1- LA NEO MINISTRA ELSA FORNERO POTREBBE TROVARSI PROSSIMAMENTE AL CENTRO DI UN BEL CONFLITTO DI INTERESSI. INFATTI AVRÀ IL COMPITO DI DESIGNARE UN COMPONENTE DEL CONSIGLIO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO DI TORINO, PRINCIPALE AZIONISTA DI BANCA INTESA SANPAOLO, DI CUI LA SIGNORA È STATA FINO A IERI VICEPRESIDENTE 2-NOMINA DESTINATA A PESARE SUGLI ASSETTI DELLA COMPAGNIA CHE RINNOVERÀ ORGANISMI E VERTICI NELLA PRIMAVERA 2012. AL DI LÀ DELLE VOCI ROMANE CHE RIFERISCONO DI UN NON PROPRIO DISINTERESSATO INTERVENTO DI BAZOLI SOPRATTUTTO NEL GIOCO DELLE ALLEANZE IN VISTA DELL’ELEZIONE DEL SUCCESSORE DI ANGELO BENESSIA 3- LE MOSSE DELLA POLLASTRINI E PRESTIGIACOMO CHE HANNO PRECEDUTO LA FORNERO

http://www.lospiffero.com/marciapiede/le-inopportunita-bancarie-della-fornero-2555.html

Accolta dai più come un positivo salto culturale, l'affermazione concreta dell'equiparazione tra diritti sociali e diritti civili, la nomina di Elsa Fornero a ministro delle Pari Opportunità (oltre che al Welfare) in realtà nasconde interessi molto più terra terra delle aleatorie (seppur importanti) politiche di genere e di parità.

Non tutti sanno, infatti, che proprio il titolare di questo dicastero esprime un componente del Consiglio Generale della Compagnia San Paolo di Torino. Secondo lo statuto della fondazione, principale azionista di Intesa Sanpaolo, istituto del quale è stata fino a l'altro giorno vicepresidente, prevede al comma m la nomina da parte della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra Uomo e Donna" di un membro dell'organo di indirizzo.

Chi l'ha preceduta su quella poltrona si è comportata in vario modo. C'è chi si è astenuta per ragioni di inopportunità, come la diessina Barbara Pollastrini il cui marito, Pietro Modiano, era al tempo direttore generale della banca, oppure ha designato sodali di partito, ed è il caso della pidiellina Stefania Prestigiacomo che ha indicato Patrizia Polliotto, consorte del senatore berlusconiano Aldo Scarabosio.

Se il governo Monti riuscirà a reggere fino al nuovo anno toccherà alla Fornero fare una scelta che potrebbe essere risolutiva sul futuro assetto della Compagnia che, com'è noto, rinnoverà organismi e vertici nella primavera prossima. Al di là delle voci romane che riferiscono di un non proprio disinteressato intervento di Giovanni Bazoli per la sua promozione nella squadra degli ottimati, stante gli equilibri precari che governano l'ente quel posto da consigliere sui ventuno del plenum di corso Vittorio avrà un peso notevole, soprattutto nel gioco delle alleanze in vista dell'elezione del successore di Angelo Benessia.

Farà fronte comune al sistema camerale che conta su sei componenti (due espressi dalla Cciaa di Torino, uno da Unioncamere Piemonte, uno ciascuno dalle Cciaa di Genova, Milano e Roma), feudo in larga parte incontrastato di Enrico Salza, tornato ad agitarsi sulla scena (e ancor meglio nelle retrovie)?

E se, com'è probabile, il fido Pietro Garibaldi gli succederà alla vicepresidenza del Consiglio di Sorveglianza, uscendo dalla rosa dei papabili lascerà mano libera a Piero Fassino che continua a puntare tutte le carte su Alfonso Iozzo? Dilemmi cruciali di una civil servant con un invidiabile pedigree politico.

2- SI RIAPRE LA PARTITA NEL SALOTTO DI TORINO - IN MANOVRA PER BENESSIA SALGONO LE CHANCE DI RICONFERMA L'ATTIVISMO DI SALZA E IL RUOLO DELLA POLITICA CON FASSINO E CHIAMPARINO
Marco Ferrando per Sole 24 Ore

Una partita tutta torinese. Una sorta di regolamento di conti tra contenti e scontenti di una gestione che negli ultimi tre anni - secondo molti - ha visto crescere la quota azionaria della Compagnia di San Paolo dentro a Intesa (di cui oggi è azionista al 9,8 per cento) ma al tempo stesso diminuirne la voce in capitolo.

Così doveva essere il rinnovo dei vertici degli organi della fondazione, previsto nella primavera prossima. Invece, la doppia chiamata alle armi di Mario Monti a Corrado Passera ed Elsa Fornero, ceo e vice presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa, ha improvvisamente riaperto i giochi, riequilibrando le quotazioni dei vari concorrenti.

