varoufakis tsakalotos

CON TSAKALOTOS AL POSTO DI VAROUFAKIS IL RISULTATO NON CAMBIA - IL NEO MINISTRO DELLE FINANZE GRECO SI PRESENTA A MANI VUOTE ALLE RIUNIONI DELL’EUROGRUPPO: NESSUN PIANO, ZERO PROPOSTE

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2

 

Cautela e diffidenza. Sono i due termini che tornano di più in chi cerca di descrivere il clima in cui si sono svolte le due riunioni, quella dei ministri finanziari e quella dei capi di Stato e di governo dell’eurozona (cioè dei Paesi che hanno adottato la moneta unica), che hanno dovuto riprendere il dialogo con la Grecia, dopo la vittoria schiacciante del a «No» al referendum di domenica scorsa.

 

Cautela e diffidenza perché Atene anche questa volta si è presentata senza proposte scritte e ha promesso che lo farà nelle prossime ore, lasciando sorpresi gli interlocutori che si aspettavano un piano concreto data la situazione drammatica in Grecia, con le banche chiuse e il rischio collasso dell’economia.

 

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 3TSAKALOTOS VAROUFAKIS 3

Un faccia a faccia non facile, anche se uno dei protagonisti, il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis che era riuscito a inimicarsi gli altri diciotto ministri, è stato sostituito da Euclid Tsakalotos. Al premier greco Alexis Tsipras non sono stati fatti sconti anche se si è presentato rafforzato politicamente sul fronte interno dall’esito del referendum. Gli hanno fatto capire che un’eventuale uscita dall’euro è sul tavolo se non verranno presentate proposte entro venerdì mattina. Domenica ci sarà il vertice decisivo.

 

VAROUFAKIS TSAKALOTOSVAROUFAKIS TSAKALOTOS

Nei giorni scorsi il presidente francese François Hollande ma anche il ministro delle Finanze Michel Sapin avevano tentato di ricostruire i ponti con Atene dopo che diversi leader europei, a partire dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, avevano indicato il referendum come un voto sulla permanenza o meno nell’eurozona.

 

Ieri sia il presidente Juncker sia il commissario agli Affari economici, il francese Pierre Moscovici, hanno invece ribadito l’impegno a mantenere la Grecia nell’euro. La sua uscita sarebbe «un fallimento collettivo terribile», ha detto Moscovici, ma da Atene servono «proposte concrete e buone» ai partner europei per «riforme credibili, tangibili ed efficaci»: «La palla è ancora nel campo delle autorità greche».

TSAKALOTOSTSAKALOTOS

 

Anche per il ministro delle Finanze spagnolo, Luis De Guindos, che corre per la poltrona di presidente dell’Eurogruppo sfidando il falco dell’austerity Jeroen Dijsselbloem, la Grexit è uno scenario che «nessuno vuole» ma ha ricordato che non c’è tempo e che «ogni programma ha delle condizioni, la cosa importante è che si seguano le regole».

 

In sintesi è la posizione italiana che sta dietro alle parole del premier Matteo Renzi: «L’Europa così non va — ha detto —. Mi preoccupa di più il futuro di un’Unione solo economica e non politica che l’emergenza greca che credo si possa risolvere nelle prossime ore». E’ il problema delle regole che l’Unione Europea decide di darsi e di rispettare.

tsipras junckertsipras juncker

 

Le posizioni più rigide si sono confermate quelle della Germania e dei Paesi del Nord Europa. La cancelliera tedesca Angela Merkel al suo arrivo al summit è stata diretta: «Dopo la fine del secondo programma di aiuti e dopo il No molto chiaro al referendum non ci sono ancora le condizioni per cominciare oggi le trattative nel quadro del programma Esm».

 

A spingere sulla necessità politica e non solo economica di una soluzione «pacifica» è stato anche il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, che ha sentito telefonicamente la cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Hollande e il premier greco Tsipras. Ai tre ha sottolineato che «c’è un mutuo e collettivo interesse perché la Grecia resti nella zona euro».

Juncker e Tsipras  Juncker e Tsipras

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)