UN PARTITO NEL SARKOFAGO – MENTRE SARKOZY PREPARA IL SUO RITORNO À LA DE GAULLE, AUTO-GOL DEL SUO PARTITO: FALSE FATTURE PER OLTRTEPASSARE I LIMITI LEGALI DI SPESA PER LA CAMPAGNA ELETTORALE 2012

1. FRANCIA, NEOGOLLISTI NELLA BUFERA
M.Mou. per "il Sole 24 Ore"

La destra francese è in piena crisi. A poco più di 24 ore dalla chiusura delle urne delle elezioni europee, che hanno sancito il trionfo del Front National di Marine Le Pen, il presidente dell'Ump, il partito conservatore dell'ex presidente Nicolas Sarkozy, si è dimesso. Travolto dallo scandalo della falsificazione delle spese elettorali della campagna presidenziale del 2012. Quella in cui Sarkozy è stato battuto dal socialista François Hollande.

Per poter capire la vicenda, va ricordato che la legge francese prevede un tetto di spesa pari a 22,5 milioni per ognuno dei due candidati che vanno al ballottaggio. In caso di superamento di quella soglia (i conti vengono passati al setaccio da un'apposita commissione) sono previste sanzioni e comunque si perde il diritto al rimborso, totale o parziale.

Come d'altronde è accaduto proprio a Sarkozy. Secondo la commissione, l'ex presidente aveva sfondato il tetto di circa 400 mila euro e quindi ha perso il diritto al rimborso di 10,6 milioni. Tant'è che lo stesso Sarkozy si è impegnato personalmente in una sottoscrizione straordinaria presso i simpatizzanti del partito che ha consentito di raccogliere circa 11 milioni e coprire il buco.

Tutto sembrava risolto. Ma il 27 febbraio scorso, il settimanale Le Point ha accusato il presidente del partito Jean-François Copé - che aveva preso le redini dell'Ump nel giugno scorso dopo un lungo braccio di ferro con l'ex premier François Fillon - di aver favorito la società Bygmalion, di alcuni suoi amici, alla quale è stata affidata l'organizzazione di tutti gli eventi della campagna: una settantina, per oltre 20 milioni. Le Point accennava anche a una possibile sovrafatturazione dei meeting e su questa base la magistratura ha aperto un'inchiesta.

Una decina di giorni fa, il quotidiano Libération ha scritto che alcuni degli eventi erano inesistenti, denunciando un giro di fatture false. La situazione è però precipitata lunedì, quando l'avvocato di Bygmalion e il responsabile degli eventi della campagna di Sarkozy hanno ammesso che molte fatture sono state intestate al partito e non al candidato, per evitare che ci fosse appunto uno sfondamento del tetto delle spese. Una truffa, insomma. Dalle dimensioni colossali: 11 milioni, anche se qualcuno azzarda cifre ancora superiori.

Sarkozy ha fatto sapere che lui non si è mai occupato degli aspetti logistici e che trova insopportabile il fatto di essere coinvolto in una simile vicenda. Preoccupato dall'ennesima ombra che minaccia il suo rientro sulla scena politica per le presidenziali del 2017. Anche Copé, a quel tempo segretario del partito, ha cercato di difendersi fino all'ultimo sostenendo di non saperne nulla. Ma la sua posizione, resa ancora più fragile dalla sconfitta elettorale, è diventata indifendibile e ha dovuto arrendersi di fronte agli attacchi degli avversari interni.

La guida del partito è stata affidata a tre ex premier (appunto Fillon, Alain Juppé e Jean-Pierre Raffarin), in attesa del congresso straordinario che dovrebbe svolgersi in ottobre. Si tratta ovviamente di altra acqua per il mulino della Le Pen, che ieri mattina ha accusato Sarkozy di aver «barato», ha parlato di «situazione grave per la democrazia» e sottolineato che le rivelazioni «mettono in causa la regolarità del primo turno delle presidenziali del 2012», dove lei è arrivata in terza posizione.

Ne ha approfittato per ribadire la richiesta di dimissioni del Governo, di elezioni anticipate, di una moratoria del processo di integrazione europeo, di un immediato congelamento del negoziato di adesione della Turchia e di quello sul trattato di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti.

A Hollande ha inoltre chiesto la nazionalizzazione di Alstom, la cui attività nel settore dell'energia dovrebbe essere ceduta agli americani di General Electric o ai tedeschi di Siemens. Ha infine annunciato che in caso di vittoria alle presidenziali del 2017 indirà entro sei mesi un referendum sull'uscita dall'Unione europea. Sei mesi da utilizzare per trattare con Bruxelles un ampio recupero di sovranità nazionale.

2. A PARIGI COPÉ SI DIMETTE E SARKOZY PREPARA IL SUO RITORNO À LA DE GAULLE
David Carretta per "il Foglio"

Bruxelles. Fino a domenica, l'Ump era il principale partito d'opposizione in Francia, opposizione anche alla cavalcata di Marine Le Pen s'intende, poi ieri è imploso per una serie di scandali legati alla gestione del suo presidente, Jean-François Copé e alla campagna presidenziale di Nicolas Sarkozy del 2012.