Al momento, chi ha molto da guadagnarci è Angelo Benessia, presidente uscente fino a ieri dato per difficile rientrante. Il nuovo confronto con gli altri azionisti sulle sorti della banca, a cinque mesi dalla fine del suo mandato, gli ha messo nelle mani la possibilità di conquistarsi sul campo la conferma, facendo dimenticare il «pasticcio» combinato un anno e mezzo fa con Domenico Siniscalco, in corsa per la presidenza del consiglio di gestione di Intesa ma bruciato alla vigilia.

Se ad Angelo Benessia dovesse riuscire il colpo di portare Marco Morelli al posto di Passera l'avvocato potrebbe ritrovarsi tra i favoriti. In questi giorni Benessia ha ricordato che la partita in corso è per il bene della banca e non ha niente a che vedere con la difesa della torinesità nell'istituto, ma un'eventuale soluzione gradita sotto la Mole potrebbe innescare l'appoggio del sindaco di Torino, Piero Fassino, al quale spettano due nomine nel parlamentino della fondazione e per prassi la prima parola nell'indicare il presidente: l'ex segretario Ds sta seguendo in prima persona le vicende di Intesa, e anche se finora non ha fatto nomi è probabile che la scelta di Morelli gli sia la più gradita, per lo meno tra quelle interne.

Altra freccia all'arco di Benessia è la difficile situazione finanziaria del Comune di Torino: per chiudere i prossimi bilanci Palazzo civico dovrà riorganizzare le aziende partecipate, un delicato riassetto che per far confluire nelle casse comunali la liquidità necessaria richiede il coinvolgimento delle fondazioni, Compagnia in testa.

Basterà tutto questo per determinare un Benessia-bis? Difficile a dirsi. Perché la situazione è fluida, ma anche perché l'avvocato in questi anni non ha convinto tutti. Così si spiega l'ampia rosa dei possibili competitor e l'attivismo degli altri centri di potere che hanno voce in capitolo sulle sorti della Compagnia.

Tra i più vivaci, c'è il mondo camerale, al quale spettano ben sei nomine nel consiglio generale della fondazione, dove in totale i membri eletti sono 17 e dunque per eleggere il presidente bastano 9 voti. Da sempre su questo versante il deus ex machina è Enrico Salza, ex presidente del consiglio di gestione di Ca' de Sass e artefice della fusione tra Intesa e Sanpaolo insieme con Giovanni Bazoli nel 2006.

Uscito sconfitto dalla tornata di nomine del 2010, Salza - che agli amici confida di coltivare il sogno di un rientro proprio ai vertici della banca - sta cercando di ritagliarsi il ruolo di king maker per la fondazione, ma qui deve vedersela con l'altro uomo forte del sistema, Ferruccio Dardanello.

Tra i due in passato c'è stata una tensione fortissima, ma c'è chi ritiene che tra Salza e il presidente nazionale di Unioncamere, destinato a essere confermanto per un secondo mandato nella primavera prossima, ultimamente ci sia stato un riavvicinamento; i due nelle ultime settimane si sono parlati, e nei prossimi giorni potrebbero anche incontrarsi.

Certo è che Dardanello, abile diplomatico di scuola democristiana, sta lavorando per una soluzione di sistema: sa infatti che se le camere di commercio, forti del loro maxi-pacchetto di voti, saranno unite potranno giocare un ruolo decisivo per la nomina del prossimo presidente della Compagnia.

Inoltre Dardanello proprio in queste settimane si è attivato per cercare anche qualche sponda esterna (a partire dal presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, al quale spetta un altro consigliere), in modo da ridimensionare il peso del Comune di Torino.

Per la carica di presidente, tra i nomi già messi sul tavolo - probabilmente con l'obiettivo di bruciarli - ci sono stati quelli dell'economista Pietro Garibaldi, vicino a Fassino e attuale consigliere di sorveglianza di Intesa, e dell'ex sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, che però ha confidato a più riprese di non ritenere opportuno un suo "reimpiego" in fondazione.

Per ora in secondo piano, e forse non a caso, Alfonso Iozzo, ex ad Sanpaolo ed ex segretario della Compagnia, e Valentino Castellani, sindaco di Torino fino al 2001, non senza l'appoggio, tra gli altri, di Enrico Salza.

 

Elsa Fornero Fornero e Passera bon0552 pietro modiano barbara pollastriniSTEFANIA PRESTIGIACOMO Monti alla Camera Giovanni Bazoli Enrico Salza Alfonso IozzoMarco Morelli DG Intesa Sanpaolo Piero Fassino

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")