sfinita più dal compromesso che dal sotterfugio. Adesso c'è, sotto forma di romanzo, si chiama Il cielo è dei potenti, ed è scritto da Alessandra Fiori, figlia di quel Publio Fiori, democristiano di lungo corso, passato poi nelle file di Alleanza Nazionale, per vagheggiare infine un polo di centro di ispirazione democristiana.
Alessandra Fiori ha avuto un bel coraggio: ha virato la lunga avventura politica del padre in narrazione, l'ha trasfigurata in romanzo. Il che, dal punto di vista psicologico, non dev'essere stato facile: abbandonare certi pudori, uccidere simbolicamente il padre per trarne nuova vita, subordinare il proprio destino a un fardello di cui non si possono prevedere le conseguenze.

L'unico rimedio è la scrittura, l'unica possibilità per uscire da un azzardo così ferale è comprimere il reale nella indecifrabilità della narrativa, l'unica salvezza è ricercare un senso in mezzo a una quotidianità dove i protagonisti sono sballottati ora dall'ostinazione ora dal caso.
L'errore da non commettere di fronte a Il cielo è dei potenti Ã¨ quello di leggerlo come un romanzo a chiave, cercare di scrostare la finzione per scorgervi solo la realtà. Certo, per chi ha vissuto quell'epoca, la prima tentazione è di ritrovare i volti dei politici - una trascurabile maggioranza di democristiani che ha dominato per più di trent'anni l'Italia fingendo di servirla - che a Roma incarnavano il potere: Franco Evangelisti, quello di «A Fra' che te serve?», Vittorio Sbardella, detto «lo squalo», Amerigo Petrucci, Emilio Colombo, Dario Antoniozzi, Alfredo Antoniozzi, Carlo Donat-Cattin e tanti altri. Su tutti, l'ombra di Agostino De Santis, «che non si poteva sfottere», il Divo Giulio: «Alla base c'è il consenso, e se la società è merda, per ripulire le fogne bisogna sporcarsi».
Non interessano i singoli, ovviamente, ma ciò che i loro fantasmi distillano; non interessano le carte d'identità e la toponomastica del potere quanto piuttosto il clima in cui le cose avvenivano e le forme di quelle stesse cose: il sacco di Roma, l'abusivismo, le fumose sezioni di partito, l'accaparramento dei voti, le inaugurazioni, le sagre di paese, i circoli regionali, i piccoli e grandi impostori, gli intrighi, gli imbrogli elettorali, l'incenso delle sacrestie, le bustarelle, le false promesse, la conquista delle tessere, il fascino perverso delle correnti, i tradimenti, i congressi, i capibastone, le fughe dal ristorante per non pagare il conto. E i segni più evidenti del potere finalmente raggiunto: la villa, la barca, l'amante.
Claudio Bucci è sempre combattuto fra la volontà di potenza (sia pure in versione piccolo-borghese, sotto forma di demone del comando) e il disinganno, ereditato in famiglia, un «conto con il passato» che non si chiude mai.

La sua vita è quella del politicante, ne incarna alla perfezione la forma mentis, la sua pelle diventa un libro aperto dove, antropologicamente, si mescolano sudore e furbizia, odore di caciotta e schede elettorali, pianti dei figli e tessere di partito. Su ogni azione regna il compromesso, quella forza indistinta, un poco untuosa, che smussa ogni parola e ogni azione, che concilia pretese divergenti attraverso reciproche concessioni, come si fa nei mercati rionali e nelle sedi dei grandi partiti. Dal compromesso al complotto, poi, il passo è breve.
A volte persino Bucci si stupisce di quanto si possa essere inclini al compromesso. Come quando appare sulla scena Camillo Signorelli, capo di una potente loggia massonica segreta, che si preoccupa delle sue scarse presenze televisive e gli fa subito telefonare da un noto conduttore che lo invita nel suo salotto.
La conquista di Roma di Bucci ha senso solo perché è retta dalla scrittura di Alessandra Fiori. Che, in questa difficile catarsi familiare, avrebbe potuto lasciarsi prendere da una prosa controllata, costruita, quasi espiativa. E invece preferisce assecondare le cadenze delle cerimonie del potere, abbandonarsi a una materialità quasi mimetica (si sente il fiato dei postulanti, il brusio dei tesseramenti, il passo degli speculatori), mettere in scena un mondo semiautobiografico con la sprezzatura dell'estranea.

 

Alessandra Fiori autrice Alessandra Fiori Publio Fiori lm31 publio fioriFranco EvangelistiVITTORIO SbardellaCLAUDIO DOnAT CATTIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)