salvini berlusconi

MENO MALE CHE SILVIO C’E’ - NELL’INCONTRO A VILLA CERTOSA, SALVINI E BERLUSCONI GETTANO LE BASI PER LA “FEDERAZIONE” TRA FORZA ITALIA E LEGA E PER L’ELEZIONE DEL PROSSIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (ACCORDO DA CUI POTREBBE RESTARE FUORI GIORGIA MELONI) - IL TERRORE DEI PARLAMENTARI DI FORZA ITALIA: UN GRUPPO UNICO IN PARLAMENTO POTREBBE SIGNIFICARE LISTONE UNICO ALLE ELEZIONI. E PER MOLTI DI LORO VORREBBE DIRE TORNARE A CASA…

 

Dagonews

Nell’incontro a villa Certosa con Berlusconi, Matteo Salvini ha compreso che la “benedizione” del Cav è indispensabile per la sua agibilità politica in Europa e l'approdo al Partito popolare europeo. La federazione di Centrodestra serve anche a orientare le strategie in vista dell'elezione, a febbraio 2022, del prossimo presidente della Repubblica. L’accordo sul Colle potrebbe restare un “affare riservato” di Lega e Forza Italia, con Giorgia Meloni e i suoi Fratelli d’Italia fuori dai giochi. In un progetto di avvicinamento all’Ue, a Bruxelles e ai "poteri forti" che la politica italiana la orientano e la determinano, si vocifera che Salvini potrebbe anche decidere di sostenere l'eventuale candidatura di Marta Cartabia per il Quirinale...

 

LA ROADMAP DI BERLUSCONI E SALVINI "FEDERAZIONE, POI GOVERNO E FLAT TAX"

Federico Capurso per “la Stampa”

 

È la prima volta di Matteo Salvini a villa Certosa. Il segretario della Lega arriva nel tardo pomeriggio, accompagnato dalla fidanzata Francesca Verdini, nella residenza sulla costa di Porto Rotondo del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Due settimane fa era stata la volta di Giorgia Meloni, in visita con Ignazio La Russa, e anche stavolta il Cav. ha allietato i suoi ospiti con un tour della tenuta a bordo della sua golf car. Un giro nel grande parco che circonda la casa, tra le statue, la piscina circondata dai cactus, il lago artificiale.

 

Poi la cena, con menù a base di riso e pesce, per accompagnare la discussione sull'Afghanistan, le prospettive del governo e, soprattutto, il progetto di una federazione di centrodestra. Tutto in un clima «di grande amicizia», come sottolineano entrambi, facendo sembrare lontani anni luce gli scambi di ruvidezze del passato. Il progetto dei due leader non vede, nel breve periodo, la nascita di un partito unico.

 

Sono troppe le resistenze interne, soprattutto tra i forzisti, e per ora si preferisce condividere un calendario di iniziative che scandiranno il progressivo avvicinamento nei prossimi mesi. Si vuole costruire una «federazione tra le forze politiche di centrodestra che sostengono il governo - si legge nella nota congiunta diramata al termine dell'incontro - e rendere ancora più efficace e incisiva la collaborazione».

 

Il percorso dovrebbe portare alla fusione dei due gruppi parlamentari, con portavoce unici. A ognuno spetterebbe una delle due Camere e con scadenze brevi, almeno in un primo momento, così da potersi alternare. Diventerebbe così il gruppo più corposo del Parlamento: 209 deputati e 114 senatori. E otterrebbe, quindi, un peso diverso nelle trattative all'interno della maggioranza, perché sebbene Berlusconi e Salvini sostengano di essere «soddisfatti dei risultati raggiunti dal centrodestra in questi mesi di governo», c'è anche la convinzione che qualche cosa in più si sarebbe potuta strappare.

 

Il processo di avvicinamento tra le due forze, per Berlusconi, deve comunque procedere senza accelerazioni improvvise. Il più forte cruccio del presidente azzurro riguarda la compattezza della coalizione di centrodestra. Ha bisogno di unità, in vista dell'elezione del Capo dello Stato. Specie dopo le parole di Salvini, che lo ha designato «candidato naturale del centrodestra». È per questo che fa sue le preoccupazioni dei parlamentari forzisti, come anche quelle di Giorgia Meloni. In Forza Italia c'è agitazione, perché se alle elezioni il gruppo del «centrodestra di governo» dovesse competere con una lista unica, per molti azzurri una ricandidatura diventerebbe impossibile.

 

E, dall'altra parte, anche la gara di Meloni per la leadership del centrodestra si farebbe ostica. Serve tempo e pazienza, dunque, per arrivare uniti all'appuntamento quirinalizio. I due leader, che hanno modo di fissare già la flat tax come il primo punto del prossimo programma di governo della federazione, lasciano spazio nella conversazione anche alla questione afghana. Si dicono entrambi «molto preoccupati» e condividono la necessità di un «duplice intervento».

 

Per mettere innanzitutto in sicurezza gli afghani che hanno collaborato con l'Italia a Kabul. E poi chiedono che la comunità internazionale «intervenga rapidamente per evitare che la fuga dai talebani si trasformi in un esodo disordinato». Ma soprattutto, che questa crisi si trasformi in una opportunità per la Cina di rafforzare il suo disegno egemonico. Anche sulla politica estera, che un tempo li avrebbe visti divisi, ormai c'è sintonia. Un altro piccolo passo verso la federazione.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO