NEL VENTRE DELLA BALENA (BIANCA) C’E’ UN LIBRO BOMBASTICO (ALDO GRASSO GARANTISCE) - NELLA SUA “ANATOMIA” DEL POTERE DEMOCRISTO, ALESSANDRA FIORI, FIGLIA DI PUBLIO, METTE IN FORMA DI ROMANZO UN MONDO SEMIAUTOBIOGRAFICO CON LA SPREZZATURA DELL’ESTRANEA – TRA ODORE DI CACIOTTA E SCHEDE ELETTORALI, PIANTI DEI FIGLI E TESSERE DI PARTITO, L’EUTANASIA DI UNA CLASSE POLITICA SFINITA DAL COMPROMESSO PIÙ CHE DAL SOTTERFUGIO….

Aldo Grasso per "la Lettura - Corriere della Sera"

«Faceva troppo caldo persino in chiesa quel giorno. Un'afa immobile che le signore giocavano a rimbalzarsi con i ventagli. I fumi dell'incenso fuoriuscivano pesanti dal turibolo per posarsi come coltre compatta sulle centinaia di giacche scure. Parole, molte. Preghiere, poche. Impazienza e sudore. Ai funerali degli illustri, ai primi banchi il potere si amalgama al dolore, le facce compite alle lacrime vere e non è sulla bara che si concentrano gli sguardi. Arrivato in ritardo, occupavo una posizione relativamente defilata da cui si godeva di una visuale privilegiata».

A parlare è Claudio Bucci, uomo politico della Prima Repubblica. Viene da Fiano Romano, ha intrapreso la strada della politica per fare carriera, per vincere un malinteso senso di inferiorità sociale, e anche un po' per missione.
Che in politica contassero più il carattere, la determinazione, la dura e opaca volontà che l'onestà o il coraggio lo sapevamo da un pezzo. L'importante è durare, come suggeriva Ennio Flaiano: seguendo il gregge, tenendosi al corrente dei cambiamenti, sempre spaventati di sbagliare, pronti alle fatiche dell'adulazione, impassibili davanti a ogni rifiuto, feroci nella vittoria, supplichevoli nella sconfitta. Da veri italiani.
Ma ci mancava ancora qualcosa: una descrizione dal di dentro, una sorta di anatomia del potere, della miseria del potere, l'eutanasia di una classe politica disposta a tutto ma sfinita più dal compromesso che dal sotterfugio. Adesso c'è, sotto forma di romanzo, si chiama Il cielo è dei potenti, ed è scritto da Alessandra Fiori, figlia di quel Publio Fiori, democristiano di lungo corso, passato poi nelle file di Alleanza Nazionale, per vagheggiare infine un polo di centro di ispirazione democristiana.
Alessandra Fiori ha avuto un bel coraggio: ha virato la lunga avventura politica del padre in narrazione, l'ha trasfigurata in romanzo. Il che, dal punto di vista psicologico, non dev'essere stato facile: abbandonare certi pudori, uccidere simbolicamente il padre per trarne nuova vita, subordinare il proprio destino a un fardello di cui non si possono prevedere le conseguenze.

L'unico rimedio è la scrittura, l'unica possibilità per uscire da un azzardo così ferale è comprimere il reale nella indecifrabilità della narrativa, l'unica salvezza è ricercare un senso in mezzo a una quotidianità dove i protagonisti sono sballottati ora dall'ostinazione ora dal caso.
L'errore da non commettere di fronte a Il cielo è dei potenti Ã¨ quello di leggerlo come un romanzo a chiave, cercare di scrostare la finzione per scorgervi solo la realtà. Certo, per chi ha vissuto quell'epoca, la prima tentazione è di ritrovare i volti dei politici - una trascurabile maggioranza di democristiani che ha dominato per più di trent'anni l'Italia fingendo di servirla - che a Roma incarnavano il potere: Franco Evangelisti, quello di «A Fra' che te serve?», Vittorio Sbardella, detto «lo squalo», Amerigo Petrucci, Emilio Colombo, Dario Antoniozzi, Alfredo Antoniozzi, Carlo Donat-Cattin e tanti altri. Su tutti, l'ombra di Agostino De Santis, «che non si poteva sfottere», il Divo Giulio: «Alla base c'è il consenso, e se la società è merda, per ripulire le fogne bisogna sporcarsi».
Non interessano i singoli, ovviamente, ma ciò che i loro fantasmi distillano; non interessano le carte d'identità e la toponomastica del potere quanto piuttosto il clima in cui le cose avvenivano e le forme di quelle stesse cose: il sacco di Roma, l'abusivismo, le fumose sezioni di partito, l'accaparramento dei voti, le inaugurazioni, le sagre di paese, i circoli regionali, i piccoli e grandi impostori, gli intrighi, gli imbrogli elettorali, l'incenso delle sacrestie, le bustarelle, le false promesse, la conquista delle tessere, il fascino perverso delle correnti, i tradimenti, i congressi, i capibastone, le fughe dal ristorante per non pagare il conto. E i segni più evidenti del potere finalmente raggiunto: la villa, la barca, l'amante.
Claudio Bucci è sempre combattuto fra la volontà di potenza (sia pure in versione piccolo-borghese, sotto forma di demone del comando) e il disinganno, ereditato in famiglia, un «conto con il passato» che non si chiude mai.

La sua vita è quella del politicante, ne incarna alla perfezione la forma mentis, la sua pelle diventa un libro aperto dove, antropologicamente, si mescolano sudore e furbizia, odore di caciotta e schede elettorali, pianti dei figli e tessere di partito. Su ogni azione regna il compromesso, quella forza indistinta, un poco untuosa, che smussa ogni parola e ogni azione, che concilia pretese divergenti attraverso reciproche concessioni, come si fa nei mercati rionali e nelle sedi dei grandi partiti. Dal compromesso al complotto, poi, il passo è breve.
A volte persino Bucci si stupisce di quanto si possa essere inclini al compromesso. Come quando appare sulla scena Camillo Signorelli, capo di una potente loggia massonica segreta, che si preoccupa delle sue scarse presenze televisive e gli fa subito telefonare da un noto conduttore che lo invita nel suo salotto.
La conquista di Roma di Bucci ha senso solo perché è retta dalla scrittura di Alessandra Fiori. Che, in questa difficile catarsi familiare, avrebbe potuto lasciarsi prendere da una prosa controllata, costruita, quasi espiativa. E invece preferisce assecondare le cadenze delle cerimonie del potere, abbandonarsi a una materialità quasi mimetica (si sente il fiato dei postulanti, il brusio dei tesseramenti, il passo degli speculatori), mettere in scena un mondo semiautobiografico con la sprezzatura dell'estranea.

 

Alessandra Fiori autrice Alessandra Fiori Publio Fiori lm31 publio fioriFranco EvangelistiVITTORIO SbardellaCLAUDIO DOnAT CATTIN

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...