NO-BAMA! - BARACK E’ SOLO L’ALTRA FACCIA DELLA VESTAGLIA DI BUSH – IL VERO POTERE LI MANDA ALLA CASA BIANCA E LORO ESEGUONO IL COMPITINO

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

Raramente l'incontro tra due presidenti americani di diversa matrice politica ha avuto una valenza più simbolica e un'attualità più paradossale. Quello avvenuto ieri in Tanzania, 13 mila chilometri da Washington, tra Barack Obama e George W. Bush, è già stato ribattezzato «una strana collisione politica».

Dove più dell'occasione, una cerimonia per ricordare le 11 vittime dell'attentato terroristico di 15 anni fa contro l'Ambasciata degli Stati Uniti, a risaltare è stato l'inedito groviglio di significati e di percezioni politiche contrastanti, prodotto dalla vicinanza tra due leader che nell'immaginario pubblico hanno rappresentato due, vere o presunte, diverse visioni del mondo nel secolo inaugurato l'11 settembre 2001.

Certo, la foto sotto gli alberi di Dar Es Salam rende più ragione al predecessore repubblicano, di quanto non faccia al presidente in carica. Soprattutto nel merito della politica africana, riassumendo il tema ricorrente del (tardivo) viaggio di Barack Obama nel «suo» continente: quello di costruire una legacy , un lascito che non impallidisca rispetto a quello di George W., di sicuro il presidente che ha fin qui dedicato più sforzi e attenzione all'Africa, impegnando con successo miliardi di dollari nella lotta all'Aids. Obama stesso ieri gli ha apertamente riconosciuto il merito di aver salvato milioni di vite.

Ma come in Blow-Up di Michelangelo Antonioni, il fotogramma della Tanzania tradisce qualcosa di non immediatamente visibile a occhio nudo. Colta nel momento in cui dall'Europa sale un grido di indignazione, in gran parte ipocrita, verso gli Stati Uniti, accusati di giocare sporco nel grande Risiko dello spionaggio; fissata mentre il culto globale di Obama appare incrinato di fronte al pragmatismo senza falsi pudori del Presidente, l'immagine ricorda non tanto che Barack Obama e George W. Bush siano la stessa cosa, come alcuni sostengono, quanto che esiste una continuità imprescindibile in ogni leadership americana. Perché una nazione, ricordava ieri il Financial Times citando le parole di Lord Palmerston, non ha alleati eterni, ma interessi eterni.

Agli occhi del mondo progressista, che su di lui aveva proiettato desideri e aspettative palingenetiche, scambiandole per la realtà, Obama appare adesso come l'uomo che ha avallato l'ambizione da Grande Fratello della National Security Agency; il presidente che non ha saputo o voluto chiudere la prigione di Guantanamo; il leader che ha fatto massiccio ricorso all'uso dei micidiali droni per uccidere i terroristi e i sospetti terroristi islamici in Pakistan, Yemen e Somalia.

Perfino in Africa, dove l'elezione del primo presidente americano nero, «un padre dal Kenya, una madre dal Kansas», aveva alimentato speranze e attese, Obama ha trovato folle pronte a contestarlo. «Ha fatto campagna come Jimmy Carter, ma governa come Henry Kissinger», ha detto uno studioso turco a Gideon Rachman, editorialista del Financial Times . Mentre anche negli Usa opinionisti liberal come Maureen Dowd, del New York Times, ribattezzano Obama come un clone di George W.

È una narrativa quantomeno esagerata. Non c'è dubbio che nella lotta al terrorismo Obama abbia fatto ricorso, a volte con convinzione altre con riluttanza, a strumenti e politiche ereditate dal suo predecessore. E che l'impiego dei droni sia stato intensificato, anche come conseguenza del doppio disimpegno militare dal terreno in Iraq e Afghanistan. Ma allo stesso tempo Obama ha chiuso per sempre il sistema delle rendition e posto fine all'uso della tortura, a cominciare dal waterboarding , negli interrogatori dei sospetti terroristi.

Né ha mai rinunciato all'idea, rilanciata di recente, che «come tutte le guerre, anche quella contro il terrorismo islamico dovrà avere una fine». Senza però mettere mai a rischio, neppure per un momento, la sicurezza nazionale. Del resto, a chi lo accusa di aver tradito le promesse, occorrerebbe ricordare che perfino al momento di ricevere il Nobel per la Pace, Obama non rinunciò a pronunciare uno straordinario discorso, che tutto era fuorché una professione di pacifismo.

Pochi presidenti americani come Obama hanno ereditato, con una quantità mai vista di situazioni pregresse, un mondo in rapidissima accelerazione verso una complessità sempre più difficile, dove ogni paradigma conosciuto - fosse geo-strategico, economico o tecnologico - si sta rivelando insufficiente e inadeguato. E chi oggi, governi o pubbliche opinioni del mondo, urla allo scandalo, o non lo ha capito, ovvero non ha onestà intellettuale.

 

BUSH E OBAMANEL DUEMILACINQUE BARACK OBAMA INCONTRO NELSON MANDELA A WASHINGTON bush-obamaBARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA BARACK OBAMA E GEORGE BUSH jpegSNOWDEN OBAMA NATIONAL SECURITY AGENCY NSA National security agency United States of America Maureen Dowd

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO