netanyahu libano

NESSUNO HA MESSO “BIBI” IN UN ANGOLO! TE CREDO, NETANYAHU HA CAPITO CHE LA GUERRA E’ L'UNICA STRADA PER LA SUA SOPRAVVIVENZA (ANCHE APPROFITTANDO DELLA DEBOLEZZA DEGLI STATI UNITI CHE ASPETTANO IL NUOVO PRESIDENTE) - IL PREMIER ISRAELIANO NON HA SCONFITTO HAMAS NÉ LIBERATO GLI OSTAGGI: LE OPERAZIONI A GAZA SONO IN STALLO. L'ESCALATION IN LIBANO SERVE A GUADAGNARE CONSENSI INTERNI MA LE MILIZIE COME HEZBOLLAH SONO...

Nathalie Tocci per “la Stampa” - Estratti

benjamin netanyahu

 

È dalla fine del 2023, ossia poche settimane dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre e l'inizio dell'invasione israeliana della Striscia di Gaza, che il governo di Benjamin Netanyahu pianifica un'espansione della guerra in Libano.

 

L'obiettivo è di far ritirare Hezbollah al Nord del fiume Litani e degradare le capacità militari dell'organizzazione sciita così da permettere ai circa 60 mila cittadini israeliani di tornare in sicurezza alle loro case nel nord del Paese.

 

Per quasi un anno l'amministrazione statunitense di Joe Biden, pur fallendo miseramente (o meglio, non tentando mai seriamente) di porre fine alla guerra a Gaza, ha trattenuto le pulsioni belliche del primo ministro israeliano nei confronti del Libano (e dell'Iran).

 

Ma dopo l'eclatante attacco israeliano su migliaia di cercapersone e walkie talkie (che, se compiuto da chiunque altro, sarebbe stato probabilmente definito un attacco terroristico) e la campagna di bombardamenti che hanno già causato centinaia di morti e decine di migliaia di sfollati libanesi, c'è da interrogarsi sul perché la tanto discussa escalation regionale sia iniziata ora e cosa dobbiamo aspettarci adesso.

proteste contro netanyahu in israele

 

I motivi sono tre.

 

Il primo è militare e riguarda l'altro fronte, ossia quello di Gaza.

La guerra israeliana nella Striscia non ha raggiunto i suoi obiettivi: Hamas è stata indebolita militarmente ma non certo sradicata. Inoltre, sono circa cento gli ostaggi (non sappiamo se vivi o morti) ancora nelle mani dell'organizzazione. Nonostante ciò, la guerra a Gaza sta riducendosi in intensità.

 

Questo non perché stiano aumentando le probabilità di un cessate il fuoco: al contrario, è oramai chiaro che un accordo non ci sarà.

 

Piuttosto, con circa 42 mila morti civili e l'annientamento della Striscia, ad Israele non rimane granché da distruggere. In un contesto strategico in cui Israele ha dunque la possibilità di reindirizzare le forze a Nord, l'establishment politico-militare spinge in tal senso.

 

benjamin netanyahu herzi halevi

A questo aggiungiamo un secondo motivo, più politico. Il governo israeliano, e in particolare Netanyahu, ha tutto l'interesse ad allargare la guerra al Libano. Difatti, mentre dopo il 7 ottobre 2023 il premier israeliano sembrava politicamente finito, è ora risorto, con gli ultimi sondaggi che danno il suo Likud in testa.

 

Insomma, a Netanyahu la guerra conviene.

 

Terza e ultima ragione, la diplomazia, o meglio la diplomazia incapace di incidere, e con un tempo a disposizione ormai limitatissimo, di Washington. Le elezioni presidenziali Usa sono ormai prossime, e se già nell'ultimo anno l'attivismo diplomatico del segretario di Stato Antony Blinken non è mai stato dotato della minaccia del bastone (ossia la sospensione degli aiuti militari a Israele), ora l'amministrazione Biden non ha più neanche il tempo di poter persuadere Israele a più miti consigli. E quindi, al fallimento della diplomazia internazionale su Gaza, si aggiunge ora il suo fallimento nel tentativo di contenere un escalation regionale.

Ibrahim Aqil

 

La guerra in Libano è scoppiata. Non sappiamo che forma prenderà; non sappiamo se i bombardamenti in corso faranno d'apripista a un'invasione israeliana via terra, né se questa sarà limitata oppure su larga scala. E sappiamo ancora meno della risposta di Hezbollah, che per ora ha subito duri colpi senza grandi reazioni nonostante da anni si parli delle sue crescenti capacità militari.

 

Non sappiamo, infine, se la guerra in Libano trascinerà anche l'Iran nel vortice di violenza, né quali potrebbero essere le ripercussioni regionali: dall'Iraq alla Siria, allo Yemen, fino ai territori occupati in Cisgiordania.

 

conferenza stampa di benjamin netanyahu 1ATTACCHI DI HEZBOLLAH E ISRAELE - GRAFICA LA STAMPA

(...)

 

conferenza stampa di benjamin netanyahu 4benjamin netanyahu con la mappa di israele (compresa la cisgiordania) e gaza benjamin netanyahu

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)