LE ‘’COLF” DEL CONCLAVE - NESSUNA DONNA PUO’ PRENDERE LA PAROLA ALLE CONGREGAZIONI: PRESSIONI PER UNA SVOLTA “FEMMINISTA”

Giacomo Galeazzi per La Stampa

I cardinali sono indaffarati nei conciliaboli pre-conclave, mentre una donna prete inglese passeggia in piazza San Pietro. Quali richieste avrebbero rivolto ai conclavisti le superiori degli ordini femminili, le religiose e le laiche impegnate nella Chiesa? Un appello a più voci: valorizzare il «genio femminile» anche nei posti di comando. Nelle congregazioni generali possono essere ascoltati tutti gli esperti richiesti dal sacro collegio, purché siano di sesso maschile. Insomma, il conclave è un meccanismo interamente riservato agli uomini: malgrado il Papa che ne esce eletto sia la guida spirituale dell'intera cattolicità , 600 milioni di fedeli e suore assistono in silenzio.

Nessuna donna viene ascoltata laddove si decide il nuovo vertice della piramide ecclesiastica. Intanto, però, piovono sui conclavisti esortazioni ad una svolta «femminista». Un sondaggio tra i cattolici Usa rivela che il 53% è favorevole alla contraccezione, al celibato dei preti e al sacerdozio femminile. Le uniche donne coinvolte nel conclave sono le persone di servizio della residenza Santa Marta e dovranno prestare giuramento di segretezza.

E così l'associazione «Pari o Dispare» ironizza sull'assenza di donne tra i papabili. Eppure l'otto marzo, nell'Aula del Sinodo i porporati hanno discusso del ruolo della donna e il portavoce vaticano padre Federico Lombardi si è presentato in sala stampa con rose e mimose destinate alle traduttrici.

Troppo poco per le comunità di base che si rivolgono ai cardinali per «accogliere donne, sposate o no, che si dimostrino idonee al servizio della comunità (senza steccati artificiali e contrari all'azione dello Spirito Santo) anche ai più alti livelli di ministero». Snap nelle stesse ore porta all'Onu le vittime al femminile dello scandalo-abusi che negli Stati Uniti ha provocato la bancarotta di molte diocesi. Suor Maria Barbagallo, da superiora Generale delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, ne ha affrontate tante di questioni spinose. «Se fossi intervenuta alle congregazioni avrei detto che le donne sono indispensabili alla nuova evangelizzazione aperta da Benedetto XVI», spiega.

E aggiunge: «Ci sentiamo parte viva della Chiesa anche quando il nostro ruolo viene riconosciuto. Noi donne siamo più libere da poteri e interessi particolari. Non inseguiamo posti di comando». Infatti, «il nostro servizio alla chiesa è qualificato ma non interessato: avrei voluto dire ai cardinali che le donne nella Chiesa possono fare di più». Non solo nella pastorale, nella predicazione e nella carità ma anche a livello decisionale.

«Possiamo portare lievito evangelico con la sensibilità femminile di intuire lo spirito dei tempi». Del resto, «Gesù aveva sempre donne intorno, Ildegarda di Bingen fronteggiava papi,vescovi e abati». Negli Usa, Santa Francesca Cabrini superò i pregiudizi maschilisti della Chiesa.

«Ancora oggi se ci fossero donne nei posti di comando, ci sarebbero meno scandali nella Chiesa: abusi sui minori o Vatileaks che siano». Con senso materno «difendiamo i diritti della vita». Anche se «possiamo diventare presidente della Repubblica ma non Papa, offriamo apporti innovativi dal punto di vista filosofico,spirituale, mistico». Gli uomini spesso girano attorno ai problemi,«noi saltiamo la burocrazia».

Quindi, «il mondo va guardato con la serenità di un Dio che è padre e madre». e rievoca: «Fino al Concilio eravamo strutturate secondo un'organizzazione monastica, in cui la vocazione si misurava sulla capacità di obbedire e di osservare le rigide regole». Erano regole che con alcuni permessi potevano qualche volta cambiare, ma «la nostra vita era comunque molto disciplinata.

Con il Vaticano II si introdusse la distinzione cruciale fra vita monastica e vita apostolica. Quelle indicazioni entrarono come un vento, anche con una certa violenza, spinte soprattutto dalle suore del Nord America. Lucetta Scaraffia, docente di storia contemporanea alla «Sapienza», è responsabile dell'inserto femminile dell'Osservatore Romano. «Nel nostro mensile diamo voce a chi opera a vario titolo nella Chiesa - afferma - In vista del conclave non è stato formalmente accolto il parere femminile, perché nelle congregazioni generali non è previsto dagli statuti e per far parlare le donne bisognava cambiare le leggi della Chiesa». Per il prossimo conclave «sarebbe opportuno che i cardinali ascoltassero le badesse, le superiori generali degli ordini, le laiche più autorevoli».

Nell'Aula del Sinodo è stato affrontato il ruolo delle donne. «Nella società c'è confusione tra emancipazione femminile e liberazione della donna dal suo destino biologico di maternità, mentre la Chiesa ha continuato a difendere la specificità femminile, cioè la maternità - sottolinea -.

Fino al Novecento la Chiesa ha dato alle donne più opportunità di realizzazione rispetto al resto della società: basta pensare alle sante o alle fondatrici di congregazioni di vita attiva, che viaggiavano liberamente e gestivano grandi patrimoni». Poi, nell'ultimo secolo, «la situazione si è capovolta e la Chiesa oggi non riconosce la parità delle donne al suo interno. Eppure nella difesa della donna la Chiesa è sempre all'avanguardia».