Dimissioni di Copé (che si è difeso in televisione ieri sera dicendo di aver saputo tutto soltanto pochi giorni fa e di non avere "jamais, jamais, jamais" mentito sulla questione), triumvirato di saggi per una leadership collettiva, congresso straordinario in ottobre: l'affaire Bygmalion - dal nome della società fondata dagli uomini di Copé, che ha sovrafatturato una serie di servizi all'Ump per un ammontare di oltre 10 milioni di euro - è un altro colpo per una Quinta Repubblica, le cui fondamenta sono scosse dall'immobilismo di François Hollande e dal trionfo di Marine Le Pen.

Malmenati alle elezioni europee, dove hanno ottenuto il peggior risultato della loro storia, i socialisti ironizzano sullo scandalo "Big Millions". Sarkozy "dovrà dare spiegazioni sulle accuse di cui è oggetto", ha detto la portavoce dei socialisti all'Assemblea nazionale, Annick Lepetit.

Ma, come nella crisi fatale della Quarta Repubblica superata soltanto grazie al ritorno del generale De Gaulle, Sarkozy appare come l'unico leader in grado di salvare la destra e la Francia. Svelato dal Point, rilanciato da Libération, lo scandalo Bygmalion appare come una brutta storia che ruota tutta attorno a Copé, già accusato di aver rubato la leadership del partito all'ex premier François Fillon a suon di brogli nelle primarie dell'Ump del 2012. Bygmalion è una società di comunicazione e servizi alla politica cofondata da Bastien Millot, assistente parlamentare di Copé nel 1995, suo capogabinetto in diversi ministeri e uomo di fiducia per alcuni anni a France Télévision.

Anche l'altro cofondatore Guy Alves ha seguito Copé in numerosi ministeri. Dalla fondazione nel 2008 - quando Copé conquista la presidenza del gruppo all'Assemblea nazionale, prima di impossessarsi della presidenza del partito - Bygmalion diventa l'agenzia di eventi di riferimento dell'Ump, con a libro paga Jérôme Lavrilleux, braccio destro di Copé e direttore aggiunto della campagna presidenziale di Sarkozy.

Secondo il Point, in cinque anni ha prodotto fatture per diversi milioni di euro per eventi che non ci sono mai stati. Secondo Libération, il conto per il solo 2012 - anno delle presidenziali - ammonta a 20 milioni, con alcune fatture della campagna di Sarkozy finite nel bilancio ordinario dell'Ump. Sotto il fuoco di critiche del suo campo politico, Copé inizialmente si era difeso sostenendo che era tutto falso.

Poi ha annunciato che avrebbe aperto la cassaforte con le ricevute soltanto dopo l'adozione di una legge sulla trasparenza assoluta di partiti e media. La tregua elettorale dentro l'Ump è finita domenica notte, dopo i cinque punti di distacco inflitti dal Front national. Sotto pressione per rassegnare le dimissioni, Copé ha scelto il "Muoia Sansone con tutti i Filistei".

L'avvocato di Bygmalion, Patrick Maisonneuve, è andato in televisione a dire che "lo scandalo Bygmalion è lo scandalo dei conti della campagna" Sarkozy. L'Ump avrebbe imposto all'agenzia di emettere false fatture e vere fatture perché i limiti di legge per la spesa di Sarkozy erano già stati superati. Anche Lavrilleux ha parlato di "irregolarità" nel finanziamento della campagna elettorale 2012. Giudici e polizia hanno avviato un'inchiesta e perquisito la sede dell'Ump. Ma la resa dei conti si è rivelata politicamente mortale: Copé ieri è stato messo al muro da sarkozisti e anti-sarkozisti, che hanno imposto le sue dimissioni.

Vista la grandiosità della campagna 2012, pochi dubitano che Sarkozy abbia superato i 22 milioni di tetto imposto dalla legge. Del resto, il Consiglio costituzionale ha bocciato in parte i conti della campagna, costringendo l'Ump a lanciare un "Sarkothon" per coprire il buco. Ma quasi tutti dentro l'Ump sospettano la creazione di un fondo nero per preparare la candidatura presidenziale di Copé nel 2017. "Non posso crederti", ha detto la sarkozista Nathalie Kosciusko-Morizet. "Dov'è la verità", ha chiesto l'anti Sarko e anti Copé, François Fillon.

L'ex primo ministro, insieme ad Alain Juppé e Jean-Pierre Raffarin, farà parte del triumvirato di elefanti leggeri che guiderà l'Ump fino al Congresso. "Abbiamo poche settimane per salvare l'Ump dal disastro", ha detto Fillon. Sarkozy prepara il suo ritorno alla De Gaulle. L'ex presidente ha già rinnegato il suo partito: nell'intervento sull'Europa pubblicato la scorsa settimana dal Point, che costituisce un programma per salvare la Francia da Le Pen, non ha mai citato l'Ump.

 

CARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZY ASSAD CON LA MOGLIE A CENA CON SARKOZY CARLA BRUNI jean francois copefci10 romano prodi francois fillonfrancois fillonSARKOZY E ALAIN JUPPE LE PEN OYBTPO kUvG U wv x LaStampa it Home Page Jean Pierre Raffarin

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…