ROTTAMARE IL GOVERNO - RENZI HA CAPITO CHE NESSUNO VUOLE IL MAGGIORITARIO E POTREBBE APRIRE ALL'ACCORDO CON IL CAVALIERE DECADUTO

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

La sentenza della Corte Costituzionale è destinata a produrre una serie di effetti dirompenti che non è facile calcolare oggi. Ma c'è un rischio che è possibile mettere già in conto e riguarda le mosse di Renzi e Berlusconi. Per quanto paradossale possa sembrare, i due potrebbero avere un interesse comune non collimante con quello del premier Letta e del suo vice Alfano.

Il sindaco di Firenze, che sarà incoronato segretario del Pd alle primarie di domenica prossima, in un primo momento cercherà una «sponda maggioritaria» tra gli alleati di governo. Poi, se non la troverà, guarderà fuori questo perimetro. Cercherà un interlocutore per votare in Parlamento una legge elettorale bipolare che consenta di conoscere la sera stessa delle elezioni il vincitore e chi governerà. Un obiettivo che il ministro per le Riforme Quagliariello considera «un'illusione» perché «la certezza non si può avere finché saremo in un sistema parlamentare».

Invece è esattamente quello che chiede Renzi. Certamente non vorrà andare a votare con ciò che resta del Porcellum dopo la mannaia della Consulta, cioè un proporzionale puro che favorirebbe la frammentazione, perpetuando in eterno le larghe intese. Il sindaco di Firenze pensa che è proprio quello che vorrebbe Alfano (solo lui?) per sganciarsi da Berlusconi, per non essere costretto ad allearsi con Forza Italia.

Dice Francesco Clementi, costituzionalista di fiducia di Renzi, uno dei saggi nominati dal capo dello Stato: «Quagliariello sostiene che conoscere la sera stessa delle elezioni chi governerà è un'illusione. Ecco, è un modo per dire che a decidere devono essere i partiti dopo il voto e non i cittadini prima del voto. Ho l'impressione che l'unico a essere interessato a una legge maggioritaria e governante sia Renzi. Al momento, non saprei dire degli altri attori della politica».

Gli altri attori della politica stanno al governo e all'opposizione. Al governo Letta e Alfano pensano di procedere entro Natale con una proposta precisa di riforma istituzionale: fine del bicameralismo perfetto e riduzione del numero dei parlamentari. Solo dopo si potrà parlare di quale legge elettorale scrivere. «In genere prima di iniziare una partita - spiega Quagliariello - si stabilisce quali sono le squadre che giocano e in quale campo si gioca».

Renzi ha un'idea diversa. Non crede ai due tempi, vuole sapere subito dove si a parare con la legge elettorale. Ed è convinto che alla fine si farà come vuole lui, perché in Parlamento «ci sono gruppi che hanno una fifa matta di tornare alle elezioni». Tra questi è convinto ci sia il Nuovo Centrodestra di Alfano e Quagliariello che sarebbe triturato da Berlusconi.

E allora avanti con la discussione sul nuovo sistema elettorale, che si faccia alla Camera dove, osserva Renzi, «c'è la possibilità di fare una legge che permetta a chi vince di governare come succede per i sindaci». Alla Camera, non a caso, dove si possono incontrare i bipolaristi maggioritari che ci sono nel Pd e all'opposizione, senza escludere Berlusconi e Grillo. Al Senato invece il Nuovo Centrodestra di Alfano e i Popolari di Mauro e Casini richiuderebbero le riforme nel perimetro della maggioranza che sostiene il governo.

No, per i renziani la politica dei due tempi (prima le riforme istituzionali, poi quella elettorale) nasconde una trappola, è pretestuosa, perfino ipocrita. «Il rischio è che alla fine non si faccia né l'uno né l'altro», osserva Clementi. In questo clima politico è difficile capire con chi fare le riforme: con le sole forze della maggioranza o aprendo al resto del Parlamento? Così ragionano i renziani che sottolineano tutta la carica dirompente della sentenza della Consulta.

Ne è consapevole, dal suo punto di vista, pure Berlusconi: «La Corte ha blindato l'esecutivo e con il ritorno al proporzionale ci fa ripiombare nella Prima Repubblica». Ma Forza Italia, dice il voce capogruppo del Senato Anna Maria Bernini, «impedirà questo tentativo di restaurazione».

Ma cosa conviene fare al Cavaliere. Intanto mettere zizzania nella tra le fila della coalizione di governo, evitare che venga fatta una legge elettorale che aiuta i piccoli partiti e non i due maggiori, Pd e Forza Italia. Tenderà la mano a Renzi? Adesso non si muove, attende di vedere come si muoverà il prossimo segretario del Pd le cui intenzioni, dopo la sentenza della Consulta, non sembrano più collimare con quelli di Letta e Alfano.

 

 

RENZI E BERLUSCONIMatteo Renzi BerlusconiSilvio BerlusconiQuagliariello Rutelli e Mazza LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)