E aggiunge: «Il metodo Billings di regolazione delle nascite è perfettamente "femminista" perché è totalmente gestito dalla donna e non danneggia la sua salute». I cambiamenti delle società occidentali che hanno aperto alle donne gli spazi prima riservati agli uomini hanno provocato «una rivoluzione nella configurazione dei ruoli sessuali, ponendo anche per la Chiesa cattolica la questione di ampliare il ruolo delle donne».

È un problema di eguaglianza che «la tradizione cristiana ha avuto ben chiara fin dalle origini, portandola ad avviare una rivoluzione nei confronti del modo di concepire la differenza sessuale». Questo mutamento radicale «è all'origine della rivoluzione femminile contemporanea».Suor Giuliana Galli, vicepresidente della Compagnia di San Paolo, ha sempre parlato chiaro a cardinali e banchieri.

«Il quadro sociale e religioso è traballante - evidenzia-. C'è bisogno di certezze che non nascono da sapienza umana e divina». Il Vangelo si confronta sempre con il mondo presente. «Non si può perpetuare la fotografia di una società di duemila anni fa in cui le donne erano sì ignoranti ma non è che gli apostoli fossero dei luminari». Si appella alla Bibbia: «Maschio e femmina Dio li creò».

La donna è portatrice di vita a lungo corso, «senza di lei non ci sarebbe evoluzione». Quindi molto più delle tradizioni, conta la parola di Dio: «Il verbo di fece carne». E si fa carne proprio attraverso la donna. «Erano le donne a prendersi cura dei cadaveri, furono loro a rammendare il lenzuolo e a pregare sulla Sindone». Eppure la società e la Chiesa «fanno ancora fatica a valorizzare il ruolo della donna».

Anzi «gli ambienti più retrivi e chiusi verso l'apporto femminile sono la Chiesa e la finanza». Ma una casa senza donna cade in rovina, è fredda, non ha afflato». Il divieto di parlare alle congregazioni è «cristallizzato su chissà quale tradizione». Così il contributo femminile alla Chiesa è «come vino buono dimenticato in cantina». L'evangelizzazione è pienezza di vita. «E chi meglio di una donna potrebbe essere testimone di questa pienezza portatrice di vita?» Di certo alle congregazioni «non avrei fatto discorsi "buonisti": oggi d'amore si parla troppo».

Infatti, «una colossale ipocrisia ha deturpato il senso di questa parola nella dimensione privata delle relazioni e in quella pubblica delle istituzioni, della Chiesa e della comunicazione». Forse è arrivato il momento di non nominarla più, di lasciarla stare in pace. C'è urgenza di un «undicesimo comandamento» laico. E cioè «non nominare amore invano per recuperare la radicalità di significato di una parola abusata e bistrattata». La carità «non sostituisce la giustizia. È un vestito migliore della giustizia, che è compresa dalla carità. Le donne lo sanno».

Suor Maria Trigila, delegata mondiale dei cooperatori salesiani, vede «un problema di appropriazione dell'identità femminile». Anche se in conclave non entrano donne, «i cardinali devono farsi portatori anche delle istanze femminili». Lei si augura che «ascoltino l'insegnamento degli ultimi papi sul "genio" delle donne». Le religiose partecipano «a tavoli di concertazioni e vertici per l'elaborazione di idee: i conclavisti non possono non tenerne conto».

Il modello c'è ed è di mezzo secolo fa. In apparenza il Vaticano II fu un'assise «maschilista», in realtà dopo il Concilio nulla è stato più come prima anche per l'universo femminile. Le 23 donne ammesse ai lavori da Paolo VI, a partire dal 1964, erano uditrici e la ricerca storica ha ricostruito il peso che queste donne, ammesse in aula con il velo nero in testa e che i padri sinodali chiamarono «madri», esercitarono nel sollecitare il Vaticano II a porsi problemi reali sulla condizione femminile e sui diritti delle donne.

«Anche per questo nella Chiesa cattolica ora esistono delle teologhe: grazie al Concilio è finito il monopolio maschile sulla teologia - precisa-. Ai cardinali avrei ricordato che Joseph Ratzinger ha delineato la presenza femminile. Il segno della donna è più che mai centrale e fecondo». Ciò dipende dalla identità stessa della Chiesa, che essa riceve da Dio ed accoglie nella fede. «È questa identità mistica, profonda, essenziale, che occorre tenere presente nella riflessione circa i rispettivi ruoli dell'uomo e della donna nella Chiesa».

La lezione di Ratzinger va ricordata: guardare Maria ed imitarla, non significa votare la Chiesa ad una passività ispirata a una concezione superata della femminilità e condannarla a una vulnerabilità pericolosa, in un mondo in cui ciò che conta è soprattutto il dominio e il potere. «La via di Cristo non è né quella del dominio, né quella del potere come viene inteso dal mondo». Questa «passività» è in realtà la via dell'amore, è un potere regale che sconfigge ogni violenza, è passione che salva il mondo dal peccato».

 

ROMA SOTTO LA NEVESUORE NEL PARTER suore in rosaSuor Maria Trigila Francesca Cabrini LUCETTA SCARAFFIA Suor Giuliana GAlli Ildegarda di Bingen ildegarda bingen

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…