NEMESI LIBICA – OBAMA, DOPO AVER FATTO LA GUERRA CON FRANCIA E GB A GHEDDAFI, CHIEDE A LETTA DI “SMINARE” LA LIBIA

Fabio Martini per "la Stampa"

Una novità di portata ancora incalcolabile, ma per il momento tenuta «bassa» dal presidente del Consiglio nella conferenza stampa finale del G8: «La Libia è per noi una grande preoccupazione» e in quel Paese l'Italia «intende avere un ruolo molto attivo, fornendo assistenza per la formazione delle strutture militari; aiutando a costruire istituzioni che funzionino» e poi «c'è una parte ancora da costruire, che riguarda la raccolta delle armi: in Libia ce ne sono molte, e il governo non è quello che ne ha di più...».

Parole calibrate che però lasciano intendere il compito delicatissimo che il governo ha accettato di prendersi in carico: l'Italia è pronta a tornare in Libia, a tornarci con uomini in divisa e con un obiettivo eloquente: «sminare» quel Paese, provando a togliere le armi dalle mani delle milizie.

Proprio questo è il compito più gravoso e inatteso: facilitare la requisizione delle armi attualmente nelle mani delle tantissime milizie, circa 500, che «occupano» il territorio libico. Un compito del quale dovranno occuparsi necessariamente uomini in divisa, è presto per dire se militari dell'Esercito o carabinieri e che non potrà che svolgersi sotto la regia dei Servizi.

I precedenti parlano chiaro, a cominciare da quello iracheno: per sfilare le armi alle milizie, servono espedienti e deterrenti i più diversi, a cominciare dal pagamento di significativi corrispettivi, che possono tener conto di «tabelle» più o meno ufficiali.

Un «lavoro» delicato e pericolosissimo, per il quale però l'Italia ha dato qualcosa in più che la sua disponibilità generica. Ha spiegato Letta: «Il nostro ruolo è ancora informale, ma c'è la richiesta degli altri Paesi che l'Italia abbia un ruolo di prima fila e noi non ci tiriamo indietro».

La prima tappa di una vicenda che non si profila semplice sarà l'incontro con il premier libico Ali Zeidan a Roma il 4 luglio: «In quella occasione metteremo a punto una strategia concreta su tre punti», due dei quali sono di più facile attuazione: la formazione del personale militare, in parte fuori dalla Libia in parte in Libia «e noi - annuncia Letta - faremo una parte di quel lavoro», con una attenzione particolare alla guardia costiera, «per noi molto importante».

Poi «vogliamo aiutarli a costruire delle istituzioni che funzionino in modo efficace» e questo campo, con l'abbondanza in Italia di giuristi, costituzionalisti e politologi - il Belpaese non farà mancare il suo apporto. Ma la vicenda più delicata è quella della raccolta delle armi: la questione sta a cuore anzitutto agli Stati Uniti, molto interessati alla stabilizzazione della Libia. Ne avevano parlato il presidente Obama e Letta nel loro primo colloquio telefonico, il 20 maggio.

Da quel primo contatto è maturata una richiesta più precisa da parte del presidente degli Stati Uniti, che è stata formalizzata in queste 48 ore e poi è diventata ufficiale nel corso dell'incontro di ieri che il presidente americano Obama, la cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Hollande, il premier inglese Cameron e il capo del governo italiano Letta hanno avuto col primo ministro libico.

Nella conferenza stampa finale, prima di ripartire per l'Italia, rispondendo alla domanda se gli Usa, dopo averci fortemente sostenuto un anno fa nell'ora più difficile, ci considerino ancora un sorvegliato speciale, Letta ha risposto: «No l'Italia non è una sorvegliata, come dimostrano i suoi numeri che sono a posto» e comunque il presidente degli Stato Uniti ci ha indirettamente dato una mano sui temi del lavoro: «Con Obama mi è parso di trovare un sponda che potrà essere utile in altre occasioni. Penso che gli europei lo abbiano ascoltato».

L'autocompiacimento di Letta ha qualche ragione oggettiva: «È molto importante l'insistenza che abbiamo messo per dire che la disoccupazione giovanile è la priorità» e ora «l'argomento è in rampa di lancio» e «bisogna che le cose si concretizzino in modo positivo».

 

obama e gheddafi mina big GHEDDAFI E OBAMA libia LIBIA E ALGERIA Rivolta in Libia Rivolta in Libia LETTA OBAMA

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?