FIAT BLA BLA - NIENTE SOLDI PUBBLICI, NIENTE CASSA INTEGRAZIONE, TANTA FUFFA: FINISCE ZERO A ZERO IL VERTICE SUL TEATRINO SULLA FIAT - MARPIONNE MOSTRA DIAPOSITIVE PER DUE ORE “SULLA SITUAZIONE DELL’AUTO DEL MONDO” E PASSERA “CHIEDE DETTAGLI”! - IL MINISTRO ULTRA-COLLE BARCA PUNGE SU STRATEGIA SINDACALE E QUESTIONE MERIDIONALE, FIAT GARANTISCE PIU’ PRODUZIONI IN ITALIA (CIAO CORE)…

Alberto Gentili per Il Messaggero

«E' andata bene, l'auto resta in Italia e Fiat non è venuta a battere cassa. Ci siamo capiti». Mario Monti, dopo un vertice-maratona di quasi sei ore, ha tracciato questo bilancio. «Nessuna tensione, nessuno screzio», assicurano a palazzo Chigi. Anche tra il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, e l'amministratore delegato del Lingotto Sergio Marchionne è scoppiata la pace a quanto riferiscono fonti accreditate.

«Guarda che dal Brasile io ti avevo fatto i complimenti», ha esordito Passera all'inizio del vertice. E Marchionne: «L'avevo capito, ma ho voluto sottolineare che una nostra parte del successo in quel Paese è dovuto agli aiuti che riceviamo dal governo di Brasilia».
Ebbene, a sentire ministri e collaboratori presenti al lungo incontro, questo sarebbe stato l'unico riferimento del capo di Fiat agli aiuti di Stato.

In un vertice definito «serrato, tosto, senza fronzoli», Marchionne non «ha fatto un solo accenno alla cassa integrazione in deroga» che potrebbe scattare in attesa di una ripresa della produzione. E a palazzo Chigi parlano di «successo»: «Abbiamo portato a casa un buon bottino», dice un ministro presente all'incontro. «Marchionne non ci ha prospettato la chiusura di alcun stabilimento, non ci ha chiesto finanziamenti e, appunto, non ha fatto richiesta di ammortizzatori sociali. Noi ci siamo impegnati, attraverso il tavolo sulla produttività, a rendere il sistema-Italia più competitivo e produttivo».

Da qui il respiro di sollievo di Monti, che non aveva mai pensato di poter procedere ad «alcuna forma di aiuti». In più, a sentire i ministri, Marchionne si è «espressamente impegnato a portare negli stabilimenti italiani, attualmente sotto utilizzati, altre produzioni». Probabilmente della Mazda, anche se non sono stati fatte indicazioni specifiche. Ed è stato questo il tema cui Monti, Passera ed Elsa Fornero hanno dedicato «più tempo e maggiore attenzione».

Altro successo, secondo l'entourage del premier, «è l'impegno di Marchionne e Elkann a rendere l'Italia un ponte per l'export nei Paesi extra-europei. In particolare gli Stati Uniti», dove Fiat può sfruttare la rete di distribuzione della Chrysler. Raccontano che durante «la lunga maratona negoziale», Marchionne abbia storto il naso solo quando è intervenuto il ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca. Forse per le sue perplessità sulla presenza del Lingotto nel Sud e la strategia sindacale.

Per il resto, il capo di Fiat ha sorpreso tutti con una lunga esposizione (ben due ore, ricorrendo a grafici e diapositive) della situazione dell'auto nel mondo. E soprattutto Passera l'ha interrotto per chiedere «dettagli». «Non ci siamo bevuti tutti senza fiatare», dicono a palazzo Chigi. Verso le otto, Monti ha chiesto una pausa. Ha riunito i ministri e il sottosegretario Antonio Catricalà nel suo studio e insieme hanno redatto il comunicato finale, frutto di una mediazione con il comunicato portato da Fiat. Soltanto dopo, il premier ha sottoposto il testo a Marchionne e Elkann.

L'ad e il presidente di Fiat non hanno avuto nulla da ridire. Anzi, in nome «dell'ottimo clima», hanno voluto solo enfatizzare «l'impegno congiunto per l'export». «E' la prima volta che stiliamo un comunicato congiunto, non l'abbiamo fatto neppure con Confindustria. Un segno del clima costruttivo», dice un collaboratore del professore.

 

Monti-Marchionnemarchionne monti SERGIO MARCHIONNE CORRADO PASSERA FORNERO MARCHIONNE PASSERA LANDINI FIAT PASSERA FORNERO MARCHIONNE ALLA FIAT MARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....